
Benvenuti nella natura del Parco delle Fucine di Casto
Scoprire quasi per caso posti meravigliosi è la mia passione, leggere qua e là qualche recensione giusto per darmi un’idea. Però vedere con i tuoi occhi ciò che in parte ti aspettavi e ciò che invece ti lascia esterrefatto, questo è impagabile. Benvenuti al Parco delle Fucine dove tra sport, natura e relax potrete passare una giornata indimenticabile. Vediamo insieme cosa fare, vedere e dove si trova.
Una domenica alla ricerca di natura, sport e relax
Come raggiungere il Parco delle Fucine
Il Parco delle Fucine si trova a Casto, in provincia di Brescia in uno dei comuni della Val Sabbia. Per raggiungere questo parco avventura, partendo da Brescia, bisogna prendere la strada provinciale 3 che porta a Lumezzane (Google Maps). Si attraversa il centro di Casto e si trova un cartello che indica la direzione del Parco.
Parcheggi ce ne sono molti: sia quello in prossimità del parco (dopo il ponte stretto sulla sinistra), sia proseguendo per la strada. Si attraversa una galleria stretta, sempre dritto, dopo la fontanella il parcheggio è sulla destra, nascosto dalla vegetazione.
Io ho parcheggiato qui perché più sotto non c’era posto. Ho scelto bene così che ho potuto raggiungere il punto di partenza del parco effettuando uno dei percorsi indicati per il trekking.
I costi ed i percorsi del Parco delle Fucine
L’accesso al Parco delle Fucine è gratuito ed aperto a tutti. Ci sono 2 percorsi: azzurro per i meno esperti ed adatto anche ai bambini, arancio un po’ più impegnativo ma idoneo e praticabile da tutti. Io ho seguito il percorso azzurro che è lungo 3 km, fino ad arrivare ai chioschi dove noleggiano l’attrezzatura per le ferrate (casco ed imbracatura). Qui è possibile, per chi lo desidera, riposarsi presso il bar e ristorante, dove servono piatti tradizionali della cucina valsabbina.
Il lago verde: le Seychelles di Brescia
Non fermatevi qui, nonostante ciò che ho visto durante il percorso, posso garantirvi che proseguire oltre sarà ancora più spettacolare. Perché proprio lì, come un’oasi nel deserto, ecco far capolino i due laghetti formati dal passeggio del torrente che scende direttamente dalla fonte.
Il suo colore va dal verde al blu intenso e l’acqua è così pulita e cristallina che l’idea di tuffarcisi dentro arriva in un istante. Peccato solo che per bagnarsi bisogna avere gran coraggio proprio come le mie bambine che sembrano non sentire il freddo (le ho create con una pelle resistente). Alcuni temerari ragazzi si divertono a tuffarsi salendo sulla grande roccia in mezzo al laghetto.
Tutto intorno c’è la possibilità di fermarsi per un picnic, pochi i tavoli di legno, ma tanto spazio per stendere teli rilassandosi immersi in una natura fantastica.
Pochi giorni fa ho letto che alcuni ragazzi hanno scoperto le “Maldive” della Svizzera, bè io ho scoperto le “Seychelles” di Brescia. Vi assicuro che questo è davvero un paradiso, senza nulla togliere ad altri meravigliosi posti che questa bella Italia racchiude in tutto il suo “stivale”.
Per i bambini – cosa fare al Parco delle Fucine di Casto
Il Parco delle Fucine è un insieme di valli dove trovare suggestivi paesaggi e praticare sport come le ferrate, arrampicate, ponti tibetani, zip line e grotte. Per i più piccoli (dai 4 ai 9 anni) è stato attrezzato un Mini Parco per far si che anche loro si divertano ad arrampicarsi sulle rocce, a volare con la zip line o ad attraversare il ponte Tibetano. Tutto in sicurezza e con l’aiuto di istruttori qualificati.
Non sono così coraggiosa da affrontare uno di questi sport, purtroppo ad altezze elevate soffro di vertigini. Invidia per chi invece sfida il proprio coraggio per attraversare, sospeso a parecchi metri di altezza, la valle da una parte all’altra. Per ciò che mi compete ho scalato una parete, ridicola, altezza max 2 metri, giusto per i super principianti come me o per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Ferrate e arrampicata
Non importa quale sia il vostro grado di preparazione. Il Parco delle Fucine è adatto a tutti, che sia una tranquilla giornata di relax, una piacevole passeggiata tra i sentieri o il brivido di camminare sospesi a metri d’altezza.
Vi segnalo inoltre gli orari del chiosco per affittare le attrezzature o per parlare con gli operatori addetti alla sicurezza
Aprile/Maggio: feriali dalle 10 alle 18, sabato e festivi dalle 8 alle 18
Giugno: feriali dalle 9 alle 18
Luglio/Agosto: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18
Settembre: feriali dalle 9 alle18, sabato e festivi dalle 8 alle 19
Ottobre/Novembre: aperti solo sabato e domenica dalle 9 alle 18
GUARDA IL NOSTRO VIDEO
Condividi con:
Sandra
Settembre 10, 2020Ma questo bellissimo laghetto verde lo si trova facilmente sul percorso blu? Oppure bisogna fare qualche piccola deviazione? Grazie e complimenti per il blog, bell, elegante nello stile e interessante da leggere! 🔝