Teatro Grande Brescia – eventi, storia, opera, segreti

by

Quando Brescia Tourism mi ha invitato alla Festa dell’Opera 2019 ed a scoprire il Teatro Grande Brescia non sono riuscita a contenere la mia felicità. Nonostante io sia cittadina bresciana da tantissimi anni, non avevo mai avuto la gioia e l’onore di poter entrare a visitare questo “pezzo” di storia ed arte. Durante questo tour, avvenuto anche grazie alla Fondazione Teatro Grande, ho potuto vedere e scoprire non solo la bellezza ma bensì la storia e le curiosità. Per non parlare del dietro le quinte, insomma una rivelazione piena di emozioni.

Teatro Grande Brescia come scoprire tanta bellezza

facciata Teatro Grande cartelloni Festa dell'Opera

Dove si trova il Teatro Grande

Il Teatro Grande si trova proprio nel centro della città di Brescia. Esattamente si colloca proprio sotto i portici di Corso Zanardelli ed è affiancato da negozi. Insolita questa posizione per un Teatro, riconoscibile dall’esterno grazie alla sua scalinata e dai grandi portali di entrata.

Leggi anche cosa vedere a Brescia in un giorno

Brescia Teatro Grande, storia e cutiosità

Per comprendere davvero un’opera architettonica bisogna anche conoscere alcuni cenni storici che la riguardano. Vi ho già raccontato di questa città che conserva numerose testimonianze storiche e che vi invito a visitare. Il Teatro Grande di Brescia, fu inaugurato nel 1810 e di ciò che vediamo oggi di originale c’è il suo scheletro. Nel corso degli anni è stato più volte restaurato e messo in sicurezza anche per rispettare vie di fuga o sistemi di allarme antincendio.

La sua forma a ferro di cavallo è quella del Teatro all’italiana che propone spettacoli di musica ed opera. Monumento a tutti gli effetti che al suo interno conserva il fascino di un luogo di classe e raffinato nonostante la maggior parte delle cose che vediamo è tutta una illusione. Ma come direte voi. Ebbene si, un pannello che può sembrare in marmo invece non è altro che fatto di legno lavorato. Il legno aiuta a mantenere l’acustica perfetta, ideale per spettacoli che richiedono un sonoro perfetto proprio come l’opera.

Tutto ciò che entra in palcoscenico come oggetti, materiali, superfici e le stoffe presenti nel teatro sono rese ignifughe.

salone principale per il pubblico

Come mai si chiama così

Il nome originario era Teatro il Grande e si presume che fu dedicato alle gesta eroiche di Napoleone. Ma questi, rifiutando l’invito a partecipare all’inaugurazione, venne subito preso in antipatia da molti bresciani che rimasero offesi da tale affronto. Ecco perché poi divenne solamente Teatro Grande. Questa è una storia curiosa che si pensa nasconda davvero un fondo di verità. Pensate solo che questo non è uno dei teatri più grandi che troviamo sul territorio italiano, eppure il suo nome da qualche parte deve pur arrivare. Stai a vedere che è proprio andata così.

il soffitto del Teatro Grande Brescia

Il Teatro Grande Brescia

Il Teatro Grande ospita al massimo 970 persone e posso garantirvi che dal palcoscenico fa un gran effetto. Quando viene ospitata l’orchestra, posizionata nella buca sottostante al palco, la parte iniziale viene rimossa completamanete. Quindi via poltrone e pavimenti, con un procedimento manuale e non meccanico, per preservare l’autenticità di questo luogo.

Alcuni teatri moderni hanno persino i pavimenti che salgono e scendono automaticamente, il Teatro Grande no, conserva la sua conformazione di monumento storico. Tutto lo spazio che si sviluppa sul palcoscenico viene sostituito dalla torre scenica, tale da sfruttare al meglio in maniera verticale la scenografia. Questo ed altro lo potrete scoprire ed osservare andando sia dietro che sopra il palcoscenico. Noi ad uno spettacolo vediamo solo quello che accade davanti ai nostri occhi ma non pensiamo mai a quello che succede dietro le quinte.

dietro le quinte palco del Teatro Grande Brescia

Dietro le quinte

Scoprire la vita di teatro anche attraversando il dietro le quinte o tutto ciò che non si vede durante uno spettacolo. Motivo per cui è piacevole individuarlo attraverso i racconti di uno dei ragazzi che lavorano presso la Fondazione Teatro Grande Brescia. Durante i mesi con meno afflusso di spettacoli, la Fondazione mette a disposizione visite guidate dove vi porteranno a conoscere questo mondo storico ed artistico legato non solo all’opera ma al lavoro che rimane nascosto.

Cosa vedere al Teatro Grande Brescia- Il Ridotto

Se sono rimasta colpita della sala del Teatro Grande, vedendo il Ridotto me ne sono innamorata sempre di più. Il Ridotto (chiamato anche Foyer) è una sala attigua dove si può assistere persino a degli spettacoli. Un tempo veniva usata come spazio ricreativo per giocare e fumare, ora invece è usata altresì come sala di attesa tra uno spettacolo e l’altro. Alzate la testa ed ammirate lo splendido affresco che da poco è venuto alla luce grazie ad opere di restauro.

La Sala delle Statue

Questa è la sala che precede il Ridotto, chiamata così per le sue 16 statue che si trovano sulla balaustra in alto. Il soffitto è completamente blu e contrasta i colori chiari del gesso. La curiosità è che pure qui stanno pensando di iniziare il restauro del soffitto perché sembrerebbe che sotto quel colore blu scuro si possano nascondere dei tesori artistici.

Il Grand Tour del Teatro Grande Brescia

Ovviamente non sarebbe bello raccontarvi davvero tutto ciò che ho visto, preferisco che lo scopriate con i vostri occhi. Per questo vi invito a prenotare una delle visite guidate che la Fondazione Teatro Grande di Brescia organizza tra storia, curiosità, aneddoti, nascondigli e incontri segreti.

Come visitare il Teatro Grande di Brescia

 

dal soffitto del palco del Teatro Grande di Brescia

Festa dell’Opera

Lasciatemi pure spendere due parole per questo evento a cui ho partecipato. La Festa dell’Opera si svolge a Brescia ogni anno, solitamente nel mese di settembre ma quest’anno si è scelto giugno per dare la possibilità a più gente di parteciparvi.

Durante questa magnifica manifestazione che iniza all’alba e finisce a mezzanotte, troverete molti artisti che si esibiscono a cielo aperto, entrando a contatto con la quotidianità della città. Tutti possono partecipare gratuitamente ma attenzione che ci sono dei luoghi con posti limitati ed è bene che prenotiate. Trovate tutte le informazioni del caso attraverso il sito internet www.festadellopera.it

Opera, Brescia, Teatro, storia e la magia della musica, tutto insieme in una giornata indimenticabile.


Ringraziamenti: in collaborazione con VisitBrescia e Brescia Tourism, IgersBrescia, Fondazione Teatro Grande di Brescia


Condividi su:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.