
Sirolo è uno di quei borghi che si affaccia sul mare della Riviera del Conero. Un luogo che consiglio di visitare, non solo per il panorama mozzafiato ma anche per scoprire i suoi stretti vicoli, la storia e la meravigliosa spiaggia Urbani. Durante la mia vacanza presso il Centro Vacanze de Angelis ho voluto vedere con i miei occhi la bellezza di questo paese.
Sirolo cosa vedere nel borgo che si affaccia sulla spiaggia Urbani
Pronti a scoprire Sirolo? Innanzitutto vediamo dove si trova e come raggiungere questo paese che fa parte della Riviera del Conero. In provincia di Ancona, Sirolo si trova appena dopo la località di Numana. Quando si arriva nel paese si può parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi gratuiti. Se preferite potete prendere anche l’autobus (qui trovate gli orari e le tratte).
Sirolo cosa vedere nel borgo medievale
Un borgo prezioso
Un borgo medievale che si collega bene con i palazzi costruiti in età rinascimentale fino ai nostri giorni. Il centro storico si snoda in tanti stretti vicoli, graziosi e belli da girare. Nel Medioevo Sirolo era una fortezza che proteggeva gli abitanti dagli attacchi dei nemici.
La Chiesa di San Nicolò di Bari
La prima cosa che ho notato appena arrivata è stata questa chiesa di San Nicolò di Bari risalente al 1732. Si trova in Piazza Vittorio Veneto ed al suo interno si possono trovare opere e oggetti sacri importanti come un Crocifisso ligneo del ‘500, la Santa Casa di Loreto e un organo antico del 1723.
La piazza
La bella ed ampia piazza che si affaccia sul Belvedere, offre la possibilità di fermarsi a prendere un gelato, mangiare in uno dei ristoranti o semplicemente per bere qualcosa in compagnia degli amici. Il panorama che si vede da quassù è davvero qualcosa di magico, grazie non solo al mare ma anche al monte Conero. Una delle cose da vedere assolutamente a Sirolo è proprio la vista sul mare da questa piazza. Qui troverete anche una targa che cita una poesia di Gabriele d’Annunzio che passando di qua si innamorò di questo paese del Conero.
Parco della Repubblica
Un luogo tranquillo e in mezzo al verde potrete trovarlo proprio nel centro di Sirolo: il parco della Repubblica. Qui si possono fare delle passeggiate al fresco, praticare sport, far giocare i bambini oppure semplicemente rilassarsi.
L’Arco Gotico
Come mi piacciono le porte delle città, quando so che ce n’è una mi metto sempre in posa per immortalare il momento. Pensate che l’Arco Gotico risale al 1050 e fu costruito come ingresso per contrastare i nemici, sbarrando a loro la porta.
Teatro Cortesi
Sirolo cosa vedere se non il suo splendido Teatro Cortesi. Si trova appena fuori l’ingresso dell’Arco Gotico. Si contraddistingue dal resto delle mura grazie al colore bianco delle pietre del Monte Conero. Molti gli eventi e gli spettacoli teatrali che vengono organizzati.
Sirolo cosa vedere: le spiagge da Bandiera Blu
Io sono rimasta davvero affascinata dai colori del mare che qui nella Riviera del Conero sono un vero spettacolo. Anche Sirolo ha le sue spiagge da Bandiera Blu, come la spiaggia delle due sorelle e quella di San Michele. Queste le avevo visitate l’anno scorso e mi avevano stupito. Questa volta invece ho voluto vedere la spiaggia Urbani. Per scendere ho percorso un tratto di strada pedonale che passa all’interno del bosco del Conero, scendendo per il Campeggio per poi arrivare fino in fondo al parcheggio. Si può anche raggiungere in bus che parte sia dal Teatro Cortesi, sia dal municipio di Numana. Il costo del pullman è di 1 euro a persona per tratta.
Spiaggia Urbani
Un vero spettacolo della natura, sia per il mare limpido e cristallino sia per i colori che regala il Monte Conero che la sovrasta, donando uno scenario da cartolina. Dal parcheggio e dove si ferma il bus si possono fare delle meravigliose foto prendendo tutto il litorale dall’alto. Una volta che sono scesa sono rimasta esterrefatta dai colori dell’acqua così trasparente e pulita, quasi non si pensa di essere nel Mar Adriatico, ma piuttosto in qualche località caraibica. Se si prosegue sulla destra si può anche ammirare la bellissima grotta naturale. La spiaggia è libera da una parte e attrezzata dall’altra. Si trovano servizi, docce e bar. Non manca proprio nulla, lo spettacolo è assicurato.
Sirolo dove dormire
Ovviamente io qui sono venuta per una giornata, basta per visitare il borgo e le spiagge. Il mio consiglio è quello di alloggiare in una delle strutture del Centro Vacanze De Angelis, dove ospitalità, divertimento e relax sono il loro obbiettivo principale per rendere una vacanza perfetta.
Piccolo ma carino questo borgo, regala davvero una giornata di belle scoperte o anche delle serate immersi nella storia e nella natura della Riviera del Conero.
In collaborazione con Centro Vacanze De Angelis