Parco giardino Sigurtà: eventi e tante curiosità

by

Cosa vedere nel Parco Giardino Sigurtà

Un tuffo nel passato che ho vissuto nella bellissima domenica trascorsa attraverso la meravigliosa cornice naturalistica del Parco Giardino Sigurtà. L’evento in questione era una parata di abiti, musiche, giochi e balli in stile ‘800.

Il Parco Giardino Sigurtà sorge a Valeggio sul Mincio, a pochi chilometri da Peschiera del Garda. Qui si trovano 600.000 mq di verde, un patrimonio botanico di piante e fiori di ogni specie che in determinati periodi dell’anno creano una magnifica fioritura di esemplari che fanno si che questo parco sia conosciuto in tutto il mondo.

Un po’ di storia

Il Parco Giardino Sigurtà

Nasce come campo per la coltivazione chiuso da mura, ma che al suo interno conservava anche uno spazio dedicato alla ricreazione dei nobili. Durate gli anni il parco passò da famiglia a famiglia, nobili che si succedettero questo appezzamento fino a quando, nel 1941, l’imprenditore farmaceutico milanese Carlo Sigurtà acquistò tutta la proprietà facendone di essa, insieme alla preziosa collaborazione del figlio Enzo, un vero e proprio paradiso naturalistico.

Il 19 marzo 1978 il sogno del Dottor Sigurtà si avverò mettendo a disposizione di tutti le meraviglie racchiuse in questo parco. Oggi a portare aventi questa bellezza sono i figli di Enzo, Magda e Giuseppe Inga Sigurtà, sempre fedeli al motto che ha contraddistinto questa famiglia laboravi fidenter (ho lavorato con passione).
I frutti di questo sacrificio hanno portato diverse lodi e premi al Parco Giardino Sigurtà:

  • 2013 Parco Più Bello d’Italia
  • 2015 Secondo Parco Più Bello d’Europa
  • 2016 2 award per Tulipanomania, fioritura di oltre un milione di tulipani.

Cosa vedere all’interno del Parco giardino Sigurtà

Qui non finirei più se dovessi descrivervi ciò che ho potuto ammirare, in una bellissima domenica in compagnia della mia bambina. Abbiamo percorso 14.000 passi (circa 8 km) a piedi, senza mai sentire la stanchezza, prese come eravamo nello scoprire ed immortalare una meraviglia dietro l’altra.

Distese di prati verdi dove tuffarsi e rotolarsi nell’erba è stata una liberazione per la mia bambina, correre qua e là con lo stupore di incontrare aiuole piene di fiori colorati per non parlare dei 18 laghetti, ognuno con la sua particolarità.
Bello soffermarsi su una delle panchine e rimanere a fissare uno di questi laghetti, dove al suo interno crescono fior di loto, giacinti d’acqua, ninfee rustiche e tropicali ed altre specie di piante acquatiche che regalano un momento di relax.

Cosa fare: labirinto, passeggiate e fattoria didattica

Fermarsi ai piedi della grande quercia che vanta i suoi 400 anni di maestosità. Per poi proseguire fino al labirinto, uno scherzo? Ed io che pensavo che fosse solo un gioco, che all’interno ci fossero delle vie di fuga ed invece, sia io che mia figlia, ci siamo trovate in difficoltà, perdendoci per i cunicoli formati da alti esemplari di tasso. Divertente? Di più, non abbiamo mai smesso di ridere.
I Giardini Acquatici ed il colorato Viale delle Rose fino a scendere per arrivare alla Fattoria didattica, per incontrare asinelli, caprette, galline ed altre specie di animali per la gioia di tutti i bambini.

Evento Sfilate di Carrozze e balli dell’ottocento

Unite la bellezza quanto descritta del Parco Giardino Sigurtà alla magia di vivere una favola, tornando indietro nel tempo, ai primi anni dell’800 quando le donne erano dame accompagnate da generali e nobili uomini. Una bellissima scenografia, data dagli abiti sfarzosi che alcuni visitatori hanno indossato per l’occasione.
Carri e carrozze trainati da cavalli, con il sottofondo di musiche del periodo. Balli, giochi e banchetti, tutto in stile XIX secolo. Questo è il secondo anno che viene svolta questa manifestazione ed ho notato una grande partecipazione.

 

Vi allego qui il CALENDARIO 2019 degli eventi in programma.

Informazioni Generali del Parco Giardino Sigurtà

ORARI:
Nei mesi da apile a settembre l’entrata sarà dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00.
Marzo, ottobre e novembre l’entrata sarà dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.00.
PREZZI:

Adulti € 12,50;
Ragazzi (5-14 anni) € 6,50;
Bambini (0-4 anni) Gratis;
Over 65 € 10,00;
Disabili 100% (con certificazione) Gratis Accompagnatore € 9,50;

Abbonamenti al Parco:

Stagionale adulto (valido dal 5 marzo al 5 novembre 2017) € 55,00;
Stagionale ragazzo (valido dal 5 marzo al 5 novembre 2017) € 30,00;
Tulipanomania adulto (valido dal 5 marzo al 30 aprile 2017) € 19,00;
Tulipanomania ragazzo (valido dal 5 marzo al 30 aprile 2017) € 11,00.

Parco Giardino Sigurtà cosa vedere

Come girare all’interno del Parco giardino Sigurtà

Esistono diversi modi per girare il Parco Giardino Sigurtà. Oltre al tradizionale andare a piedi, come abbiamo fatto io e la mia bambina, si può anche usare la bicicletta propria (portata da casa) o noleggiarla al servizio renting all’interno del parco costo 3€ a bicicletta.
Si possono noleggiare i Golf-cart elettrici al costo di 16€ all’ora, utili a chi ha difficoltà a camminare per tanto tempo e per famiglie con bambini piccoli ma non troppo per utilizzare i passeggini.
Un giro di tutto il parco a bordo del trenino che piace tanto a grandi e piccini. Il giro dura in totale 40 minuti e costa 3,50 € adulto e bambini sopra il metro e mezzo di altezza.

Dove mangiare all’interno del Parco Sigurtà

In tutto il percorso dei giardini del parco sono presenti diversi punti di ristoro e servizi. Si possono trovare snack, panini, pizze al taglio, gelati e bibite, ma potete anche portare un pranzo al sacco e fare un piccolo picnic nel grande prato verde o su una delle panchine poste intorno al percorso.
In alcuni punti sono segnalate anche fontane di acqua potabile che con i bambini sono sempre utili. Sulla mappa che consegnano all’ingresso sono presenti tutte le informazioni dettagliate dei percorsi. Mappa anche per i bambini, con l’itinerari a loro dedicati.

La mia recensione

Nonostante ci fossero centinaia di persone non mi sono mai sentita in mezzo alla calca, anzi alcune zone erano veramente deserte, io e la natura a braccetto. Promesso che torno ancora al Parco Giardino Sigurtà e la prossima volta non mi voglio perdere anche il giro con il trenino.
Che altro aggiungere, consiglio a tutti una giornata qui insieme a madre natura ed alla certezza assoluta che può essere una splendida giornata.

Come raggiungere il Parco Giardino Sigurtà

In autostrada A4 uscita Peschiera del Garda (stessa uscita per Gardaland) e poi prendere direzione Verona/Mantova/Affi. Indicazioni stradali per il parco presenti. Il parcheggio non a pagamento si trova in un grande campo sterrato 200 m prima l’entrata al parco. Tutto provato ed approvato.

Leggi anche cosa vedere a Borghetto sul Mincio


GUARDA IL VIDEO:


Condividi con:

 

4 Responses
  • Eleonora
    Ottobre 11, 2017

    Che meraviglia tutti quegli abiti d’epoca! E per di più in una cornice così bella!
    Mi piacerebbe da morire poter passare una giornata indossando uno di quei vestiti bellissimi e fingendo di essere la protagonista di uno dei romanzi di Jane Austen!

    • Marika
      Ottobre 11, 2017

      Anche io adoro quell’epoca, i vestiti, le carrozze e quel portamento signorile… l’anno prossima ci sarà ancora quest’evento e stavolta mi presento anche io vestita da dama

  • Ben
    Ottobre 22, 2017

    Caspita che stile! Una bella trovata quella della – macchina del tempo -, la cornice è stata scelta abilmente. Bel – reportage –

    • Marika
      Ottobre 22, 2017

      Grazie mille. Un salto nel passato in mezzo alla natura, proprio come allora solo carri e carrozze.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.