
Marina di Varazze, vacanze per tutti i gusti
La bellissima Varazze si trova in una delle province liguri e più precisamente a Savona. Perché ho scelto questa città per una vacanza in famiglia? Semplice, perché avevo letto che questa località ligure è molto tranquilla ed io avevo proprio bisogno di staccare la spina. Un fine settimana qui mi è proprio servito per rilassarmi.
Inoltre avevo voglia di passare qualche giorno al mare, scegliendo una città diversa, una meta che ancora non avevo visto. Solitamente per le mie fughe al mare, per weekend veloci e senza sorprese scelgo la Riviera Romagnola. Ma come ho detto, volevo fare un cambio radicale. Eventi, cosa fare e vedere, passeggiare tra il borgo e la Marina, ecco cosa ci propone questa meta turistica della Liguria.
Cosa vedere e fare in questa località ligure
Dove si trova e come raggiungerla
Marina di Varazze è semplice da raggiungere e ci sono diverse possibilità. Se arrivate in auto dovete percorrere l’autostrada Milano/Torino. Se arrivate in aereo il primo aeroporto disponibile è quello di Genova. In treno invece c’è il regionale che si ferma proprio alla stazione di Varazze. Per chi possiede una barca c’è la possibilità di arrivare qui, attraccando al molo dove ci sono ampi e moderni posti barca.
Varazze vacanze – le spiagge
Visto che siamo in tema mare inizio con indicarvi le spiagge presenti a Varazze. Il litorale è molto lungo e quindi di spiagge ce ne sono davvero tante, ognuna con caratteristiche e servizi differenti. Quelle libere purtroppo sono inesistenti, a parte qualche scoglio o molo dove potersi stendere, ma ovviamene senza servizi e poco comode.
Gli stabilimenti balneari (circa 40) sono tutti ben attrezzati ed i prezzi variano a seconda della gestione. Ovviamente dispongono delle convenzioni con gli hotel o residence. I prezzi oscillano intorno ai 10/25 euro per 2 lettini ed 1 ombrellone giornaliero e, se si prenota settimanalmente o mensilmente, i costi si abbassano. Consiglio di visitare il sito dello stabilimento prescelto oppure di recarsi personalmente per verificare i servizi ed i prezzi.
Vacanze a Marina di Varazze – clima
Si, perché qua a Varazze come in altri paesi liguri che si affacciano sulla costa, si può trovare un clima molto piacevole anche d’inverno. Questo grazie alla protezione del Monte Beigua che blocca i venti freddi donando delle piacevoli temperature quasi primaverili anche in pieno inverno. D’estate invece l’afa qui non si sente mai, grazie alla brezza marina.
Cosa fare e vedere
Oltre alla piacevole compagnia del mare si possono fare delle meravigliose e rilassanti passeggiate lungo il viale che costeggia il litorale. Diversi bar e ristoranti sulla spiaggia ed anche animazione e giostrine per il piacere dei bambini. Durante la stagione estiva ci sono diversi spettacoli ed eventi che si possono conoscere attraverso il sito della Città di Varazze.
Cosa fare a Varazze – vedere il borgo
All’interno del borgo è possibile ammirare i palazzi storici, i negozi e le chiese del centro. Come la Chiesa di San Ambrogio con una storia che parte dal 1300 come testimonia il campanile che i varazzini chiamano il campanile rosso (u campanin russu). Intorno al 1500 cominciarono le opere di ristrutturazione fino ad arrivare al 1900 con il rifacimento della facciata. Al suo interno si nota subito la bellezza degli affreschi e la scultura dell’Assunzione della Vergine, opera di Francesco Maria Schiaffino scultore genovese, risalente al 1740.
Altra chicca da vedere è il palazzo Beato Jacopo da Varazze situato in Corso Matteotti con la facciata che dà sul lungomare. Mentre dall’altra parte troviamo il retro del palazzo che mostra la statua del Santo. Questa si affaccia sulla Piazza Beato Jacopo, interna al borgo, ed è uno dei luoghi preferiti dai cittadini per incontrarsi.
Ma la cosa strana, quella che salta all’occhio, quella più eccentrica ed affascinante sono le finestre finte, pitturate su molte delle facciate dei palazzi.
Cosa vedere – le finestre del borgo
Sapete perché a Marina di Varazze le finestre sono pitturate?
Questo accade sia a Varazze che in molte località della Liguria. Per conoscere la storia dobbiamo tornare indietro nel ‘700 quando la Repubblica di Genova emanò la tassa sulle finestre. Questo comportava una tassa per ogni apertura che la singola abitazione possedeva. Ovviamente i palazzi dei nobili e appartenenti all’alta società ne possedevano molte di queste finestre. Così che molti proprietari decisero di murarle e sostituire le aperture con trompe-l’œil raffiguranti ante, davanzali con fiori o semplicemente la cornice delle finestre.
Ecco perché oggi giorno si assiste a queste simpatiche e bellissime raffigurazioni poste sulle facciate dei palazzi, ed alcune vi assicuro che sono fatte così bene da sembrare finestre vere.
Varazze vacanze – ristoranti e cosa mangiare
Dove mangiare a Varazze? Per prima cosa vi consiglio di assaggiare la focaccia tradizionale. All’interno del borgo troverete una focaccieria dietro l’altra. Fatevi ispirare dal profumo e dai colori. Io ho deciso di prenderne diversi tipi e gustarmi un buon pezzo di focaccia direttamente in riva al mare. Niente di più meraviglioso.
La tradizionale si chiama Focaccia di Recco composta da un impasto tipo pizza bianca con all’interno un’esplosione di formaggi (vaccino fresco a pasta molle) prodotti a Recco (Liguria). Vi allego la ricetta di Giallo Zafferano così potete provare a riprodurla direttamente a casa vostra.
Ristoranti da provare
Altro posticino che merita di essere visitato è la Trattoria Colombo (Via Carlo Nocelli). Piccolo locale a conduzione famigliare, dove la gentilezza ed il calore della proprietaria ha deliziato la mia cena.
Insieme alla mia famiglia abbiamo assaggiato dei piatti semplici, con ingredienti freschi e provenienti dal pescato della Liguria. Tartare di tonno fresco, cozze, risotto di pesce e pennette al salmone. Fuori menù un piatto di penne al pomodoro per la mia piccola che a volte fa capricci, gentilmente serviti dalla proprietaria che ha assecondato le nostre richieste.
Se poi volete pranzare vista mare allora potete provare il Ristorante Pizzeria Kursaal Margherita. Qui ho mangiato discretamente una grigliata e frittura di pesce, branzino al forno e la focaccia di Recco. Diciamo che l’atmosfera ha contribuito molto ad allietare questo pranzo in famiglia.
Dove dormire – Hotel
A Marina di Varazze c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Potete consultare il sito di Booking.com per trovare la soluzione che meglio vi piace. Molti alberghi sono ubicati ai piedi della valle, quindi aspettatevi una bella camminata in salita, che dopo aver mangiato la focaccia ligure ci sta proprio bene.
Io ho approfittato di un soggiorno che ho selezionato tramite il cofanetto dello SmartBox. L’Hotel Palace non è di recente costruzione ma comunque pulito e confortevole. La camera composta da letto matrimoniale più letto a castello, con scrivania, armadio, tv ed aria condizionata. L’arredamento è nuovo, mentre il bagno è grande e con vasca, ma non rimodernato.
Il terrazzo esterno ampio e con vista mare, scelta da me per svegliarmi con il panorama migliore. Colazione abbondante e varia, con dolce, salato, bevande calde e succhi di frutta. Il personale dell’Hotel Palace è stato gentile e disponibile.
Eventi a Varazze, tutto l’anno
Concerti, spettacoli e tanto divertimento adatti sia a giovano che famiglie con bambini. Marina di Varazze offre intrattenimento soprattutto per i bambini con diverse attività adatte a loro. Potete consultare direttamente questo sito per trovare gli eventi che più vi interessano o che ci saranno durante il periodo della vostra vacanza.
Vacanza per famiglie e non solo
Sicuramente se venite a Marina di Varazze sappiate che vi aspettano giornate in completo relax, senza corse e frenesia. La cittadina è molto tranquilla ed ospitale. La pulizia per le strade ed in tutto il percorso pedonale è eccellente. Oltretutto ci sono diverse oasi di verde con panchine e fontane per poter sedersi e passare qualche momento di pace.
Tutto questo ammirando il mar Ligure, che con i suoi colori saprà catturare anche voi.
GUARDA IL MIO VIDEO:
pikaciccio
Aprile 26, 2018La Liguria nel nostr girovagare ci manca …. arriveremo presto però
Marika
Aprile 26, 2018Io ero stata solo a Genova all’acquario… ma ora voglio vedere molto di più ?