Monte Isola cosa vedere dopo il Floating Piers

by

Molti l’hanno scoperta quasi per caso, Monte Isola.

Monte Isola (Montìsola comunemente chiamata dai bresciani) è un’isola del Lago di Iseo. Fa parte della provincia di Brescia e detiene il primato di isola lacustre più grande d’Italia e dell’Europa meridionale e centrale.

Monte Isola cosa vedere vista da Sulzano

Cosa fare a Monte Isola ed il Floating Piers.

L’Isola diventata famosa grazie all’opera architettonica di Christo, che nel giugno 2016 decise di installare un ponte galleggiante (floating piers) che collegasse Sulzano a Monte Isola, fino ad arrivare alla piccola isola di San Paolo.

La passerella galleggiante è stata percorsa da milioni di turisti accorsi a visitare questa costruzione lunga 4 km e mezzo, condividendo questa esperienza sui social, con gli amici o semplicemente creando album fotografici.

La sensazione di poter camminare sull’acqua ha suscitato parecchi feedback positivi, aumentando la notorietà di quest’isola nel mezzo del lago, che prima pochi conoscevano veramente.

Cosa vedere a Monte Isola Floating piers

Sono andata a Monte Isola, a distanza di 1 anno da quell’evento, per vedere con i miei occhi cosa restava di tutto ciò. Sia prima della partenza al porto di Sulzano, sia quando si arriva sull’isola ci sono esposte delle foto ricordo, le vincitrici che rimarranno lì a testimonianza del fatto accaduto. Per la strada che costeggia il lungo lago sono state apposte, a grandi caratteri e con #thefloatingpiers delle strutture dove poter ancora fare delle belle foto ricordo.

#thefloatingpiers-Cocco on the road

Qua e là grandi reti da pesca color arancio e tanti souvenir per non dimenticare. Sta di fatto che Monte Isola grazie a questo evento ha raggiunto una popolarità e visibilità che mai ha avuto. Prima di allora pochi la conoscevano ed il turismo era scarso. Solo d’estate si animava di qualche straniero che veniva dall’Olanda o dalla Germania, perché loro adorano molto il Lago di Iseo.

Reti da pesca Monte Isola

Ma vediamo cosa si può fare o vedere qui a Monte Isola:

  • una bella passeggiata su tutto il litorale del lago, con una sosta in qualche bar o ristorante che propongono specialità del luogo. Qui è molto caratteristico mangiare le sardine (persici e agoni), essiccati al sole su archi di legno.

Cosa vedere a Monte Isola Sardine essicate al sole

  • Visitare il Santuario Madonna della Ceriola che si trova in cima al monte dal quale si gode di un ampio panorama sul lago di Iseo e sulle montagne che lo circondano. Per raggiungerlo bisogna percorrere una stradina di ciottoli (antica mulattiera) partendo da Peschiera Maraglio fino a raggiungere la frazione di Cure, altrimenti percorrendo un sentiero (percorso più lungo) che inizia vicino al porto d’imbarco di  Peschiera Maraglio. Il consiglio è di arrivare con il traghetto fino a Peschiera Maraglio. Poi prendere il bus navetta per raggiungere il paesino di Cure dal quale, in 30 minuti, potrete raggiungere il Santuario.
  • Scoprire il Borgo Medioevale di Novale, posizionato sopra Carzano, formato da abitazioni costruite con muri di conci squadrati di medolo e balconi in legno, con tetti spioventi dove spesso si possono trovare dei pesci appesi per l’essiccazione.
  • Isola di San Paolo, piccola e misteriosa, nel bel mezzo del lago di Iseo, vicino alle sponde di Montisola. Ora la si può circumnavigare in quanto è proprietà privata della Famiglia Beretta (produttori bresciani di armi), mentre un tempo era un monastero della congregazione cluniacense.

Isola di San Paolo Monte Isola vista dal lungolago

Come arrivare a Monte Isola.

Non male come scoperta quella di Monte Isola. Per raggiungerla dovete arrivare fino al comune di Sulzano, parcheggiare l’auto negli appositi parcheggi segnalati. Io ho parcheggiato in quello vicino al porto, dove ci sono negozi e banche, pagando 1,50€ all’ora (non poco purtroppo). Il traghetto (Navigazione Lago d’Iseo) invece l’ho pagato per andata e ritorno, 2 adulti e 2 bambini 16€. Potete consultare orari e prezzi direttamente dal loro sito.

Traghetto per Monte Isola prezzi ed orari

Pedalando in Biciclette come noleggiarle.

Si possono portare le biciclette da casa per girare l’isola altrimenti c’è la possibilità di affittarle per unire divertimento, sport e benessere a questa visita. Troverete in questo SITO l’itinerario da percorrere.

Ovviamente non dimenticate di portare con voi macchina fotografica o cellulare per scattare delle foto indimenticabili.

Leggi anche cosa vedere a Monte Isola.


GUARDA IL NOSTRO VIDEO:


4 Responses
  • SognandoViaggi
    Luglio 21, 2017

    Ciao! Sono stata a Monte Isola un anno fa, in occasione di Floating Piers, e mi è piaciuto molto! Paesino grazioso sul lago, un’isoletta ricca di quiete in cui è piacevole passeggiare. Il lago d’Iseo è stata una piacevole scoperta 🙂

    • Marika
      Luglio 21, 2017

      Si, tutta la zona del Lago d’Iseo è molto caratteristica, come le Torbiere che pochi conoscono. Monte Isola è diventata famosa grazie al ponte galleggiante di Christo ma bastava promuoverla un pochino di più anche prima, perché con o senza ponte merita di essere visitata.

  • Rivogliolabarbie
    Luglio 22, 2017

    Devo ammettere che faccio parte di quelle persone che prima dei Floating Piers non sapeva nemmeno dove si trovasse Monte Isola ? (dici che è meglio che mi rimetta a studiare geografia…?)
    Anche se abitiamo in una zona di mare adoro i laghi quindi terrò sicuramente in considerazione il tuo post quando mi deciderò a visitare la zona !
    Erica

    • Marika
      Luglio 22, 2017

      Molti non la conoscevano prima e ahimè non è una questione di sapere o meno la geografia ma perché era o poco turistica. Se vai a fare un giro dalle parti di Iseo allora ti consiglio di fare un salto ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.