Rocca di Manerba del Garda leggenda e panorama

by

C’è un luogo, arroccato sulla cima di un picco, avvolto da un mistero, dove dietro si cela una leggenda legata alle tradizioni storiche del paese. Un posto magnifico, in cui dall’alto la vista non può che lasciare a bocca aperta la Rocca di Manerba del Garda.

Cosa vedere alla Rocca di Manerba del Garda.

L’ho visitata per voi. Il consiglio è di andare la mattina, in questo periodo meglio ancora, perché il tepore del sole ed il cielo limpido arricchiscono la visuale e lasciano intravedere, in tutto il loro splendore, il blu delle acque del lago, circondate dai paesi che delimitano le coste del lago di Garda.

panorama lago di Garda

Come raggiungere la Rocca di Manerba.

Bisogna parcheggiare sotto la cima per proseguire a piedi, attraverso il sentiero del parco, fino a giungere ai resti del Castello, conosciuto appunto con il nome di Rocca. La strada in salita è circa di 800 metri, faticosa, non proprio la passeggiata rilassante, ma credetemi che ne vale la pena. Per arrivare a Manerba del Garda:

– Auto: Prendere l’autostrada A4 Torino/Venezia uscire a Desenzano e poi seguire i cartelli stradali in direzione di Salò.

– Treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano che è a pochi km da Manerba del Garda.

– Aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona e Bergamo.

Il Castello della Rocca di Manerba del Garda.

Il Castello risale all’epoca Medievale ed ha subito parecchie opere di restauro, infatti ad oggi è possibile visitare solo i resti delle strutture adiacenti. In base ai reperti rinvenuti, durante gli scavi archeologici, sono risaliti alla presenza di insediamenti degli Etruschi, Galli e Romani.

Successivamente subentrarono in possesso della Rocca gli Scaligeri ed infine la Repubblica Veneta. Nel 1574, sotto l’ordine della Serenissima, venne distrutta anche l’ultima struttura medievale perché ritenuta roccaforte di chi si opponeva alle leggi di quel periodo.

Rocca di Manerba natura e panorama

La leggenda della Rocca di Manerba.

La leggenda narra che un tempo sulle rocce vivesse un lupo, che con la sua ferocia spaventava tutti gli abitanti del paese, che non riuscivano a dormire notti tranquille e temevano per la loro incolumità. Così decisero di mettere una taglia sull’animale per attirare l’attenzione di persone coraggiose.

Al richiamo risposero 3 ragazzi: il primo di Moniga, che nel tentativo di catturare il lupo con un’esca viva, cadde dal precipizio e morì. Il secondo ragazzo di Raffa, tentò di catturarlo con una grossa rete da pesca, ma subì la stessa sorte del primo. Il terzo ed ultimo ragazzo coraggioso, che veniva dal paese di Pieve Vecchia, si trovò a fronteggiare il lupo e nel tentativo di proteggersi con una grande croce (usata come scudo) riuscì a far indietreggiare il lupo che finì col cadere dalla scogliera.

Ecco perché oggi, ad honorem dei tre giovani, si trova la grande croce per il giovane che sconfisse il lupo e due grandi scogli che fuoriescono dall’acqua per i due giovani morti.

Croce Rocca di Manerba

Oltre la leggenda anche la storia.

Alla Rocca di Manerba è possibile visitare il Museo Civico Archeologico della Valtenesi che si trova nei pressi del parcheggio sottostante.

Cosa vedere nei pressi della Rocca di Manerba.

Dopo tutta questa storia ed un bellissimo panorama da cartolina, approfittando della meravigliosa e calda giornata, mi sono concessa un rilassante pisolino al sole nella spiaggia sottostante alla Rocca di Manerba del Garda: Spiaggia Pisenze.

spiagge Manerba del Garda

L’acqua è pulita ed il paesaggio circostante va ad abbellire tutto il contesto. La spiaggia è di sassi e di libero accesso a tutti. Nelle vicinanze c’è la presenza di un bar/ristorante con servizi.

Potete anche approfittate per prendervi un gelato nella vicina Desenzano sul Garda.

Desenzano del Garda

Consigli utili alla visita della Rocca.

Per visitare la Rocca di Manerba consiglio abbigliamento e scarpe comode, una borraccia con acqua ed ovviamente macchina fotografica per immortalare un paesaggio meraviglioso.


2 Responses
  • Pietrolley
    Maggio 27, 2017

    La location è da favola! Quel blu del lago che si fonde col cielo… bellissima zona davvero!

    • Marika
      Maggio 27, 2017

      Ho vissuto molto all’estero e mi sono goduta poco Brescia e provincia. Ma ora mi sto rimettendo in careggiata e sto scoprendo posti magnifici, proprio a due passi.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.