Sirmione cosa vedere: la leggenda del Castello

by

Sirmione un borgo del lago di Garda

Partenza da Brescia centro con i suoi 45 km di autostrada che separa queste due città, decidendo così di visitare il paese delle acque termali, dove molta gente alloggia in bellissimi hotel e approfitta delle terme per rilassarsi o per curare il proprio corpo: Sirmione.

Sirmione è un comune italiano della provincia di Brescia, in Lombardia è posta lungo la penisola che si estende all’interno del lago di Garda per circa quattro chilometri.

Seguiamo le indicazioni per il centro storico fiancheggiando su un lato il lago di Garda dove veniamo rapiti dal fascino che trasmette, le sue acque calme e la foschia che comincia a salire. On the road non ci facciamo mancare le fotografie per immortalarne la bellezza.

 

Sirmione lago di Garda

Si arriva fino al parcheggio costituito da un lungo viale costeggiato da una parte da abitazioni e hotel,  dall’altra dal lago, per poi scorgere imponente il Castello scaligero. Il parcheggio è a pagamento (2,20 euro all’ora), se volete potete trovare parcheggi liberi prima del centro storico, ma durante i week end e le festività vi avviso che non è per nulla facile.

Sirmione cosa vedere e fare

Il Castello Scaligero

Il castello fu costruito dagli Scaligeri tra il XIII e il XIV secolo, sotto ordine di Mastino I della Scala, per proteggere il controllo portuale da eventuali aggressioni.

Composto dalle sue spesse mura e da tre torri maggiori è alto 47 metri, sotto il quale si trovano le celle destinate ai prigionieri che un tempo venivano catturati. Circondato dal lago di Garda sembra galleggi per intero sopra le acque e tornano alla mente i ricordi dei castelli che nelle fiabe usavano il ponte levatoio come collegamento alla terra ferma.

Orari e visite al Castello Scaligero:

Le visita al Castello di Sirmione sono dal martedi al sabato dalle ore. 8,30 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 19,00) e la domenica dalle ore 8,30 alle 13,30 (ultimo ingresso ore 13,00). Nei giorni festivi delle ore 8,30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 19,00).

Nel periodo estivo (da Giugno a Settembre) il Castello sarà aperto la domenica con orario continuato dalle ore 9.15 alle 17.45 (con chiusura cassa 45 minuti prima).

 

Castello scaligero di Sirmione

La leggenda del Castello di Sirmione

La leggenda narra che tanto tempo fa nel castello vivessero due innamorati, Ebengardo e la bella Arice. I due giovani trascorrevano sereni la loro vita dentro le austere mure del castello, incuranti di tutto ciò che accadesse al di fuori. Una notte, durante una violentissima tempesta, mentre dentro amoreggiavano al caldo vicino al camino, improvvisamente bussarono al portone. Ebengardo andò ad aprire e si trovò di fronte il cavaliere Elalberto proveniente dal territorio veneto.

La leggenda del castello scaligero di Sirmione

I due giovani aprirono le porte dell’ospitalità del loro castello ma purtroppo durante la notte, il cavaliere Elalberto, che rimase affascinato dalla bellezza di Arice, decise di introdursi nella sua camera. La fanciulla nel trovarsi l’intruso nella sua stanza, cominciò ad urlare ed il cavaliere veneto la pugnalò. Ebengardo accorse in aiuto della sua Arice ma arrivò troppo tardi e  accecato dalla rabbia si impadronì del pugnale e uccise Elalberto. Da allora, nelle notti tempestose si può percepire la presenza di Ebengardo che vaga nel castello alla ricerca della sua amata.

Il castello di Sirmione

Passeggiare per il borgo

Entriamo nel borgo di Sirmione attraverso il ponte e notiamo da subito la bellezza e la caratteristiche abitazioni colorate che vivacizzano il luogo avvolto da un folto mistero, come la leggenda che si racconta sul Castello. Le abitazioni ed i negozi colorano tutto il paese, piccolo ma bello da girare in tutta tranquillità.

Cosa fare a Sirmione: In giro con il Taxi Boat

Avvolta dal mistero e dalla storia questo luogo magico lascia la sua impronta e non ci facciamo sfuggire nulla, come la gita sul taxi boat alla ricerca di nuove emozioni, dove abbiamo potuto ammirare la storia che questa città conserva tra le mura del suo castello e tra le bellezze del paesaggio.

Il taxi boat costa 10 euro adulto e 5 euro bambini. Parte ogni 15 minuti dal porticciolo portandoti a fare un meraviglioso giro in barca intorno alla penisola di Sirmione. Da provare.

Gita sul lago di Garda con il taxi boat

Cosa vedere a Sirmione navigando sul lago: La villa di Maria Callas

La prima cosa che ci viene segnalata dalla guida del taxi boat è la villa dove la grande cantante lirica Maria Callas visse insieme al marito Giovanni Battista Meneghini. La grande diva greca trascorse qui il suo periodo di riposo e tranquillità tra 1950 e 1959, assaporando i benefici del panorama del lago di Garda. Ora la villa è stata trasformata in un condominio, ma in molti qua la ricordano e c’è chi sostiene di sentire ancora la sua presenza vagare nei giardini. Mistero.

L’acqua termale

Sirmione non finisce di stupirci. Qui vanno fieri dell’acqua termale che molta gente viene a provare per curarsi o effettuare trattamenti.

Ci accompagnano a vedere dove, ad una profondità di 20 metri sotto il lago, è posizionato il tubo che raccoglie l’acqua benefica, la trasporta al depuratore che la seleziona e la smista. Notiamo le bollicine di acqua calda che, raggiungono i 70º, salgono sulla superficie dal lago. Uno spettacolo della natura che abbiamo potuto immortalare.

L'acqua termale di Sirmione

L’acqua di Terme di Sirmione si rivela salutare per l’assorbimento dello zolfo attraverso la cute, il trofismo per le cartilagini articolari e il beneficio delle mucose delle vie respiratorie. Stimola il sistema nervoso con una riduzione della pressione arteriosa sistemica. Infine è molto importante l’effetto analgesico del calore e miorilassante.

Aquaria relax alle terme

Le terme di Sirmione aquaria

Proseguiamo sulla costa meridionale del lago e ci imbattiamo nelle famose ed imponenti Grotte di Catullo.

Cosa vedere a Sirmione: le Grotte di Catullo

Si tratta di una villa romana edificata più di 2000 anni fa e testimonia la presenza del periodo romano in quell’epoca. L’area archeologica di circa 2 ettari è collocata sulla punta della penisola di Sirmione e domina dall’alto l’intero bacino del Lago di Garda. Al suo interno si può trovare il Museo archeologico che espone reperti di questa città e dai paesi vicini.

Orari visita alle Grotte di Catullo e prezzi:

ORARIO INVERNALE:
Martedì-Sabato: 8.30-17.00 (area archeologica)
8.30-19.30 (Museo)
Festivi: 8.30-14.00

ORARIO ESTIVO:
Martedì-Sabato: 8.30-19.30
Festivi: 9.30-18.30
€ 6,00: biglietto intero
€ 3,00: biglietto ridotto (per cittadini dell’Unione Europea fra i 18 e i 25 anni, esibendo un valido documento di identità)
ingresso gratuito: fino a 18 anni non compiuti e ogni prima domenica del mese.

Cosa vedere a Sirmione le grotte di Catullo

Finiamo il nostro giro sul taxi boat con la visita al Castello e rimaniamo esterrefatti da quanta storia si può trovare qui a Sirmione. Le mie bambine restano esterrefatte sia dai racconti e leggende, sia alla vista del lago.

Borgo Sirmione

Che ne pensate, conviene visitare Sirmione?


GUARDA IL NOSTRO VIDEO: 


 

4 Responses

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.