Parco delle cave a Brescia, primato europeo

by

Il più grande parco urbano d’Europa.

Avete letto bene, il Parco delle Cave di Brescia è ufficialmente il più grande dei parchi urbani siti in Europa. Inaugurazione il 28 aprile, con taglio del nastro insieme al Sindaco di Brescia Emilio Del Bono. Ovviamente come amante della natura e della mia città, non potevo mancare a questa grande apertura. Un po’ anche per curiosità, perché come cittadina volevo vedere con i miei occhi quest’opera di rinnovamento.

Parco delle Cave di Brescia - Cocco on the road

Finalmente è realtà.

Questo ciò che pensano i cittadini bresciani, molti dicono un sogno che si è realizzato. Grazie alla donazione della famiglia Faustini e della Nuova Beton che hanno offerto 150 ettari di parco, diventando così il parco di mitigazione urbana più grande d’Europa. La prima zona aperta al pubblico, circa 70 ettari, comprende la parte dove erano site le due ex cave. 

Successivamente verrà aperta anche l’altra parte, circa 80 ettari, che si potranno ammirare per quest’estate. 

Sport, natura, benessere e divertimento.

Al Parco delle Cave di Brescia è quindi possibile fare delle belle camminate in mezzo alla natura, potendo ammirare anche i 3 laghetti artificiali. Per ora i laghi hanno il divieto di balneazione e non si conosce ancora la possibilità di poter nuotare all’interno di uno di essi. Comunque piacevole ammirare i colori e respirare la pace intorno ai laghetti.

Parco delle Cave i laghetti - Cocco on the road

Non solo trekking ma anche un bel percorso in bicicletta, sempre passando tra le stradine che girano intorno al Parco delle Cave. In tutta la zona sono stati piantati degli arbusti, circa 5.000 esemplati, che nel tempo cresceranno creando un bel polmone per la città, oltre a riparare dal sole nelle stagioni più calde.

D’estate è possibile venire qui anche per prendere il sole o per fare picnic in famiglia o tra amici. Tantissimo spazio se si pensa all’immensità dell’intero Parco delle Cave. Così grande da non sentirsi mai in una zona troppo affollata e caotica.

Inaugurazione con i fiocchi.

Diverse le attività che si sono svolte durante l’inaugurazione del parco. Insieme alla mia famiglia abbiamo partecipato alla costruzione degli aquiloni e poi qualche salto sui gonfiabili. Mi sarebbe piaciuto partecipare anche alle prove gratuite di canoa, kayac e la navigazione con il dragonboat, ma purtroppo se volevo girare anche il parco non avevo abbastanza tempo per fare tutto.

Una bella chiacchierata con Emanuele Petromer….

Nonostante tutto sono comunque riuscita a parlare con il Presidente Emanuele Petromer del Scb Liberavventura Associazione Sportiva Dilettantistica. Questa associazione nasce con lo scopo di promuovere la ginnastica proponendo gare sul territorio e corsi per bambini, ragazzi e adulti. Come la canoa, presente al Parco delle Cave in questa giornata di inaugurazione. Ma il sogno del Sig. Emanuele sarebbe proprio quello di poter insegnare la canoa ai ragazzi in uno dei laghi del Parco delle Cave. Io gli auguro che ciò possa avverarsi perché la zona si presta proprio a questo tipo di attività. 

Le lezioni di canoa avvengono comunque presso la sede di Montirone, dove potete trovare tutte le informazioni nel loro SITO. All’interno del video sottostante troverete l’intervista al Presidente dell’Associazione.

Prossimamente al Parco delle Cave…

Oltre all’apertura dell’altra area dovrebbe anche essere aperta una zona ristoro con bar e pizzeria. Effettivamente ciò che manca per completare la struttura è proprio questo, che in un parco grande così può diventare fondamentale sia per chi decide di venire a praticare sport, sia per chi desidera fare un picnic e prendersi un momento di relax. Anche perché vi ricordo che di relax e pace qui c’è nè molto. Tutta la zona del parco é ben lontana dalle strade e non si sente nessun rumore se non quello della natura.

Parco delle Cave sport e relax - Cocco on the road

Come raggiungere il Parco delle Cave.

Vi allego la posizione di google maps. Il Parco delle Cave è raggiungibile in auto, in bus (dalla stazione centrale di Brescia), ma anche in metropolitana partendo da Brescia e scendendo alla fermata di San Eufemia. Dalla stazione della metro poi si deve proseguire a piedi per circa 2 km. Speriamo che anche qui adottino un bus che porti direttamente all’entrata del parco. 

Che state aspettando…

Non si può mai dire di no ad una piacevole giornata immersi nella natura.
 


GUARDA IL MIO VIDEO:

 


No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.