
Valencia calore e colore
Inizierei proprio da questi due aggettivi per descrivere Valencia. Questa città della Spagna si trova in una zona con clima mediterraneo. Affacciandosi sul mare la temperatura è mite, quindi anche in inverno con delle belle giornate di sole, si può arrivare anche a 20º.
Colore, perché girandola mi sono resa conto delle diverse tonalità che si trovano un po’ ovunque. Si passa dal blu del mare, all’oro della sabbia, al colore pastello delle sue abitazioni, fino al giallo ocra dei palazzi o chiese. Come in un dipinto, il pittore ha scelto i colori migliori per dipingere Valencia.
D’altronde la Spagna è una di quelle mete che non deludono mai, come Barcellona anche Valencia è ricca di storia, cultura, arte, buon cibo e tradizioni da scoprire.
Valencia cosa vedere in 3 giorni
3 giorni a Valencia sono sufficienti per visitarla, ovviamente non vedrete tutto, per questo vi elencherò le cose principali da fare e vedere.
Il centro di Valencia
Posti da visitare a Valencia: Plaza de la Almoina
Come prima tappa vi consiglio proprio di partire da Plaza de la Almoina (Plaça de l’Almoina) che si trova dietro la Basilica della Vergine. Luogo in cui, ai tempi dell’impero romano, si svolgevano le maggiori attività e centro di ritrovo. I resti dell’antica città li si possono ammirare attraverso una grande vetrata posta a terra. Potete raggiungerla a piedi, in metro (Alameda 3,5,7,9) o in bus.
La Cattedrale di Valencia
Ci sono ben tre porte per accedere alla Cattedrale di Valencia: quella gotica di Puerta de los Apostoles, quella romanica di Puerta del Palau e quella barocca di Puerta del Los Hierros. Dedicata alla Santissima Vergine Maria, sede dell’Arcivescovo custodisce al suo interno diversi tesori sacri, come il Calice del Santo Graal. Visitabile gratuitamente durante l’ora della messa altrimenti a pagamento al costo di 8 euro (sconto con Valencia Tourist Card). Aperta da lunedì a sabato dalle ore 10 fino alle 6.30 del pomeriggio, mentre le domenica dalla 2 alle 6.30 del pomeriggio.
Campanile del Micalet
Preparatevi a salire 207 gradini a chiocciola, che girando e girando ti portano in cima alla Torre del Micalet (El Miguelete). La fatica verrà ripagata attraverso un panorama a 360 gradi del centro di Valencia. Da visitare assolutamente anche per scattare delle magnifiche fotografie. Costo del biglietto 2 euro, gratuito se possedete la Valencia Tourist card. Aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino fino alle 8 di sera. Scatenate la vostra fantasia, magari con una bella foto ricordo sotto la grande campana, proprio come ho fatto io.
Plaza dell’Ayuntamiento
Piazza del Municipio o Ayuntamiento si trova a pochi minuti a piedi dalla cattedrale di Valencia. D’altronde la città non è grandissima, si può girare tranquillamente a piedi o con l’aiuto dei bus. In questa piazza si trovano, oltre ai numerosi bar e negozi, il palazzo del municipio, la torre dell’Orologio, teatro, università, ecc. Sedetevi in una delle panchine che si trovano ai bordi della piazza e godetevi la vita che scorre attraverso le persone che la vivono.
Valencia cosa vedere di assolutamente unico e speciale
La Casa de los Gatos e il quartiere El Carmen
Da visitare a Valencia di davvero originale è la Casa de los Gatos. Un rifugio per i gatti abbandonati, dove potrete lasciare un’offerta per contribuire al loro benessere. Non aspettatevi un posto affollato e pieno di turisti, perché alla fine vedrete solo una piccola ma graziosa casetta e i gatti? I gatti se ne stanno tranquilli dentro, difficilmente si fanno vedere. Niente sfruttamento degli animali a scopo turistico, ma proprio l’opposto. Io ho trovato questo posticino molto grazioso e mi piace quello che hanno fatto, quindi foto ricordo, soldino per i gattini e via.
Il quartiere del Carmen, invece è un posto dove si può respirare la vera vita di Valencia. Oltre a scoprire luoghi e vicoli particolari, noterete i colori e l’animo vivace di questa città. In più ho trovato diversi murales e street art da lasciare a bocca aperta.
Panorama indimenticabile da vedere sulle Torres de Serrans
Non scordate di far visita alle Torres de Serrans (stile gotico valenzano XIV secolo) che si trovano proprio a 5 minuti a piedi dal Barrios del El Carmen. Queste fanno parte, insieme alle Torri di Quart, delle dodici porte delle antiche mura di Valencia. Preparatevi anche qui a salire delle scale che vi condurranno su diversi livelli, dove potrete ammirare il panorama in più angolazioni. Per entrare pagherete solo 2 euro, gratuito se possedete la Valencia Tourist card.
Così si conclude il primo giorno di visita a Valencia. Potete anche girare il centro noleggiando la bicicletta, in quanto essendo una città completamente pianeggiante si presta a questa attività.
La città dell’Arte e della Scienza e Parco Oceanografico
Orgaizzatevi perché ci vorrà un giorno intero per visitare questo enorme parco di Valencia (si estende in un’area di circa 2 Km). Che abbiate i bambini o meno, sappiate che qui il divertimento è per tutti. Tanti complessi creati dall’architetto valenziano Santiago Calatrava, in un unico posto, che vi porteranno alla scoperta del mondo marino, dell’arte e della scienza.
Oceanogràfic di Valencia
Una vera e propria chicca di questo posto è l’Oceanografic che con i suoi 45.000 esemplari di specie diverse risulta essere l’acquario più grande d’Europa. Si estende sia all’esterno che all’interno di diversi complessi, ognuno diviso in base alle zone del mondo. Pesci, foche, beluga, pinguini, squali ed i magnifici delfini. Quest’ultimi li potete ammirare attraverso due spettacoli davvero emozionanti (11.45 e 16.45), non perdetevelo. Al suo interno si trovano bar, ristoranti, zone relax e servizi.
L’Hemisfèric ed il cinema in 3D
Programma bene la tua visita, controlla i film che vengono trasmessi e a che ora. Vi verranno consegnati degli appositi occhiali per assistere ad uno di questi spettacoli.
Museo delle Scienze Principe Felipe
Un museo interattivo dove potrete mettervi alla prova con diversi percorsi. Per i bambini c’è un’intera sala dedicata a loro, con giochi davvero curiosi che possono fare da soli o in compagnia dei genitori. Da provare per mettervi in gioco.
Palau de les Arts e Teatro dell’opera
Creato per chi ama l’arte della musica e ballo. Durante l’anno vengono programmati concerti e spettacoli di vario tipo, potete consultare il sito internet per conoscerli.
I biglietti per la visita alla Città dell’arte e della scienza e Oceanografico si possono acquistare alle casse prima dell’entrata oppure online. I biglietti si possono anche combinare, così facendo risparmierete che acquistandoli singolarmente. Con la Valencia Tourist card si ha diritto al 15% di sconto.
Spiagge e mare di Valencia
Non si può dire di essere stati qui se non si è andati a vedere il mare. Qualsiasi sia il periodo che sceglierete per visitare la città, potete in ogni caso fare un salto a la Marina de Valencia. Un lungo viale pieno di ristoranti e bar dove mangiare con vista mare. La spiaggia lunga e larga permette di rilassarsi e di godere delle belle giornate di sole. Carina anche la zona del Porto, dove poter passeggiare a piedi o in bicicletta.
I mercati di Valencia
Cosa visitare a Valencia in 3 giorni, ovviamente i mercati. Questa parte l’ho lasciata per l’ultimo giorno, in quanto avendo l’aereo alle 6.40 del pomeriggio i tempi da rispettare erano stretti.
Mercato Centrale di Valencia
Vi avviso, uscirete di qui con almeno 1 kg in più. Non resisterete ed anche voi vorrete assaggiare i prodotti locali che vendono nei vari stand. Dalla frutta e spremute fresche, salumi, pesce, spezie e tanto altro che potete anche mangiare subito. Aperto dal lunedì al sabato dalla 7 del mattino fino alle 3 del pomeriggio.
Lonja de la Seda (Mercato della Seta)
Questo edificio si trova a pochi passi dal Mercato Centrale e vi consiglio di visitarlo perché è davvero una meraviglia. La Lonja de la Seda risale al XV secolo, dichiarato nel 1996 Patrimonio Mondiale dell”umanità UNESCO. Si possono visitare la Torre, la Sala de Contratation, la Sala del Consulado del Mar ed infine il bellissimo Patio de los Naranjos abbellito da meravigliose piante di arancio.
La sala delle colonne (Contrattazione) mi ha davvero lasciato senza parole. Vista solo in foto, visitarla dal vivo è stata una forte emozione. Amo le cose belle e questa parte del Mercato della Seta è uno spettacolo. Formata da un tetto a volte sostenuto da colonne di forma elicoidale come a ricordare delle grandi palme. Questo palazzo è aperto tutti i giorni fino alle 6 di sera (chiude alle 7 in estate) costo del biglietto 2 euro, gratis se avete con voi la Valencia Toursit Card.
Dove acquistare la Valencia Tourist Card
Vi dico subito che con la Valencia Tourist card avrete numerosi vantaggi. Primo quello di usufruire di tutti i mezzi pubblici della città. In più accederete a parecchi musei e attrazioni completamente gratis, per altri invece avrete degli sconti. Sconti anche per alcuni bar, ristoranti e negozi di souvenir. Acquistandola avrete diritto a ricevere il libro dove vi indicano tutte le attività e cose da fare con la tourist card. Potete acquistarla direttamente all’Ufficio Turistico oppure online sul loro sito.
Avete capito cosa fare e vedere a Valencia in 3 giorni?
Oltre a consigliarvi i posti da visitare a Valencia se avete a disposizione 3 giorni, mi piacerebbe anche trasmettervi quel poco di positività ed allegria che mi ha regalato questa città. Un clima perfetto, se pensate che a febbraio ho mangiato fuori o ho girato Valencia con una semplice maglietta a maniche lunghe. Questa meta è davvero adatta a tutti i gusti e tutte le età, anche ai bambini e se ne avete portateli, perché si divertiranno un mondo.
Nel prossimo articolo vi consiglierò dove mangiare e dove dormire a Valencia, senza dimenticare sempre di aggiungere qualcosa di unico e magico da scoprire qui.
in collaborazione con #VisitaValencia
Condividi su:
Anna
Febbraio 14, 2019Un clima invidiabile!! Io ero stata alcuni anni fa per capodanno e ricordo un clima molto mite, che voglia di tornare!!
Marika
Febbraio 14, 2019Oh si un clima perfetto. La sera e la mattina presto con la giacca, ma quando esce il sole che caldo… Mangiare all’aperto a febbraio è sempre stato il mio sogno 🙂