
Napoli cosa vedere nella città che tante volte ho desiderato visitare ma per mancanza di tempo o impegni vari ho sempre declinato l’invito offerto da una coppia di amici napoletani. Stavolta non mi sono lasciata sfuggire l’occasione ed insieme alla mia famiglia ho deciso di scoprire la città partenopea.
Napoli cosa vedere in due giorni.
La mia fortuna è stata proprio quella di vivere a pieno l’atmosfera e le tradizioni grazie appunto alla guida ed alla spiegazione, di tutti i miei quesiti, dei miei amici che mi hanno gentilmente accompagnata per le vie del centro e non solo.
Il centro di Napoli.
Come prima tappa immancabile di Napoli cosa vedere in 2 giorni è il percorso da Piazza del Municipio (fermata della Metro). Passando per il Maschio Angioino fino ad arrivare nella magnifica Piazza del Plebiscito dove ospita la Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola ed il Palazzo Reale.
Qui turisti e gite scolastiche ammirano l’immensa piazza al ritmo di musica napoletana che esce da una cassa portatile appoggiata ad uno dei pali della luce. Chi la comanda? Questo non ci è dato saperlo.
Napoli, il mare ed il Vesuvio.
Continua la visita a Napoli cosa vedere di assolutamente unico? Da lì abbiamo proseguito, alla destra della piazza, per imbatterci nelle vie piene di negozi di ogni tipo, bar e ristoranti tipici. Ma la voglia di vedere il mare di Napoli era troppa, quindi siamo tornati indietro verso il porto e da lì abbiamo iniziato la lunga passeggiata lungo il mare. Che dire, il mare e dietro lo sfondo del Vesuvio, davvero una bellezza.
Cosa mangiare a Napoli, piatti tradizionali.
Il tempo di prendere fiato e si è fatta ora di cena ed abbiamo approfittato della buona e gentile ospitalità a casa degli amici. Una cena? No, erano un pranzo e cena da re, con tutte le specialità napoletane e campane: dalla zizzona (mozzarella fior di latte di dimensioni e forma accattivante), insalata di mare, focaccia con salsiccia e friarelli, taralli, zucchine fritte e dulcis in fundo sfogliatelle ricce, frolle e babbà. Tutto “annaffiato” dal buon vino di Ischia.
L’ospitalità e la gentilezza della gente qui sono veramente un must, “casa mia è casa tua” e non c’è bisogno di chiedere che già sei stato accontentato.
Il giorno seguente volevo andare a Caserta, per vedere la Reggia insieme alla mia bambina e la nostra Daniela, che ci teneva in maggior modo. Purtroppo il treno da Napoli a Caserta era in super ritardo e per non passare ore in stazione abbiamo optato per visitare Spaccanapoli. Caratteristica, con le botteghe che vendono souvenir, negozietti, ristoranti e bar che offrono prodotti tipici.
Napoli cosa vedere in 2 giorni: Spaccanapoli.
I vicoli stretti, con i panni stesi da una finestra all’altra, le signore sedute fuori casa a fare chiacchiere con le dirimpettaie, si respira aria di tempi passati. A Napoli la vita sembra essersi fermata ai tempi delle nonne, quando tutto era più semplice e genuino.
San Gregorio e le famose statuette del presepe.
Napoli cosa vedere se non San Gregorio Armeno, dove le botteghe espongono le famose statuette sacre, del presepe o che raffigurano personaggi famosi. In questo momento non sono attrezzati ma durante il periodo natalizio si trasforma in uno spettacolo ancor più affascinante.
Napoli sotterranea da vedere in 2 giorni.
Il tempo di mangiare un gustoso panino da Palicco farcito a seconda dei propri gusti, per poi prenotare una visita guidata presso Neapolis sotterranea. Qui si scenderà 2 strati sotto terra per ammirare la Napoli greca fino alle costruzioni dell’impero romano. Molto suggestivo passare da una parte all’altra per sentire la guida spiegare e ricostruire la storia di quei periodi. Per info ed orari potete consultare il sito qui.
Dove mangiare la vera pizza napoletana.
Stanche ma contente ci siamo ritrovate con i nostri amici che ci hanno riportato a Spaccanapoli per poi metterci in coda nella Pizzeria più famosa della città: Gino Sorbillo. Qui mangerete la miglior pizza del territorio, una lunga attesa che ne è valsa la pena. Io ho ordinato la Pizza Adriana con mozzarella fior di latte e ricotta di bufala. Una bontà.
Dove ammirare il panorama a Napoli.
Ma la serata non ha fine ed in auto ripercorriamo il lungomare fino ad arrivare a Posillipo, una zona in, dove molti vip e personaggi famosi risiedono in ville o appartamenti con una vista mozzafiato. Dall’alto si vede il panorama, con la luna che si specchia nel mare ed il Vesuvio sempre come sfondo a questa meravigliosa cartolina. La città non dorme mai e fino alle 2 del mattino ho visto gente in giro per il centro.
Vedi Napoli e poi muori…
Due giorni intensi e pieni di emozione. Non avevo mai visto Napoli e sinceramente non pensavo fosse così ricca di storia. Ci vorrebbe almeno una settimana per vedere tutto, perché qui tutto va ricercato e scoperto, a seconda delle zone e dei luoghi che si preferisce visitare.
Napoli cosa vedere in due giorni, consigli finali.
La mattina della partenza per bere gli ultimi caffè, schiumato per me, accompagnato con una sfogliatella riccia, deliziosamente unica. La promessa è quella di ritornare a Napoli cosa vedere in due giorni o più, per scoprire altre cose che non sono riuscita a visitare. Promesso.
Consiglio di prenotare anche un volo con Ryanair, io ho trovato una buona tariffa a differenza di quelle proposte dalle Ferrovie.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO:
pikaciccio
Maggio 23, 2017bel reportage …. ci sarà utile
Marika
Maggio 23, 2017E se vi capita di andare, provate la Pizza da Sorbillo… insuperabile 😉
Rivogliolabarbie
Maggio 24, 2017Che meraviglia Napoli! Ci sono stata solo per lavoro, devo assolutamente tornarci! E comunque grazie per aver riaperto la voragine del mio stomaco con tutto quel ben di Dio ????
Marika
Maggio 24, 2017Mi sono messa fame da sola mentre lo scrivevo ??
Pietrolley
Maggio 24, 2017Unica la pizza di Napoli!
Piazza Plebiscito è enorme!
L’atmosfera in Spaccanapoli è molto tradizionale ?
Marika
Maggio 24, 2017Io non c’ero mai stata e per me è stata una meravigliosa scoperta ?