Valtellina cosa vedere: alle origini del gusto

by

Un viaggio itinerante alla scoperta di luoghi unici e che ancora oggi conservano tradizioni e culture: benvenuti in Valtellina. Patria dei formaggi come il Valtellina Casera DOP, il Bitto ed ovviamente i saporitissimi pizzoccheri. Vi porto a scoprire il territorio, i gusti ed i sapori, per una vacanza indimenticabile.

cosa vedere Valtellina

Valtellina cosa vedere, i prodotti locali, i percorsi enogastronomici

In questo articolo cercherò di fornirvi tutte le informazioni per un viaggio, una vacanza, una gita o anche un’esperienza alla ricerca della tradizione casearia che contraddistingue il territorio della Valtellina.

Leggi informazioni sul Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto

Valtellina cosa mangiare prodotti tradizionali

Valtellina dove si trova e come raggiungerla

Inizio con il darvi l’informazione principale e cioè dove si trova? La Valtellina si colloca a nord della Lombardia al confine con il cantone svizzero dei Grigioni. Raggiungerla è semplice, sia in autostrada che con pullman e treni.

Valtellina in treno

Linea Milano – Tirano
Da Milano Centrale per Monza – Lecco – Varenna – Bellano – Colico – Morbegno – Sondrio – Tresenda/Aprica/Teglio – Tirano
Da Colico a Chiavenna. Per informazioni e prenotazioni: www.trenord.it

Da Coira (Svizzera) a Tirano. Per informazioni e prenotazioni: www.rhb.ch

Valtellina in aereo

Gli aeroporti più vicini per arrivare in Valtellina sono quelli di Milano LinateMilano Malpensa e Bergamo Orio al Serio.

Valtellina in auto

Da sud (preso dal web)
Da Milano si prende la statale 36 dello Spluga (vedi linea verde nella cartina sotto) passando da Colico si raggiunge Chiavenna. Poco dopo Colico parte la statale 38 dello Stelvio (evidenziata in rosso nella mappa sotto) che attraversa tutte le località principali della Valtellina (Morbegno,Sondrio, Tirano) fino a Bormio ed al passo dello Stelvio.

Da nord (preso dal web)
Livigno e l’Alta Valtellina sono raggiungibili da Zernez (bassa Engadina) tramite il Passo del Gallo (tunnel Munt La Schera). La Valtellina è raggiungibile provenendo da St. Moritz tramite il Passo del Bernina, che porta direttamente a Tirano. In Valtellina si arriva inoltre dalla Valcamonica tramite il passo dell’Aprica o dall’Engadina tramite il passo del Maloja che entra in Valchiavenna. Altri passi come il Gavia da Brescia o Trento e lo stesso Stelvio dall’Alto Adige conducono in Valtellina, ma sono transitabili solo d’estate.

Valtellina dove si trova

Valtellina cosa vedere – I sentieri di Gusto

Alle Origini del Gusto. Un viaggio deve essere caratterizzato non solo dai paesaggi o dai luoghi ma anche dai sapori e dalle tradizioni locali. In questo articolo vi porterò alla scoperta di paesi dove è possibile perdersi attraverso l’arte, la storia, i profumi ed i colori della Valtellina. Cosa vedere e toccare con mano per avvicinarsi il più possibile alle origini di questi luoghi magici.

Il Borgo di Chiuro

Valtellina cosa vedere: una bella passeggiata nel borgo di Chiuro per ammirare edifici storici risalenti al medioevo come la chiesa dei Santi Giacomo e Andrea. La parrocchia venne ricostruita nel 1600 adottando lo stile barocco. Vi consiglio di visitare gli affreschi che si trovano nel chiostro dell’oratorio risalenti al XV e XVI secolo. Chiuro è famosa anche per la produzione di vini ed è possibile visitare una delle Cantine della Casa Vinicola Nino Negri fondata nel 1897. Per una visita guidata e degustazione potete chiedere informazioni a n.negri@giv.it.

Una visita allo Spaccio della Latteria di Chiuro dove potrete acquistare o gustare sul posto prodotti tipici locali come il Valtellina Casera o il Bitto DOP. La Latteria Sociale di Chiuro dista a pochi metri dalla bottega e produce prodotti caseari con il latte che proviene dai paesi limitrofi della Valtellina.

Borgo di Chiuro Valtellina

Valtellina cosa vedere: Bormio

Di Bormio ne avevamo già parlato nell’articolo dedicato a questo meraviglioso paese che oltre ad essere famoso per le sue Terme offre la possibilità di visitare il borgo e rimanere incantati dai suoi edifici storici come la Torre delle Ore, Palazzo Podestà e Piazza Cavour.

Leggi cosa vedere a Bormio 

Bormio Valtellina

Valtellina cosa fare: Passeggiata in Alpeggio

Una delle cose che caratterizza la Valtellina sono proprio i percorsi tra la natura. Oltre allo scii in inverno, qui è possibile fare sport come trekking e alpinismo. Dalla splendida cittadina di Santa Caterina di Valfurva proseguite in auto e costeggiate la stradina che come scenario vi lascerà letteralmente a bocca aperta. Vi troverete in un grande parcheggio e da lì proseguite a piedi e dopo circa 20 minuti di camminata troverete la Malga della Famiglia Pedranzini. Questa meravigliosa famiglia produce il Bitto Dop che è uno di quei formaggi che ha bisogno di latte appena munto dalle mucche che pascolano felici a 2500 metri di altezza. Nella malga non vendono i prodotti ma li trovate pronti nel banco del Supermercato Le Corti a Bormio.

cosa fare in Valtellina

Vorrei aggiungere e ringraziare la Famiglia Pedranzini per averci aperto le porte sia della produzione sia della loro abitazione provvisoria che ogni estate ospita loro e diversi ragazzi che con passione producono il Bitto Dop e lo Scimudin.

trekking alpeggio cascate Valtellina

Cosa vedere in Valtellina: Teglio

Teglio è la patria dei pizzoccheri infatti qua ci sono diverse coltivazioni di grano saraceno, ingrediente principale per la preparazione di questo piatto tradizionale della Valtellina. Il borgo di Teglio offre diverse cose da visitare. Tra queste la Torre De Li Beli Miri, che con la sua vista panoramica su tutto il paese vi mostrerà tutta la natura che circonda il paese. Consiglio una visita alla  Chiesa Parrocchiale di S. Eufemia , ed il Palazzo Besta.

Torre di Teglio Valtellina

Dal produttore al consumatore: percorsi enogastronomici

Grazie al mio tour Alle Origini del Gusto ho avuto il piacere di visitare l’Azienda Agricola Zamboni a Colorina dove ho potuto vedere con i miei occhi le stalle e come vengono munte la mucche. Il latte serve per produrre tutti quei prodotti caseari che caratterizzano la Valtellina. Infine una visita al deposito della Latteria della Valtellina, dove oltre ai formaggi di loro produzione conservano anche i prodotti dei produttori della zona.

prodotti locali Valtellina

Valtellina ed i prodotti DOP: Slow food

Vi ho parlato dei prodotti caseari come il Bitto DOP e il Valtellina Casera DOP. Vediamo nello specifico questi due prodotti d’eccellenza.

Cosa mangiare in Valtellina

Bitto DOP

Il Bitto si produce esclusivamente in alpeggio e con il latte vaccino appena munto. Il periodo di produzione è in estate, stagione ideale per portare le mucche al pascolo in alta montagna. La cottura della cagliata avviene ad una temperatura compresa tra i 48° e 52°C mentre la stagionatura media deve essere da 1 a 6 mesi e può arrivare fino a 10 anni. Le forme sono cilindriche, con diametro di 30-50 cm e altezza di 8-12 cm. Maturando prende un gusto piccante e aromatico.

Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera DOP viene prodotto duranti i restanti periodi dell’anno. Questo è un formaggio dal sapore più delicato del Bitto. Caratteristiche sono che è un formaggio a pasta semidura e compatta, con un gusto dolce ma altrettanto saporito. Usato anche per la preparazione di piatti tipici come i pizzoccheri o sciatt. La sua stagionatura deve essere di minimo 70 giorni.

 

Valtellina dove dormire

Valtellina cosa vedere e fare ma anche dove dormire. Ora vi consiglierò due hotel dove ho avuto il piacere di soggiornare ed anche cenare. Due strutture diverse tra loro, ma entrambe hanno soddisfatto a pieno i requisiti di pulizia, gentilezza e qualità.

Hotel Baita Fiorita a Santa Caterina Varfurva

Conoscete la famosa campionessa di sci Deborah Compagnoni? Questo è uno degli Hotel che la sua famiglia gestisce. Si trova a Santa Caterina di Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio in Valtellina. L’Hotel Baita Fiorita è l’ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, sport o relax. Consigliato per tutti i mesi dell’anno perché tutta la zona è meravigliosa in tutte le stagioni. La mia camera matrimoniale era spaziosa e molto caratteristica con TV, minibar e WIFI. Il bagno era grande e la doccia disponeva dei bocchettoni per un piacevole relax.

Il ristorante Caffè Bormio dal 1896 propone piatti tradizionali curati nei minimi dettagli accompagnati da vini eccezionali ed un servizio a 5 stelle. Il personale è gentile ed ogni nostra richiesta è stata pienamente soddisfatta.

L’Hotel Baita Fiorita ha anche un centro wellness dove al suo interno propongono agli ospiti trattamenti e massaggi ma anche sauna, bagno turco e idromassaggio.

L’Hotel Combolo si trova nel cuore della Valtellina e più precisamente a Teglio. Si narra che questo albergo sia nato già nel 1905 ma solo nel 1969 viene ristrutturato e preso in gestione dagli attuali proprietari. Qui ho trovato un servizio ottimo e personale gentile. Pulizia impeccabile anche nella mia camera, altresì spaziosa e con un affaccio sulla terrazza che quasi me ne ha fatto innamorare. Nella mia stanza l’arredamento classico era in sintonia con la struttura e la storia di questo Hotel.

Hotel Combolo Teglio

Il Ristorante Hotel Combolo offre menu con piatti tipici valtellinesi come i pizzoccheri che su prenotazione di un bel numero di persone si possono anche imparare a preparare insieme all’ausilio di cuochi o personale che oltre ad insegnare la ricetta spiegherà le origini di questo piatto prelibato.

Dove mangiare in Valtellina

Altro posto che condivido piacevolmente con voi è il Ristorante la Trela dello Chef Mario Saligari. Piacevolmente seduta sulla terrazza esterna con la vista del lago di Mezzola. Un pranzo cucinato direttamente dallo Chef con uno show cooking all’insegna della tradizione usando come ingredienti prodotti locali come il Valtellina Casera DOP. Un menu raffinato ed un ottimo servizio che ha soddisfatto a pieno tutti i commensali.

Perché, come e quando visitare la Valtellina

Per scoprire la Valtellina si può fare tutto l’anno, in quanto la zona offre diverse possibilità per tutti i gusti. A mio avviso alcuni paesi meno conosciuti di Bormio o Livigno meritano ancora di più una visita perché conservano tradizioni e cultura. Se state cercando un viaggio alla scoperta del gusto, colori e luoghi indimenticabili vi consiglio di scaricare la brochure Sentieri di Gusto che trovate sul sito del Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto. 7 tappe di un viaggio nella provincia di Sondrio per scoprire le tradizioni casearie valtellinesi.

Ringrazio il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto (collaborazione) per avermi dato la possibilità di scoprire questi luoghi indimenticabili. Un ringraziamento speciale a chi con le sue parole ha reso questi posti ancora più interessanti attraverso aneddoti e racconti: Marco Chiapparini (Administrative Officer at Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina SCARL).


Condividi su:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.