
Il mio viaggio on the road per il Marocco parte proprio da qui: Tangeri cosa vedere nella città da non perdere.
Un itinerario ben preciso adatto a tutti, anche per le famiglie con bambini. In Marocco ho scoperto posti meravigliosi grazie anche al supporto logistico dei ragazzi della guida ufficiale di Morocco Tours Guide (qui trovate il loro sito internet). Con loro ho girato per Tangeri sia nella città che nei dintorni, ecco quindi alcuni consigli per visitare questo paese del Marocco in tutta sicurezza.
Leggi anche come organizzare un viaggio in Marocco on the road.
Tangeri cosa vedere, il Marocco assolutamente da non perdere.
Tangeri quando andare.
Innanzitutto quando andare a Tangeri. Bella domanda, se pensate che il clima qui è mite grazie agli influssi delle correnti marine, i periodi ideali restano comunque la primavera e l’autunno. Eviterei l’estate solo per una questione di gran caldo, ma attenzione perché se starete sul mare o attraverso la natura dei parchi, non sentirete per niente la grande afa. L’inverno è simile al nostro in Italia ed in alcune zone di montagna potrebbe anche nevicare.
Tangeri come arrivare.
Se come me volete risparmiare e fare un viaggio low cost per il Marocco, vi conviene controllare i voli e le offerte di Ryanair. Altrimenti ci sono voli con EasyJet, Vueling e Royal air Maroc.
Tangeri come visitarla e muoversi.
Il centro di Tangeri non è grandissimo, quindi si può girare sia a piedi che con i taxi. Io ho optato per la prima, perché penso che visitare le città a piedi sia il modo migliore per scoprire gli angoli più caratteristici. I ragazzi della guida non erano sempre presenti, si può tranquillamente gironzolare per Tangeri da soli.
Tangeri cosa vedere nella città.
Grand Socco.
Se amate i mercati tradizionali il Grande Socco è ciò che fa per voi. A Tangeri cosa vedere o scoprire se non il folclore dei sapori, profumi e colori che si possono trovare in questo mercato permanente posizionato vicino alla Medina. Diversi prodotti tipici che vanno dal cibo all’oggettistica, gente locale che vende e acquista. Un vero full immersion nella cultura marocchina.
Città nuova. Tangier New City.
Come dice la parola stessa Tangier New City è la parte nuova e moderna di questa città. Devo dirvi che non ho trovato nulla di particolarmente affascinante, si tratta di una zona con hotel e complessi nuovi, negozi di lusso e catene conosciute. Però qui ho acquistato il vero olio di argan presso uno dei negozi che vendono questo prodotto spillandolo direttamente da una grande ampolla di vetro. Consiglio di comprare qui l’olio di argan e non nei negozi di souvenir. Il costo si aggira sui 5 euro per 100 ml di prodotto. Troverete questo rivenditore in Avenue Pasteur, ora mi sfugge il nome ma lo vedete subito, perché al suo interno vende solo prodotti naturali a base di olio di argan.
La Medina di Tangeri.
Come perdersi a Tangeri? Ovviamente percorrendo i mille vicoli della Medina. Questa è in assoluto la zona che ho apprezzato di più della città, in quanto si respirano tradizioni e culture del popolo. Curioso vedere le case che quasi si toccano, da una finestra all’altra delle palazzine è davvero possibile scambiarsi la mano. Da fotografare assolutamente sono le tante porte colorate delle abitazioni. Per girare la Medina consiglio solo di stare attenti a zaini ed oggetti personali. La gente sembra essere tranquilla a parte gli sguardi sui turisti intrusi. Per iniziare il vero viaggio all’interno della città vecchia vi consiglio di partire dalle mura del Kasbah.
Tangeri cosa vedere – Bab Kasbah.
Da sotto si può distinguere perfettamente le mura del Kasbah. Salire è facile ed una volta in cima il panorama vi si aprirà con una vista sul mare stupenda. A Tangeri cosa vedere nelle giornate limpide se non la costa della Spagna e lo Stretto di Gibilterra che si trovano di fronte al Marocco.
Port de Tanger Ville. Il porto di Tangeri.
Visto che siamo in tema panorami, dal Kasbah si può anche ammirare il porto della città. Piacevole anche la passeggiata sul lungomare, sia di giorno che di sera, con una fontana molto particolare che proietta luci colorate di notte e getti di acqua sincronizzati.
Place de France.
A Tangeri cosa vedere se non la pizza principale dove la gente del posto ama frequentare? Place de France è contornata da numerosi locali bar e ristoranti, dove ho potuto anche io mangiare all’aperto.
Tangeri cosa vedere e fare – I bar di Tangeri.
Curioso vedere che la maggior parte dei bar sono frequentati solo da uomini. Tavolini all’aperto dove vedrete sedute persone di sesso maschile che bevono l’immancabile tè marocchino. Ovviamente io sono una donna ma turista, con una religione, usi e costumi differenti. Quindi non mi lascio intimidire e mi siedo in uno dei tavoli insieme a tutta la mia famiglia. Tè alla menta per tutti, anche per le mie bambine, che hanno apprezzato da subito questa bevanda dolce ma dissetante al tempo stesso. Non perdete anche voi questa occasione. Ho trovato altresì ottimo il caffè espresso da bere molto ma molto piano, anch’esso come il tè è davvero bollente.
Cosa e dove mangiare a Tangeri.
Prima di partire mi ero preparata una bella lista di locali rinomati e consigliati sul web. Ma una volta giunta a destinazione ho capito che se volevo mangiare bene spendendo poco dovevo fare come loro: rifocillarmi nei vari ristoranti per strada. Non parlo delle strutture chic, ma di quei locali che sembrano più baldacchini, con tavoli e sedie di plastica, tovaglie in plastica cerata e i camerieri vestiti normalmente con ciabatte ai piedi. Direte voi ma ti sei fidata?
Dove mangiare a Tangeri piatti tipici spendendo poco.
Assolutamente si, bastava guardare i piatti che servivano ai commensali seduti prima di noi per capire che ero nel posto giusto. Ogni locale che trovavo bastava dare uno sguardo al menu e mi sedevo. Quasi tutti servono le stesse pietanze che sono Tajines, Couscous, Harira (zuppa di legumi e carne) o spiedini di carne e pesce. Il tutto può essere accompagnato con le olive che sono di diversi tipi e le troverete ovunque, sia nei mercati che nei ristoranti. In media spendevamo 2/4 euro a testa, bevande comprese. Ho mangiato in uno dei locali in Place de France, in due locali nella zona di fronte al Porto ed uno molto particolare in Rue Kasbah. Quest’ultimo era più caratteristico, con un salone decorato in stile marocchino, divani, tavolini e tappeti.
Dove dormire a Tangeri.
Il Marocco tradizionale o quello moderno?
Questo è davvero il punto cruciale di tutto il mi viaggio per il Marocco. Avrei dovuto prenotare più alloggi ma alla fine ho deciso insieme alla guida che uno solo bastava. Io ho soggiornato in modo molto caratteristico direi, non ho scelto apposta uno degli hotel di lusso che si trovano nella città nuova, tantomeno qualcosa lontano dal cuore di Tangeri. Quindi ho prenotato un hotel nella Medina. Ci sono diversi aspetti da valutare i pro ed i contro ed io sono qui apposta per elencarveli.
Pro e contro di dormire nella Medina.
Di bello di dormire nella Medina è che vivrete davvero lo spirito reale di questa città. La sera i locali e le strade si animano di gente del posto che vuole divertirsi e di giorno la vita scorrerà in modo tradizionale sotto i vostri occhi. Il costo degli hotel nel cuore della Medina sono davvero bassi, con poco troverete l’alloggio con il pernottamento.
Ora veniamo agli aspetti negativi. Purtroppo la sera la zona si riempie di gente poco raccomandabile, mendicanti ecc. Nonostante questo voglio rassicurarvi che in giro c’è parecchia polizia in borghese. La preghiera inizia circa alle 5.15 del mattino. Le pensioni e gli hotel sono a ridosso della moschea e quindi non dormirete sonni profondi, sempre che non adoperiate i tappi delle orecchie. Il mio hotel era spartano ma pulito e con i ragazzi della reception molto simpatici e gentili. L’Hotel Maram si trova a pochi passi dalla porta della Medina, quindi sarete davvero nell’ombelico di Tangeri. Io qui ho soggiornato con la mia famiglia e le bambine si sono trovate benissimo.
Nel prossimo articolo ci inoltreremo al di fuori della città. Tangeri cosa vedere nei dintorni.
#incollaborazionecon Morocco Tours Guide
Falupe
Marzo 27, 2019Può sembrare un caso oppure no! Quest’anno il Marocco si è palesato più volte davanti a me. Post, articoli di giornale, agenzie di viaggio, amici in procinto di partire… Certo, post come questi fanno accrescere ancora di più la curiosità per questo Paese. Architettura, colori, cucina sono un ottimo biglietto da visita
Marika
Marzo 27, 2019È capitata anche a me la stessa cosa, vedevo Marocco ovunque. L’ultima cosa che mi ha fatto decidere di partire è aver visto alcune puntate di Pechino Express ambientate proprio in Marocco. Non ci ho visto più, ho preso il computer ed ho cominciato a pianificare il viaggio. Mi chiamava ed io ho risposto immediatamente, non c’é bisogno che ti dica che ho fatto più che bene.