
Come raggiungere il Palazzo Ducale Venezia.
Non si può di certo andare a Venezia e non visitare uno dei capolavori di assoluta bellezza: il Palazzo Ducale. Appena si arriva in Piazza San Marco lo sguardo ricade inizialmente proprio su questa struttura in stile gotico. Maestoso in tutta la sua bellezza e ricco di ornamenti che lascia stupefatti se solo lo si guarda dall’esterno. Dentro, ancora più spettacolare. Per raggiungere Palazzo Ducale Venezia potete prendere il vaporetto che dalla stazione dei treni Santa Lucia arriva fino al Canal Grande.
Dove si trova il Palazzo Ducale?
Il Palazzo Ducale Venezia si trova proprio nella piazza principale, Piazza San Marco. Per la sua nascita viene suddiviso in tre parti: la più antica risale al 1340 ed è la Sala del Maggior Consiglio che si affaccia sul Bacino di San Marco. Poi troviamo il Palazzo di Giustizia che venne realizzato a partire dal 1424 e si estende sul lato di Piazza San Marco. Infine c’è la Residenza del Doge con annessi molti uffici governativi fu ultimata nel 1565 e si trova sul lato opposto della Piazza.
Una lunga e complessa storia fa di Venezia una città attiva e molto costruttiva. Tanto che l’attuale Palazzo Ducale, come lo conosciamo noi, fu voluto ed attuato dal doge Bartolomeo Gradenigo intorno al 1340.
Come visitare il Palazzo Ducale a Venezia.
Per visitare il Palazzo Ducale Venezia iniziamo con scoprire lo straordinario cortile chiuso su tutti i suoi quattro lati ed uno di questi confina con la Basilica di San Marco, che ai tempi era la cappella del Doge. I due lati più antichi si presentano come semplici e senza ornamenti, al contrario del lato rinascimentale, che si espone in tutta la sua bellezza artistica con le due Statue di Marte e Nettuno che proteggono la Scala dei Giganti.
Palazzo Ducale Venezia cosa vedere.
Ora immaginate di essere importanti ammiragli veneziani oppure delle dogaresse della Repubblica Veneziana. Indossate vestiti sfarzosi ricamati di merletti e sul vostro capo acconciature o parrucche elaborate, attraversate i saloni o le stanze del Doge accompagnati da raffinate musiche sinfoniche. Camminare, quasi in punta di piedi, i saloni del Palazzo Ducale Venezia decorati e dipinti, curati in ogni particolare. Il camino acceso, l’orologio che scandisce le ore che passano e voi, sempre nei vostri abiti regali, che danzate da una stanza all’altra.
Sale, saloni ed anche prigioni da visitare al Palazzo Ducale Venezia cosa vedere.
Siete dentro la storia, quella dettata dalla Repubblica Veneziana ed a testimonianza di battaglie o per proteggere le città si possono ammirare anche armi e munizioni, provenienti da ogni dove, nelle sale dell’Armeria.
Ma non dimentichiamo le prigioni del Palazzo Ducale Venezia, collegate da una scala che scende dalla Sala del Magistrato e passa in uno stretto corridoio che attraversa la parte sottostante del Ponte dei Sospiri. Sicuramente suggestivo, basta pensare alle celle anguste e poco illuminate chiuse da sbarre spesse, dove un tempo hanno ospitato i detenuti accusati di ogni crimine.
Al Palazzo Ducale Venezia si può sognare ad occhi aperti.
Quindi eravamo rimasti ad ampi vestiti contornati da merletti e parrucche cotonate e vi ho catapultato nelle anguste prigioni umide e senza luce. Ma non voglio lasciarvi con questa immagine, perché il Palazzo Ducale di Venezia è così bello e maestoso che non si riesce a descrivere con povere parole.
Come prenotare una visita al Palazzo Ducale Venezia.
Il momento migliore per visitare il Palazzo Ducale Venezia, senza dover fare chilometri di coda, purtroppo non esiste. Il giorno o l’orario perfetto non si può dire, tutto dipende dalla mole di turisti che affollano questa città meravigliosa. Forse io sono stata fortunata ho aspettato solo 5 minuti prima di entrare in un sabato qualunque, intorno alle 12,30. Quindi segnatevi questo orario, forse chissà che sia davvero quello migliore per entrare a Palazzo.
Palazzo Ducale Venezia orari e biglietti.
Per i prezzi dei biglietti potete consultare il sito ufficiale del Palazzo Ducale.
Ricordate solo che quando entrerete inizierete a sognare.