
Shenzhen, ma dove si trova?
Un viaggio in Cina alla scoperta di Shenzhen (深圳市), una città sub-provinciale della Repubblica Popolare Cinese appartenente alla provincia di Guangdong nella Cina continentale meridionale. Shenzhen confina con Hong Kong che dista circa 30 minuti di auto.
Moderna metropoli, in costante sviluppo economico e sociale, dove grattacieli e palazzi contemporanei si contrappongono ad edifici meno sfarzosi e a volte anche decadenti. Vediamo insieme il clima, trasporti pubblici, i social, il visto e dove dormire.
Viaggio in Cina, consigli e curiosità
Bagnata per 7o km dal mare vanta di parecchie zone di balneazione come le famose spiagge di Dameisha, Xiaomeisa, Xichong, Diefu, Shuishatou, Xiyong dove sia la gente del posto che i turisti si recano nei periodi più caldi.
L’evoluzione più evidente è avvenuta nel ultimi 30 anni, prima villaggio di pescatori, oggi urbanizzazione e industrializzazione hanno preso il posto cambiando completamente lo scenario della città.
Quante persone popolano la Cina?
Ma Shenzhen rimane comunque un posto legato alle tradizioni culturali con una storia antica, che a loro dire risale a più di 5000 anni fa. La maggior parte dei suoi abitanti proviene da paesi diversi della Cina, trasferiti li per lavoro, ma appena possono tornano nelle città natali a trovare parenti e amici.
Con i suoi 15 milioni di abitanti, è un luogo dove difficilmente si rimane soli per strada, camminando affiancati dalla presenza costante di persone, ognuno con uno stile diverso. Qui di europei e occidentali non se ne vedono molti, la popolazione cinese prevale.
Clima ed inquinamento in Cina
Un viaggio in Cina ma dovete sapere che il clima è sub tropicale con inverni miti ed estate calde e molto molto umide. Vi consigliamo di optare per i mesi invernali o primaverili. Anche se ovunque voi andiate troverete l’aria condizionata, girare per la città o effettuare escursioni con un’umidità a volte del 100% è davvero terribile.
L’inquinamento è nettamente inferiore alle grandi città di Shanghai e Pechino, grazie ai venti marini che aiutano a pulire l’aria e alla minor presenza di industrie che usano il carbone come energia per alimentare le macchine. Dopo il summit per l’inquinamento mondiale sembrerebbe che la Cina si sia impegnata per utilizzare nei prossimi anni mezzi di energia puliti e rinnovabili, speriamo.
Viaggio in Cina: trasporti pubblici
I trasporti pubblici sono eccellenti, poco costosi e utili a soddisfare il numero della popolazione. Una metropolitana in costante crescita, pulita, con una sicurezza eccellente. Infatti prima di entrare nella stazione vengono controllati bagagli attraverso metal detector e raggi x, ai cinesi non sfugge nulla.
Taxi, autobus, e auto private con autista, tutto funziona bene. Ci sono file per l’attesa dove i cinesi pazientano il loro turno senza saltare le code o fare i furbetti. La loro educazione sotto questo aspetto non ha eguali.
I social in Cina: non funzionano
Sappiate che Facebook, Instagram, twitter ed altri social qui a Shenzhen e in tutta la Cina non funzionano, sono bloccati. Quindi abbandonatevi alla scoperta della Cina a 360° ed al vostro ritorno potrete condividere con tutti la vostra esperienza. Se non riuscite a farne a meno, allora negli hotel funziona tutto alla perfezione, con un po’ di lentezza.
Viaggio in Cina: Visto cinese come richiederlo
Per entrare a Shenzhen e per un viaggio in Cina avrete bisogno di un visto, che si può richiedere presso Ambasciata o Consolato cinese della vostra città. Alcune agenzie di viaggio vi aiutano nella procedura prendendo in carico la vostra richiesta e spedendola all’Ambasciata cinese di Roma.
Shenzhen è una città che ha puntato molto sullo sviluppo del lavoro, ma ci sono molte cose che si possono vedere ed esplorare.
Dove dormire a Shenzhen
Per il nostro viaggio in Cina, alla scoperta di Shenzhen, ho alloggiato al Sentosa Hotel (Guangdong, Shenzhen, Nanshan, Yiyuan Rd, 马家龙田厦IC产业园 邮政编码: 518052 Phone:+86 755 2658 6888). Lo consigliamo in quanto rispetta i nostri standard qualitativi. Pulizia delle stanze e cortesia da parte del personale hanno allietato la nostra permanenza in questo posto. Le camere sono spaziose, cambio degli asciugamani giornaliero, kit di cortesia nella toilette, Tv e WIFI free.
Al suo interno troverete un ristorante che serve cucina cinese e internazionale con prezzi molto convenienti. L’Hotel ha prezzi buoni, in una posizione con bar e ristoranti nelle vicinanze. Unica pecca è la distanza dalla metropolitana, circa 10 minuti a pedi.
Abbiamo comunque optato per i taxi, perché molto economici e ti portano ovunque, nonostante sia stato un po’ difficile comunicare, perché tanti qui non parlano inglese, ma con un pizzico di fantasia e pazienza siamo riusciti sempre a farci capire.
Alla prossima per scoprire insieme cosa vedere a Shenzhen…