Monte Isola cosa vedere tra leggende e curiosità

by

Il gioiello del lago di Iseo: Monte Isola

Dopo la mia visita a #MonteIsolaMeet19 ho davvero scoperto cosa vedere a Monte Isola, oltre la solita passeggiata nel borgo. Vi avevo già parlato di questa località e di cosa fare qui (Monte Isola dopo il Floating Piers). Stavolta vi racconterò segreti, misteri, leggende e curiosità che pochi conoscono. Vi svelerò la bellezza di questo luogo così che tutti possiate visitare il gioiello del lago di Iseo.

Alba a Monte Isola

Cosa vedere e fare a Monte Isola

Monte Isola cosa vedere: Isola di Loreto

Questa isola in mezzo al lago di Iseo è privata, quindi si non si può visitare se non con permessi molto speciali. Grazie a VisitBrescia e VisitMonteIsola, ho avuto l’onore ed il piacere di approdare sull’Isola di Loreto. La sua storia va dai tempi di Federico II fino ad arrivare all’Unità d’Italia. Passata di proprietà prima alle Suore di S.Chiara, poi ad un eremita che professava catechismo ai ragazzi il quale venne cacciato, per la sua dubbia fede, da Carlo BorromeoNel 1696 divenne di proprietà degli eredi del Conte Alessandro Martinengo e nel 1847 lo scrittore Costanzo Ferrari, scrisse alcuni passaggi di questa isola. Nuovamente disabitata fu acquistata dalla Duchessa Felicita Bevilacqua La Massa (1780) dopodiché la famiglia si estinse e venne acquisita dal capitano di vascello della Regia Marina, Vincenzo Richeri. Quest’ultimo fece costruire il castello di stile neogotico utilizzando le pietre del rudere che trovò. La famiglia dell’odierno proprietario subentrò alla morte del capitano.

Meravigliosi giardini ornati da piante rare, esotiche e fiori. Tutto il lago che circonda l’isola e diversi punti di osservazione dove poter ammirare Monte Isola, la costa e le montagne in tutto il loro splendore. Si respira pace e tranquillità. Immaginate voi di vivere in un posto così, senza la frenesia ed i rumori. George Cloony c’aveva visto lungo, lui che voleva acquistare l’isola, ma il proprietario si rifiutò categoricamente di vendere tale bellezza. Non sempre con i soldi si può avere ciò che si desidera.

Come visitare l’Isola di Loreto? Potete solo avvicinarvi circumnavigandola con traghetti privati o delle compagnie lago di Iseo.

Come arrivare Isola di Loreto

Monte Isola di Loreto

Monte Isola Porto Siviano

Porto Siviano, un tempo chiamato Porto S. Andrea,  è una delle località di Monte Isola molto particolare, quasi romantico. 

Monte Isola cosa vedere: Museo della rete

Come prima tappa che si può ammirare a Porto Saviano è il Museo della Rete. Aperto su richiesta dalla proprietaria la Sig.ra Daniela (basta contattarla per telefono 345 9143707 o via email larete@laretesrl.it). Si tratta di un museo privato della famiglia che ancora oggi fabbrica reti. Ma non solo reti da pesca, ora si realizzano reti da calcio, reti per uso civile ed industriale. Potrete ammirare documenti fotografici, reti ed attrezzi usati in passato legati alla tradizione della pesca nel lago. Un tempo tutte le donne di Monte Isola, compresi i bambini, fabbricavano a mano questi strumenti fondamentali per la pesca.

La leggenda dell’invenzione della rete narra che c’era un bellissimo ragazzo di Monte Isola, già promesso sposo di un’isolana che invece decise di sposarsi una donna straniera. Quest’ultima non accettata dalle abitanti del paese si rifugiò in solitudine e per passare il tempo creò una rete. Questa rete la usò, pensate un po’, per salvare dei pescatori del paese, che durante una tempesta rischiarono di affogare. Fu così che le donne di Monte Isola decisero di accogliere nella comunità questa ragazza.

musei a Monte Isola e leggende

Monte Isola cosa vedere: Villa Solitudo

Villa Solitudo di epoca rinascimentale (XVIII secolo) è ora di proprietà della Famiglia Ferrata discendenti del restauratore della villa. Oggi si chiama Villa Ferrata ed il suo proprietario ci ha gentilmente aperto le porte per ammirare questa meravigliosa tenuta. Un grande e rigoglioso giardino, con alberi di ulivo che si affacciano sul lago di Iseo. Questa villa è privata, quindi visitabile solo dall’esterno. Ogni tanto la famiglia Ferrata mette a disposizione parte dell’abitazione per convention o eventi importanti. Curiosità di questo luogo è che nel 1969 venne girato qui un film con comparsa di Teo Teocoli (Paolo e Francesca). Questo film fu censurato e messo in onda solo 2 anni dopo.

giardino villa Ferrata Villa Ferrata Monte Isola

Monte Isola cosa vedere: Isola di San Paolo

No, non siamo riusciti a scendere sull’isola di San Paolo perché, come molti sanno, pure questa è un’isola privata della famiglia Beretta. Il nome sembra che sia legato proprio al Santo che probabilmente attraccò anche qui. Un tempo c’era solo uno scoglio e di seguito venne presa senza alcun permesso dalla famiglia Mozzi (XI secolo). I monaci di clausura ne vennero in possesso nel 1091 finché la famiglia Fenaroli l’acquistò e la mise a disposizione dei frati Minori dell’Osservanza. In seguito un commerciante di Milano comprò, quasi per un capriccio, questa isola, distruggendo tutto ciò che esisteva del monastero. Soffocato dai debiti abbandonò tutto, ma fortunatamente la famiglia Beretta con il tempo l’ha fatta rinascere. Potete visitarla girandoci intorno con barca privata o con i traghetti delle compagnie lago di Iseo

Monte Isola e Isola di San Paolo

L’olio di Monte Isola

Dovete sapere che quasi tutti gli abitanti di Monte Isola possiedono delle piante di ulivo. Sono circa 230 famiglie che producono questo prezioso elemento della cucina tradizionale italiana ma solo una ventina sono le aziende che lo vendono. Esiste un solo frantoio (località Carzano), dove tutti i cittadini possono trasformare olive in olio, con un minimo quantitativo. Ho avuto modo di assaggiare l’olio extravergine con un profumo e gusto delicato datogli grazie alla conformità del territori. Anche il vento (Vet), che arriva dalle montagne della Valle Camonica, porta queste fragranze che poi si trovano dentro l’olio. Tutta Monte Isola ha ricevuto un riconoscimento dal Gambero Rosso che attesta che l’olio ha questo sentore legato alle conifere, provenienti appunto dalle montagne. Una vera delizia per il palato, lasciatemelo dire, da me che l’ho potuto assaggiare a crudo su una fetta di pane.

Monte Isola e gli ulivi Olio extravergine di oliva Monte Isola

Monte Isola European Best Destinations

Dove mangiare a Monte Isola cibi tradizionali

Ora veniamo all’ultima parte del mio tour. Dove mangiare a Monte Isola cibi tradizionali? Prima vi avevo spiegato come una volta la pesca fosse fondamentale per i suoi abitanti. Tutt’oggi si pescano pesci che poi vengono essiccati al sole, come le sarde o serviti in piatti come ravioli ripieni o involtini di pesce marinato in salsa agrodolce. Oltre questo ho assaggiato salumi fatti in casa e per finire una buonissima torta di mandorle, sempre rigorosamente home made. La Trattoria del Sole a Sensole offre una cucina semplice e tradizionale, piatti che sanno di casa e orgoglio degli abitanti dell’isola. Ambiente caloroso e personale gentile, che ad ogni portata vi porterà un po’ di sorriso di questo luogo sperduto del lago di Iseo.

Dove mangiare piatti tradizionali Monte Isola Trattoria del Sole Sensole

Vi avevo promesso di raccontarvi di Monte Isola cosa vedere

Tra storia, leggende, sapori e tradizioni. Monte Isola è tutto questo, unito all’amore ed alla passione dei cittadini che con orgoglio e dedizione fanno in modo che il loro territorio resti unico e magico. Approdare qui è facile, basta solo aver la voglia di scoprire.

Trovate tutte le foto dei partecipanti a questo tour di promozione del territorio attraverso #monteisolameet19

In collaborazione con VisitBrescia Brescia Tourism

2 Responses
  • Falupe
    Gennaio 16, 2019

    Il Lago d’Iseo è una meta da raggiungere assolutamente. Antichi Borghi, natura, tradizione, cucina ed arte. Un’attrazione unica e irresistibile.

    • Marika
      Gennaio 16, 2019

      Non gli manca davvero nulla, anzi 😉

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.