Monte Maddalena nel centro di Brescia

by

Un po’ di storia del Monte Maddalena

Dateci una bella giornata di sole, 2 bambine, anzi 3 se conteggiamo la nipotina e la complicità di una sorella che non ama le passeggiate in montagna ma sotto nostra costrizione si mobilita, tutto per visitare ed avventurarsi in mezzo alla natura del Monte Maddalena a Brescia.

Il Monte Maddalena è un monte delle Prealpi Bresciane e Gardesane che svetta e controlla, dalla sua cima alta circa 880 metri, la città di Brescia raggiungibile facilmente sia in auto, prendendo la Via Panoramica dalla centralissima Via Pusterla, sia con autobus della linea urbana (n.6), che però porta fino alla vetta solo nel periodo estivo. In meno di 20 minuti si raggiunge la panoramica su una strada facilmente percorribile, con diversi tornanti, ma ampia e scorrevole

A Brescia negli anni 50/60 esisteva una funivia che collegava il centro della Città alla cima della montagna, ma con l’urbanizzazione delle strade è stata smantellata. Peccato perché sarebbe stata una buona e divertente alternativa.

Panorama Monte Maddalena Brescia

Anche il Monte Maddalena ha la sua leggenda

La leggenda della Tomba del cane

Sul Monte Maddalena, all’altezza tra il secondo ed il terzo tornante, è possibile ammirare la “Tomba del Cane” che è un monumento funerario sulla cui storia esistono diverse versioni e leggende. Quella che più ci piace narra di un ricco imprenditore che alla sua morte lasciò tutti i suoi averi al suo vero compagno di vita, il suo cane. Alla morte anche di quest’ultimo, usarono i soldi ereditati dal padrone per costruire un grande tomba. Ma la realtà è ben diversa con una storia molto più lunga e complessa. La verità è che al suo interno non sia sepolto né l’imprenditore né il suo cane, rimanendo comunque nei cuori di tutti i bresciani.

Sentieri e percorsi Monte Maddalena Brescia

È facile incontrare per la strada sia i ciclisti che i pedoni che si prestano a salire ed i più esperti della zona si avventurano per i vari sentieri. Ma noi vogliamo andare sul sicuro, anche perché con le bambine non è bello inoltrarsi in zone poco conosciute e frequentate, quindi preferiamo arrivare su, fino alla panoramica, per percorrere i sentieri che conosciamo e dove siamo sicure di incontrare gente.

Ristoranti e parcheggio sul Monte Maddalena Bresciano

Arrivate sul cucuzzolo del Monte Maddalena, c’è un parcheggio pubblico gratuito adiacente ad uno dei due ristoranti, gli unici presenti. Qui abbiamo parcheggiato la nostra auto e per prima cosa abbiamo pranzato al sacco, picnic sopra la collina che si trova esattamente in parte al parcheggio, quindi dietro al ristorante Il Grillo. Panini e patatine per la gioia delle piccole e poi via per la scarpinata lungo il sentiero. Ce ne sono molti, comunque tutti facili da percorrere anche con i bambini.

I sentieri del Monte Maddalena Brescia

Altri sentieri li potete trovare prima di raggiungere la cima, dislocati più o meno all’altezza dei tornanti o salendo da diverse località della provincia di Brescia. Ecco la mappa che potete visualizzare e scaricare SENTIERI

Picnic Monte Maddalena Brescia

Castagne sul Monte Maddalena a Brescia

La ricerca delle castagne era il tema della nostra gita, ma lungo la strada ne abbiamo trovate poche e piccole. In effetti nel periodo di fine settembre si trovano le “agostine”, per le più gustose bisogna attendere fine ottobre inizio di novembre.

Per trovarle in grande quantità c’è un sentiero ad 1 Km prima dell’arrivo alla cima. Questo percorso si trova sulla sinistra della strada, ultimo tornante. L’indicazione da tenere in considerazione è scritta sull’asfalto con la bomboletta: 1 KM all’arrivo. Troverete un piccolo parcheggio dove lasciare le auto.

Una splendida giornata sul Monte Maddalena

Attrezzate di bastoni per il trekking, come delle vere esperte che non siamo, ci siamo inoltrate tra la vegetazione, senza mai abbandonare il sentiero. Stando attente a dove mettere i piedi e spiegando appunto alle bambine i pericoli che la natura può avere. Nel tragitto parecchie persone si sono fermate a chiacchierare con le nostre figlie che li riempivano di domande e si millantavano per le 10 castagne raccolte. Simpatiche…

La giornata fantastica ed il clima perfetto per questa escursione ci hanno accompagnato in un’avventura che è piaciuta a tutti. Tra le tante colorate farfalle che abbiamo incontrato ed il piccolo rospo che ha fatto capolino tra le foglie, il divertimento e lo stupore sono stati all’ordine del giorno.

Nonostante abbiamo camminato per quasi 2 ore, la stanchezza non si è fatta sentire, grazie alla complicità del panorama e del luogo affascinante che ci circondava. Camminare attraverso la natura è sempre una bella esperienza ed è un toccasana per corpo e mente.

Gli sport che si possono praticare sulla Maddalena Brescia

Sul Monte Maddalena si possono praticare diversi sport come trekkingciclismo e MBK. C’è la possibilità di fare volo libero con paracadute e arrampicata (climbing) sulle diverse pareti rocciose.

La Maddalena è una buona alternativa per tutte le stagioni. Primavera ed estate per vedere i fiori, la natura rigogliosa e per prendere un po’ di fresco durante le giornate calde ed afose. In autunno per ammirare i colori della natura che cambiano, la trasformazione degli alberi che arricchiscono questi paesaggi. Per non parlare dell’emozionate ricerca delle castagne che appassiona grandi e piccini.


GUARDA IL MIO VIDEO:


Condividi su:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.