
Dentro le mura, dentro la storia
Ho scoperto un borgo che mi ha davvero affascinato, sia per la sua storia che per le sue tradizioni, sto parlando di Montagnana. Vi porto a scoprire la “città murata” che per la sua bellezza ed autenticità fa parte di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Montagnana cosa vedere in un giorno dentro e fuori le sue mura
Dove si trova Montagnana come arrivare
Montagnana si trova in provincia di Padova, in una zona strategica, nel mezzo tra Verona, Padova e Ferrara. Per arrivare qui potete prendere autostrada A13 uscita Monselice, A4 Torino-Trieste uscita Montecchio oppure A4 Milano-Venezia uscita San Bonifacio. Sulla strada provinciale trovate le indicazioni per raggiungere Montagnana.
Storia di Montagnana
Grazie alla sua posizione Montagnana per secoli è stata una zona ambita da diversi popoli. La sua storia ebbe inizio nel X secolo e per via delle diverse incursioni da parte del nemico si diede inizio alla fortificazione e creazione delle mura per proteggere il paese e gli abitanti. Sia il Mastio che le aperture delle mura stesse erano utilizzati per controllate e contrastare le truppe armate che volevano impossessarsi del borgo. La cinta muraria che vediamo noi oggi risale al tardo Medioevo e nonostante tutto conserva per intatto il suo fascino storico e architettonico.
Cosa vedere a Montagnana: Le mura
Decisamente una bellissima testimonianza storica quella delle mura. Sono rimasta davvero affascinata dall’imponente bellezza che si può ammirare per quasi 2 km di perimetro. L’altezza massima raggiunta sono di 6/8 metri con 4 porte di accesso posizionate secondo i punti cardinali, Rocca degli Alberi (Porta Legnago), Porta Nova (ora Porta Vicenza), Porta XX Settembre e Porta Padova.
Castel San Zeno
Il Castel San Zeno non servì come residenza ma bensì ad ospitare i militari della Serenissima nel periodo invernale e come deposito della canapa nel periodo estivo. Il Mastio raggiunge un’altezza di 38 metri ed ebbe la funzione di controllare e proteggere l’avanzamento delle truppe armate nemiche. L’ho visitato ammirandolo dal di fuori delle mura, attraverso l’enorme distesa di verde che un tempo era un fossato sommerso dall’acqua che girava tutto intorno per proteggere la cittadella. Se invece volete ammirare il panorama dal Mastio, dovete prendete l’entrata che si trova all’interno dell’Ufficio Turistico. Da lì salirete per delle scale che vi condurranno sul tetto. La vista da lassù prende tutto il borgo di Montagnana.
Montagnana cosa vedere: Villa Pisani
Non siamo riusciti ad entrare, ma abbiamo potuto ammirare la sua bellezza architettonica stando al di fuori. Questo palazzo progettato dal quel genio architetto Andrea Palladio, venne costruita sotto richiesta del nobile veneziano Francesco Pisani nella seconda metà del 1500. Dal 1996 fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e affascina con il suo stile unico che solo il Palladio riusciva ad avere.
Il Municipio, Palazzo Sammicheli
Entriamo di nuovo in uno dei borghi più belli d’Italia e ci dirigiamo verso la piazza principale. Appena prima si può vedere il Municipio, palazzo del 1500, dove ancora oggi troviamo la sede del Comune. Conservata al suo interno una parte dedicata all’abitazione dei podestà.
Cosa vedere a Montagnana: Piazza Vittorio Emanuele II
Davvero di gran impatto questa piazza, dove campeggia fiera e trionfante la statua del re Vittorio Emanuele II. Qui troviamo il Duomo e svariati palazzi storici che risalgono a fine ‘700 inizio ‘800. Se ci avviciniamo alla statua dandogli le spalle, posizionandoci al centro della piazza, si possono notare i curiosi ed enormi camini che sovrastano i tetti di Palazzo Zanella. Da qui si snodano i portici che costituiscono un elemento importante di Montagnana, in quanto può essere facilmente visitata anche quando piove.
Il Duomo di Santa Maria Assunta
Montagnana cosa vedere se non l’interno del suo maestoso Duomo. Questa cattedrale venne costruita in stile gotico e primo rinascimentale tra il XIII e XIV secolo. Se proseguite fino all’altare potrete ammirare i due absidi che si trovano a destra ed a sinistra. La loro conformità è simile a due grandi conchiglie e mi hanno davvero colpito. Trovate altre opere d’arte, dipinti ed il meraviglioso coro che contorna la zona dell’altare.
Montagnana cosa vedere: Palazzo Pomello Chinaglia
Ci hanno aperto le porte di questo meraviglioso palazzo del 1300. Il palazzo divenne di proprietà della famiglia Chinaglia solo nel 1700 e senza alcun erede subentrò anche la famiglia Pomello grazie all’unione di Maria Chinaglia con suo marito. Importanti testimonianze storiche al suo interno, che vanno dai pavimenti, soffitti e mobilio. La curiosità sta nel soffitto della stanza adiacente al salone che sembrerebbe un affresco ed invece è tappezzato. Meravigliosa anche la porta decorata con dipinti.
Chiesa di San Francesco
Purtroppo la Chiesa di San Francesca non è aperta alle visite, in quanto si proprietà delle monache. Si abbina in modo eclatante alle mura in quanto si può notare lo stile Medievale, risalente intorno alla fine del 1300.
Cosa vedere a Montagnana: la Rocca degli alberi
La Rocca degli alberi risalente al XII secolo fu voluta da Francesco il Vecchio da Carrara ed è composta da tre edifici: il Mastio, il Torrione e l’Androne. A testimonianza della proprietà si trova lo stemma composto dal carro (simbolo carrarese), la croce Antoniana (simbolo di Padova) e un cimiero con la testa di moro e corna (stemma personale di Francesco I da Carrara).
Curiosità:
Prima di arrivare alla Rocca degli Alberi, sulla destra, vedrete che c’è il Cinema Branzo. Questo cinema-teatro oggi è definitivamente chiuso ma ogni giorno il suo ex direttore, Sig. Giancarlo, passeggia nelle sue vicinanze. Lo riconoscerete subito, per il suo modo raffinato e colorato nel vestirsi, passeggia in modo distinto ed osserva ciò che rimane quasi a ricordarne i momenti passati. Fermatevi a fare due chiacchiere con lui, vi racconterà il cinema ed i film di un tempo, come venivano proiettati e quanta pazienza e passione c’era dietro tutto questo lavoro.
Montagnana tradizioni culinarie
Oltre a chiedermi cosa vedere a Montagnana è bene conoscere anche l’aspetto culinario. Prosciutto Crudo Berico Euganeo tipico della zona di Montagnana, dal sapore deciso ma allo stesso tempo dolce, che ho potuto assaggiare ma anche vedere durante tutte le fasi della lavorazione. Un bel tour alla scoperta di questo prodotto tipico presso il Salumificio Beretta . Ad accoglierci c’era il proprietario che ci ha raccontato anni di storia e ovviamente ci ha portato dentro la fabbrica attraverso tutta la filiera della lavorazione. Il profumo inebriante ed inconfondibile del prosciutto crudo, che con il suo gusto conquista i palati di tutti. Potete anche voi visitare l’azienda, assaggiare ed acquistare questo prodotto unico ed inimitabile.
Guarda programma per visita guidata
Dove mangiare a Montagnana
Se decidete di vedere Montagnana in un giorno bisogna anche che pensiate di mangiare ed eccomi qui a consigliarvi dei posticini che ho provato ed approvato. Per la colazione vi consiglio la Pasticceria Favalli, dove oltre ai prodotti tipici artigianali troverete la gentilezza dei proprietari. Per il pranzo invece vi invito a provare la cucina semplice e genuina dell’Osteria Due Draghi. Chiedete di farvi accomodare nei tavoli che hanno nel piano inferiore e vi ritroverete a mangiare come dentro in una grotta. L’aperitivo invece vi consiglio di prenderlo al Bar Dehor dove servono dei buonissimi cockails sia alcolici che analcolici a base di frutta, serviti con stuzzichini di ogni tipo. Come spuntino tradizionale vi invito ad assaggiare il cornetto dolce e salato da acquistare presso Gastronomia Zanini. Per la cena invece vi consiglio di trascorrere una serata romantica presso il Castello di Bevilacqua.
Dove parcheggiare a Montagnana
Parcheggiare a Montagnana è semplice se andate durante il periodo non estivo. Se venite qui di sabato i parcheggi sono tutti gratuiti, mentre a luglio ed agosto non si può entrare all’interno delle mura perché è attivo il ZTL. In alternativa ci sono dei parcheggi gratuiti al di fuori delle mura.
Questo è ciò che ho scoperto e visto a Montagnana in un giorno. Altre le cose che potete visitare anche nei dintorni. Come il Castello di Bevilacqua che vi racconterò nel prossimo articolo. Ringrazio l’organizzatore Guido di VisitMontagnana che mi ha permesso di trascorrere una piacevole giornata in un luogo così ricco di bellezze storiche ed artistiche. Se passate di qua lasciatevi anche voi trasportare da questo magnifico luogo pieno di incanto e ricordate che fa parte di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Informazioni utili eventi e visite a Montagnana
- Domenica 12 maggio
Mattina: visita guidata al centro storico di Arquà Petrarca, pranzo libero. Pomeriggio: visita guidata centro storico Montagnana. - Domenica 9 giugno
Mattina: visita guida centro storico Montagnana ed esclusiva visita guidata a Palazzo Pomello Chinaglia. Pomeriggio: visita guidata alla Villa Palladiana Pisani Placco, organizzata dall’associazione Murabilia. La visita ha un costo aggiuntivo di € 10 a persona. - Domenica 8 settembre
Pomeriggio: Visita guidata centro storico di Montagnana ed esclusiva visita guidata a Palazzo Pomello Chinaglia. A seguire spostamento e visita guidata al salumificio Brianza con degustazione del tipico prosciutto crudo locale Berico Euganeo DOP. - Domenica 13 ottobre
Mattinata: visita guidata al Castello di Bevilacqua, pranzo libero,
Pomeriggio: visita guidata al centro storico di Montagnana e visita al Palazzo Pomello Chinaglia.
Il costo per ciascuno di questi eventi è 25 euro adulto, 18 euro bambini fino a 16 anni. Sconto 3 euro prevendita online. Per qualsiasi informazioni o richiesta potete chiedere a me nei commenti, scrivermi una email a coccoontheroad15@gmail.com o contattare direttamente l’organizzatore degli eventi a info@visitmontagnana.it.
#incollaborazionecon VisitMontagnana e Murabilia
Condividi con:
Simone
Aprile 12, 2019Sono i borghi come questi, bellissimi e quasi sconosciuti, che fanno dell’Italia il Paese più bello del mondo.
Marika
Aprile 12, 2019Concordo con te Simone e mi piacerebbe scoprirli tutti. Infatti questo mese lo dedico proprio all’Italia e alla scoperta anche dell’Abruzzo e poi Toscana.
Sabrina Balugani
Aprile 12, 2019Con questo tuo racconto hai perfettamente descritto Montagnana e le sensazioni che si provano girando per le sue vie mentre si assaggiano le specialità locali.
Marika
Aprile 12, 2019Lo dico sempre che la scoperta non è solo visiva ma anche gustativa ?
Anna
Aprile 12, 2019Un borgo meraviglioso, per la sua storia, i suoi palazzi e la super accoglienza che sanno riservare ai visitatori!
Marika
Aprile 12, 2019Vero, tu ci eri stata prima di me ed in effetti mi ero innamorata solo a leggere e guardare le tue foto.
Gabriella Pizzo
Maggio 2, 2019Ciao Marika hai descritto il borgo di Montagnana alla perfezione… sai la considero quasi la mia seconda città… qui ho trascorso gran parte della mia infanzia… quanti ricordi. Comunque qualcosa di nuovo scopro sempre come il cornetto del Zanini.. proprio non l’avevo mai visto!!
Devi tornare la prima domenica di settembre con il Palio dei 10 Comuni del Montagnananese e la rievocazione storica il paese è delizioso… poi l’incendio della Roca non te lo devi perdere!!
Ciao è stato bello conoscerti… alla prossima
Marika
Maggio 2, 2019Mi piacerebbe molto tornare, mi ha davvero colpito questo borgo. Chissà magari per il Palio non sarebbe affatto male come idea. Grazie a te 😉