Il treno invisibile: camaleonte in Giappone

by

Un camaleonte? No è un treno invisibile.

Il treno invisibile, ma chi l’avrebbe mai detto. Ci risiamo, i Giapponesi, popolo attivo, innovativo e ideatori di cose bizzarre e stravaganti ma tutt’altro che inutili. Conosciamo tutti lo stile e la ricerca all’innovazione che il Giappone adotta nella vita quotidiana, contrapposto alle usanze e tradizioni che non dimenticano mai.

Una donna, una grande invenzione.

La grande invenzione, il treno invisibile, stavolta arriva dalla mente dell’architetto Kazuyo Sejima, donna di successo che ha vinto nel 2010 il Pritzker Architecture Prize (Premio Pritzker per l’architettura).

Tale premio viene assegnato ogni anno per riconoscere il talento, l’impegno e la bravura del professionista del settore. Il professionista premiato deve aver contribuito in maniera significativa attraverso l’arte che si combina con l’ultilità della quotidianità dell’uomo e dell’ambiente.

Ideatrice del treno camaleonte

 

Questa donna straordinaria ha progettato un nuovo modello di treno, riflettente, che si mimetizza col paesaggio circostante. Il treno invisibile è in grado di adattarsi allo scenario, grazie a una speciale copertura fatta totalmente di specchi. In questo modo si riduce l’impatto ambientale e non si rovina il bellissimo paesaggio naturalistico attraversato dalla linea ferroviaria.

Ma non solo impatto visivo ma anche ambientale in quanto il treno invisibile è progettato per ridurre in modo significativo le emissioni ed i consumi.

il Treno invisibile giapponese

 

Gli interni, sempre progettati da questo architetto, saranno di estremo confort e funzionali, seguendo le esigenze dei viaggiatori, nulla è stato lasciato al caso, studiato nei minimi particolari.

In Giappone i treni sono di design.

Il treno invisibile verrà inaugurato a breve dall’azienda ferroviaria giapponese Seibu che detiene e gestisce la linea ferroviaria Red Arrow che già in passato ha ideato treni colorati e di design per abbellire il paesaggio.

Il treno a specchio ha una forma cilindrica in modo tale che sfrecci sulle rotaie, mimetizzandosi in maniera perfetta quasi come un camaleonte.

Efficienza, bellezza e servizio…

Questo è quello che promettono gli ideatori di questo mezzo a dir poco eccezionale. La modernità che abbraccia la natura.

Una bella invenzione che a noi viaggiatori piace molto, se poi viene rispettato l’ambiente aumentando il confort dei passeggeri che ben venga. Magari dovremo aspettare un po’ di tempo prima di vedere un modello simile in Europa, ma noi sappiamo aspettare. Nel frattempo ci aggiorniamo, sempre curiosi alla ricerca di notizie utili, per viaggiare informati.


 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.