
Viaggio in Giappone: Osaka
Osaka è stata l’ultima meta del mio viaggio in Giappone. Appena sono arrivata qui non mi sembrava di aver fatto la scelta giusta, ma piano piano ho cominciato ad apprezzare questa città giapponese. Iniziando dalla gente, i giapponesi che vivono qui sono meno riservati, più estroversi ed anche predisposti ad un dialogo. Già solo i tassisti, nelle altre città giapponesi mi sono sembrati freddi, invece qua parlano, ti chiedono da dove vieni e cominciano a raccontarti aneddoti sul luogo. Peccato che molti lo facciano in giapponese, ma almeno ci hanno provato.
Leggi anche come organizzare un viaggio in Giappone low cost
Osaka cosa vedere e fare
Come raggiungere Osaka
Da Nara, ho preso il treno della Kintetsu-Nara Line ed in meno di 1 ora ero alla stazione di Osaka. Se invece provenite da Kyoto dalla Sanyo Station bisogna prendere la Keihan Main Line, tragitto sempre di 1 ora circa.
Cosa vedere a Osaka: il Castello
Dove c’è un castello ci sono io. Il Castello di Osaka fu costruito nel 1583, sopra le rovine del tempio Ishiyama Honganji. Purtroppo ciò che vediamo oggi è una costruzione molto più recente (1931). Devo dire la verità, mi aspettavo qualcosa di più antico e tradizionale ed invece un pochino mi ha deluso. Bello il parco e tutta la zona intorno, ma al suo interno si trova un museo in una struttura che può sembrare una normalissima casa in cemento. La coda fuori per prendere l’ascensore, che ovviamente ho prontamente saltato facendomi tutte le scale a piedi. 8 piani davvero faticosi per arrivare in cima ad ammirare un panorama molto bello.
Informazioni utili per entrare al castello
Il castello è aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino alle 5 del pomeriggio. Ingresso 600 yen per adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Durante la fioritura dei ciliegi, consiglio di entrare nel Giardino di Nishinomaru, aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino alle 5 del pomeriggio, 200 yen nei giorni invernali e 350 yen durante il periodo della fioritura. Per raggiungere il castello di Osaka potete prendere il treno fino alla stazione di Osakajokoen e procedere a piedi per circa 15 minuti. Sito di Osaka Castle.
Cosa vedere: il Tempio Shitennoji
Osaka moderna cosa vedere: Umeda Sky Building
Il panorama più da brivido di Osaka lo potrete ammirare presso l’Umeda Sky Building. Un altissimo complesso di grattacieli all’interno del quartiere di Kita. Tramite un ascensore ed infine una lunga scala mobile, si sale fino al 39º piano per vedere una vista a 173 metri di altezza. Molto particolare anche perché la piattaforma di osservazione è circolare ed aperta. Aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 10,30 di sera, per entrare si pagano 1000 yen. Da qui si può anche visitare Kita zona moderna e ricca di negozi di ogni tipo.
Cosa fare a Osaka con i bambini
Universal Studios Japan
Se cercate divertimento per tutta la famiglia, Universal Studios Japan è quello che fa per voi. Un parco a tema dove rivivere come delle star del cinema momenti di gloria. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 5 del pomeriggio in inverno e dalle 9 del mattino fino alle 9 di sera d’estate. Biglietti per adulti (12 anni in su) 7900 yen, bambini (4/11 anni) 5400 yen e over 65 7100 yen. Per arrivare a l’Universal Studios Japan basta prendere il treno JR Yumesaki/Sakurajima dove troverete la fermata del parco.
Cosa vedere: Minami Namba
Il Minami è l’altro quartiere moderno di questa Osaka molto particolare. Qui troverete ristoranti, negozi e locali, ovviamente in strade illuminate dalle mille insegne accese e colorate. Ci si arriva con la metropolitana fermata Namba.
Cosa vedere di particolare ad Osaka: Shinsekai
Shinsekai è l’esempio lampante del quartiere degradato e poi ripreso dopo decenni di abbandono. Se cercate qualcosa di particolare e molto stravagante questa è la zona di Osaka da visitare. In mezzo a Shinsekai, oltre ai mille colori, potrete ammirare il simbolo di questo posto la torre di Tsutenkaku. Ci si può salire, per guardare tutto il panorama di questo luogo. La torre Tsutenkaku è aperta tutti i giorni dalle 9 del mattino fino alle 9 di sera, costo del biglietto 700 yen.
Cosa fare: ovviamente shopping

Cosa fare ad Osaka: visitare il mercato coperto

Dove dormire a Osaka
A differenza dalle altre città giapponesi che ho visto, invece di scegliere la formula hotel ho deciso di pernottare in un appartamento. HG Cozy Hotel Guest House si è rivelata una splendida sorpresa. Innanzitutto il prezzo molto economico, senza togliere nulla alla comodità, bellezza e confort che il mio appartamento aveva. Arredato con gusto, moderno e con tutto ciò che serve per un soggiorno tranquillo. 2 bagni (molto grandi che in Giappone sembra strano), cucina e la camera da letto con 2 grandi letti matrimoniali. Molto pulito ed in zona centralissima, tanto che scendevo e a due passi avevo il mercato di Tenjimbashisuji. In più si trova la comodità della lavanderia automatica proprio dentro allo stabile, così ho potuto lavare ed asciugare i vestiti in poco tempo. Ci sono diversi HG Cozy Hotel sparsi per Osaka, io ho soggiornato nel 47.
Osaka? Assolutamente si
Se come me state pensando ad un viaggio alla scoperta del Giappone, inserite pure Osaka tra le città da visitare, sarà anche per voi una piacevole scoperta.
Anna
Gennaio 30, 2019Quanto è colorata questa città. mi ispira davvero un sacco! Come pure il resto del Giappone, che non ci siano dubbi 😉
Marika
Gennaio 30, 2019Ogni città o luogo che ho visitato di questa nazione mi ha regalato momenti incredibili che non dimenticherò più. Non importa il forte caldo che mi sono presa, non importa la fatica per trovare ciò che cercavo e poco importa se ad un certo punto ho dovuto anche sconvolgere l’itinerario preposto, qui è tutto così strano che alla fine ci stai proprio bene.
Simona
Gennaio 31, 2019I colori sono incredibili, nel senso che sia la parte moderna con i negozi che quella più antica con i templi lasciano a bocca aperta. Il Giappone è un grande sogno e spero prima o poi di realizzarlo per davvero!
Marika
Gennaio 31, 2019Ho scoperto che loro amano i colori, più sono sgargianti e meglio è. Per noi europei potrebbe sembrare troppo, invece per loro non sono mai abbastanza e da una parte hanno ragione. Sicuramente davanti a tutto quel colore non puoi sentirti depresso anzi. Spero che tu possa realizzare il tuo sogno, anzi te le auguro perché il Giappone va visto, almeno una volta nella vita.