
Durante la mia visita alla splendida città di Napoli non ho potuto resistere di vedere quello che si cela nel sottosuolo del centro storico: Napoli sotterranea. Qui si trovano i resti di civiltà che hanno lasciato la loro testimonianza, che purtroppo con i passare dei secoli, tutto è stato nascosto e sepolto, fino a che, durante gli scavi per manodopera o costruzione di metropolitana, è riaffiorata alla luce la città sepolta.
Amante della storia ed affascinata dalle vicende passate, ho deciso di prenotare una visita guidata a Napoli sotterranea ed ho scoperto Neapolis.
Napoli sotterranea cosa vedere: Neapolis.
Per raggiungere il sito archeologico di San Lorenzo Maggiore ho percorso le botteghe di San Gregorio Armeno fino ad arrivare alla Piazza di San Gaetano, dove ho altresì ammirato la Basilica di San Paolo Maggiore in attesa del mio turno per partecipare alla visita guidata.
San Lorenzo Maggiore.
Il complesso di S. Lorenzo Maggiore è ciò che racchiude l’essenza della vecchia Napoli, dove conserva nel sottosuolo, a più di 10 metri di profondità, la Neapolis greco-romana.
All’interno del chiostro, in parte alla basilica, ci sono la Sala Sisto V e la Sala Capitolare anch’esse legate alle vicissitudini storiche dai Frati Minori dal Vescovo Giovanni di Aversa, al re Carlo I d’Angiò, che nel 1284 rese il complesso monumentale proprio come lo vediamo ai giorni nostri.
Una volta ascoltata la spiegazione delle due sale, si scende nella Napoli sotterranea per ripercorrere le date storiche che partono, all’incirca, dalla metà del VII secolo a.C. con la fondazione di Partenope da parte dei Greci.
Cosa vedere sotto Napoli.
Si possono ammirare le varie stratificazioni che si differenziano dai materiali ed il modo di costruire. Dai Greci ai Romani, quest’ultimi usufruirono delle mura greche usandole come fondamenta.
Botteghe, utensili, vasche per lavare i vestiti e molto altro ancora è visibile tutt’oggi e la spiegazione della guida è stata veramente utile per addentrarsi nella vita di un tempo, calpestando le strade fatte di pietra, e accarezzando le mura che sorreggevano e sorreggono tutt’ora abitazioni e negozi.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO: