
Val d’Orcia Toscana delle meraviglie
Un bellissimo viaggio per la Val d’Orcia cosa vedere per conoscere e scoprire questa zona della Toscana. Luoghi che ti rimangono dentro, come una cartolina, impressi nella mente e nel cuore. Un itinerario facile, veloce e low cost. In più vi dirò come raggiungerla, come girarla, dove mangiare e dormire.
Cosa vedere in Val d’Orcia, itinerario low cost
Non per vantarmi, ma penso di aver scelto bene la mia meta. Facile perché tutto l’itinerario on the road l’ho fatto da sola, con la mia auto e non ho trovato alcuna difficoltà ad orientarmi. Oltretutto con me c’erano pure le mie bambine e la mia nipotina e per loro è stato molto bello vedere e toccare luoghi incantati. La Val d’Orcia può essere addirittura low cost, infatti molte attrazioni, paesi e luoghi da visitare sono gratis.
Dove si trova la Val d’Orcia
Vi ho detto che il mezzo migliore per girare la Val d’Orcia è l’auto, ma non escluderei anche il camper o roulotte. Per la strada ne ho incontrati molti e devo dire che ci sono diverse piazzole di sosta. Questa vasta zona della Toscana inizia appena dopo Siena per poi finire nel grossetano. Diversi i paesi collocati in Val d’Orcia, come Montalcino, Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia, Pienza, Castiglione d’Orcia e Bagni San Filippo.
Le strade, pur essendo delle provinciali, sono ben tenute, con segnali stradali presenti ed anche poco trafficate, per un piacevole itinerario che potete creare secondo le vostre esigenze di tempo.
Val d’Orcia cosa vedere, itinerario di pochi giorni
Se come me avete a disposizione pochi giorni vi consiglio di inserire nel vostro itinerario queste località.
San Quirico d’Orcia
State cercando quella meravigliosa immagine dei cipressi in mezzo al nulla? Ecco accontentatevi, li troverete a San Quirico d’Orcia, proprio sulla strada statale prima di entrare nel centro abitato. Un’indimenticabile foto instagrammabile da mostrare ad amici e parenti. Solo un consiglio mi sento di dare. Nel periodo di pioggia potreste trovare il terreno bagnato e camminandoci sopra con le scarpe vi ritroverete un ricordo non molto piacevole. Quindi attenti a dove mettete i piedi, per pulire le scarpe dal fango ci abbiamo messo ore.
Il borgo di San Quirico d’Orcia è davvero una bella scoperta da inserire assolutamente nell’itinerario della Val d’Orcia. Risalente ad epoca medievale, ogni suo vicolo è ricco di cose belle da vedere, con i fiori poi tutto diventa molto più colorato. La via principale è piena di locali e negozi dove poter acquistare souvenir anche culinari, come una buona bottiglia di olio toscano.
Entrate nel parco degli Horti Leonini aperti dalle 9 alle 17.30 in inverno e dalle 8 alle 19.30 in estate. Dei giardini pubblici molto belli e curati, con dei sentieri che si intersecano quasi fossero all’interno di un bosco.
Dal viale principale ci si arriva fino alla Collegiata o Pieve di Osenna (Santi Quirico e Giulitta), risalente al XII-XIII secolo. Il pozzo che si trova fuori dal Duomo è una di quelle cose che ci si aspetta di incontrare in un borgo come questo.
Bagni San Filippo
Tutta la zona della Val d’Orcia è ricca di acque termali che sgorgano in modo naturale dalla montagna. Diversi hotel e strutture propongono pacchetti benessere ma io vi consiglio un posto low cost, anzi aperto a tutti e con entrata gratuita. Bagni San Filippo si trovano a sud di Castiglione d’Orcia in un contesto di panorami da favola. La tentazione di fermarsi ogni volta per scattare delle foto vincerà sul vostro tempo.
Per raggiungere il Fosso Bianco, dove appunto troverete le vasche di acqua termale, basta che parcheggiate la vostra auto prima di entrare nel paese. Il parcheggio è a pagamento, ma prima della discesa trovate anche un piazzale libero e gratis.
Un bosco che circonda le vasche, un percorso che attraversa la natura che però nel periodo delle piogge può diventare scivoloso. Consiglio scarpe comode, ho visto gente arrivare qui con i tacchi alti. La peculiarità di questo posto è la cosiddetta balena bianca. Una gigantesca formazione calcarea che con il suo bianco splendore va a contrasto con lo scenario.
Ci sono anche le cascate dove scende l’acqua fredda della sorgente che in alcuni punti si mescola alle acque calde delle terme. L’odore che si sente è tipico dello zolfo, che è un toccasana per il nostro corpo.
Castiglione d’Orcia
Se dovete vedere la Val d’Orcia non dimenticate questo borgo molto caratteristico. Castiglione d’Orcia si trova in alto rispetto alle località citate in precedenza. Di epoca medievale, lo si nota dalle tante abitazioni che conservano le caratteristiche di quell’era. La sua piccola piazza, i vicoli, le scalinate, tutto sembrerà quasi surreale. Qui potete scattare tutte le foto che vorrete senza trovare la miriade di turisti.
Dall’alto spicca la Rocca Aldobrandesca, raggiungibile a piedi da una stradina che parte dal paese. Da vedere anche la piccola chiesetta del Pieve dei Santi Stefano e Degna, con al suo interno importanti affreschi risalenti al 500.
Dove dormire in Val d’Orcia
Io amo i posti particolari e quando devo scegliere il luogo giusto dove alloggiare cerco qualcosa legato al paese che visito. Per questo mi sono affidata all’ospitalità del Al Piccolo Ulivo, a casa di Mimo & Sè a Castiglione d’Orcia. Mi sono sentita veramente a casa, coccolata e viziata.
Gli appartamenti si trovano proprio nel cuore del borgo, con lo stile della casa in pietra e gli arredamenti abbinati. La mia abitazione era grande, disposta su due livelli. Al primo piano c’era la sala, cucina e bagno. Al secondo piano due camere matrimoniali ed un altro bagno. Tv, stoviglie, asciugamani e tutto l’occorrente che serve per sentirsi a casa propria. Ho anche trovato una buona bottiglia di vino, gentilmente omaggiata dai proprietari che si sono rivelate persone disponibili, semplici e genuine.
Se devo consigliare un posto dove dormire a Castiglione d’Orcia o se pensate ad un viaggio in tutta la Val d’Orcia, questo sicuramente è il luogo ideale, sia per coppie che per famiglie con bambini.
Viaggio in Val d’Orcia con i bambini
La soddisfazione più grande di tutto questo mio viaggio low cost in Val d’Orcia è sentire le mie bambine esclamare e dirmi: “Mamma, un’erba così verde io non l’avevo mai vista”. Ovviamente si riferivano ai paesaggi stupendi che abbiamo scoperto durante tutto l’itinerario. Nel tragitto ci fermavamo spesso ad ammirarlo, a volte anche in completo silenzio. Valli colorate che prendono forme strane ed all’orizzonte solo qualche cipresso. Quindi approvo e consiglio a pieni voti un on the road con i bambini in questa strepitosa zona della Toscana.
Quindi non solo cosa vedere e fare in Val D’Orcia, ma anche dove portare i vostri figli per una vacanza diversa dalle solite, alla scoperta di una parte della nostra Bella Italia.
#incollaborazione con Al Piccolo Ulivo, a casa di Mimo & Sè
Per prenotazioni, informazioni, prezzi e disponibilità potete contattare Mimo e Sè via email alpiccoloulivo2@gmail.com, telefonicamente al numero +39 392.78.49.249 o WhatsApp 340.544.12.70.
Condividi
Anna
Maggio 27, 2019Che bei posti! Ne parlavamo giusto in questi giorni in famiglia che ci piacerebbe tornare qualche giorno in Toscana. Sicuramente vogliamo andare a Bagni San Filippo 🙂
Marika
Maggio 27, 2019Bagni San Filippo in estate deve essere un vero paradiso. Consiglio di non fermarsi alla prima vasca ma di proseguire nelle altre in mezzo al percorso perché hanno le due acque (termale e sorgiva) che si uniscono insieme dando una piacevole sensazione.