Moda in volo con stile

by

Lo stile è importante…

Così anche la moda in volo, del personale di bordo, suscita in noi curiosità.

Le nuove divise delle assistenti di volo della compagnia di bandiera Alitalia hanno suscitato parecchi chiacchiericci, consensi e dissensi. C’è chi ha apprezzato la divisa rossa con calze verdi (a parer mio di poco stile), chi invece ha denigrato in ogni modo questa scelta dello stilista Ettore Bilotta.

Ma nel corso degli anni le assistenti di volo, di quasiasi compagnia, hanno dovuto indossare divise per certi versi bizzarre e dettate dalla moda del momento. Dal 1930, anno in cui arrivarono le prime hostess di sesso femminile, si sono adeguate sin da subito ad indossare i panni delle crocerossine. Uno stile da infermiera per rassicurare ed infondere fiducia ai passeggeri.

Presso il San Francisco International Airport sono esposti diversi modelli delle divise, dal 1930 ad oggi, da visitare presso il Museo SFO, Fashion in Flight ed oggi ve ne mostriamo alcuni tra i più curiosi.

Moda in volo dal 1930 ai giorni nostri.

1930-1932

La divisa in lana color verde scuro ed un mantello austero della United Airlines, che è stata la prima compagnia aerea ad avere assistenti di volo di sesso femminile, rispecchia lo stile elegante e autoritario di quei tempi.

Moda in volo - Cocco on the road
 
 

1939

Questo è l’anno in cui l’United Airlines insieme alla collaborazione del designer Zay Smith cambia l’uniforme abbinata al colore della compagnia aerea con abiti bianchi e giacche in lana blu, meno impegnativi ma sempre simili a personale ospedaliero.
 
Moda in volo - Cocco on the road
 
 

1944

Stile militare, visto l’epoca che attraversa la seconda guerra mondiale. Con mancanza di stoffe e materiali tutto diventa più snello e limitato e le iniziali della Trans World Airlines spiccano sulla spalla destra per spezzare il tono grigio della divisa.
 
Moda in volo - Cocco on the road
 

1959

Per celebrare l’epoca in cui l’aviazione diventa più accessibile ed usata da molta più gente il progettista Don Loper crea un taglio più deciso e che richiama le forme femminili. Con cuciture in vista, classico ed elegante, mette in evidenza la nuova epoca in cui lo stile prende campo.

Divise crew - Cocco on the road

1965

Lo stilista italiano Emilio Pucci sotto la direzione della Braniff International Airways coglie a pieno il must degli anni 60 con colori accesi, psichedelici, cambiando totalmente lo stile sobrio adottato sin d’ora. Eccentrico ed originale ha rivoluzionato l’hostess di quell’epoca.

Moda in volo - Cocco on the road

1969

Una degli ultimi capolavori dello stilista Cristobal Balenciaga prima di chiudere la sua casa di moda. Ha creato questa divisa invernale per Air France volendo eliminare del tutto lo stile “ospedaliero” ma creando a nostro avviso una sorta di divisa da poliziotto.

Moda in volo con stile - Cocco on the road

1970

L’uniforme della Japan Airlines introduce sia i simboli nazionali come la gru sul cappello, il rosso della cintura e del foulard, ma la minigonna è la vera rivoluzione.

Moda in volo - Cocco on the road

1980

Yves Saint Laurent ha progettato questo abito colorato con tanti canguri per la compagnia Qantas Airways. Seguendo a ruota la moda di quegli anni con spalline grosse ed in evidenza.

Yves Saint Laurent moda in volo - Cocco on the road

1990

La Eastern Airline apre l’epoca con una divisa dallo stile cameriera, comunque elegante e raffinato con un tocco rétro del cappello.

Moda in volo - Cocco on the road

2000

Christian Lacroix crea per Air France un capo comodo e semplice ma allo stesso tempo raffinato. Taglio plissettato con inserti al centro e al taschino con la cintura rossa che chiude in bellezza il contrasto con il blu scuro.

Christian Lacroix Moda in volo - Cocco on the road

2014

Vivienne Westwood crea per il personale della Virgin Atlantic una divisa rossa come il colore adottato dalla compagnia. Tagli decisi e angolari per la giacca e la camicetta con collo alto e fronzoli asimmetrici.

Vivienne Westwood divise di volo - Cocco on the road

Stravaganti o meno, la moda in volo adottata dalle Hostess risulta essere un’etichetta, una presentazione della compagnia aerea, sia nello stile che nell’immagine della stessa. Vi ho presentato questa curiosità certi che d’ora in poi quando volerete, volgerete uno sguardo in più alla divisa del personale di bordo.


 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.