Mercatini di Natale in Italia 2018

by

I più bei Mercatini di Natale in tutta Italia.

Tanti di voi cercano i Mercatini di Natale nel nord dell’Europa perché sono belli e caratteristici o perché ne hanno sentito parlare bene. Come quelli che si svolgono ogni anno a Norimberga dall’1 al 24 dicembre.

Ma vogliamo per una volta parlare anche dei bellissimi Mercatini di Natale che ci sono ogni anno in tutta Italia? Da nord a sud una carrellata di tradizioni, cultura, dolci e artigianato riguardanti il nostro Bel Paese.

Siete pronti? Io personalmente non vedo l’ora di tuffarmi tra le bancarelle per acquistare candele, angeli, palle in vetro e naturalmente per gustare cibi e prodotti della nostra tradizione natalizia. Ma quanto è bello il periodo natalizio. Tra le luci dei negozi e delle abitazioni, l’atmosfera che si sente nell’aria e se nevica ancor meglio, giusto per completare la cartolina.

Mercatini di Natale Italia

Mercatini di Natale in Italia 2018

Dove vedere i Mercatini di Natale?

Trovare i Mercatini di Natale in Italia è semplice, perché ogni regione offre diverse opzioni in diversi periodi, da novembre fino a gennaio. Le città si vestono per l’occasione, offrendo ai cittadini e turisti diverse giornate a tema. Non solo bancarelle, ma anche giochi per bambini, la casa di Babbo Natale e percorsi enogastronomici dei prodotti locali.

Un sito che guardo spesso e volentieri, aggiornato e semplice da usare è questo qui (dove trovare i mercatini di Natale in Italia). Ci sono tutte le regioni d’Italia con il paese, l’orario e la location.

Mercatini di natale in Italia 2018

Mercatini di Natale in Italia, i miei preferiti.

Se dovessi scegliere quali sono i Mercatini di Natale in Italia tra i miei preferiti la mia risposta sarebbe tutti. Di quelli che ho avuto il piacere di visitare posso solo dire che per ognuno ho avuto delle note positive. Ogni mercatino ha le sue usanze, tradizioni e cultura, che trasmette attraverso i prodotti che ogni stand vende. Che siano dolci tradizionali o artigianato, è sempre piacevole acquistare uno di questi prodotti da portare a casa e condividerlo con la famiglia durante le feste natalizie.

Mercatini di Natale a Bari.

Se c’è una città del sud Italia dove i Mercatini di Natale sono davvero uno spettacolo, questa è Bari. Come ogni anno anche Bari si veste di rosso e propongono diversi stand enogastronomici e artigianato nel centro della città. Li troverete in Piazza Cesare Battisti, Ferrarese e Mercantile, dall’ultima settimana di Novembre sino al 6 gennaio (date da confermare).

Mercatini di Natale a Brescia.

Anche nella mia città ogni anno ci sono i Mercatini di Natale che si svolgono nella centralissima Brescia. Durante il ponte dell’immacolata (8 dicembre), troverete le casette tipiche in legno, in onore della feste di Santa Lucia del 13 dicembre.

Mercatini di natale a Brescia

Mercatini di Natale a Riva del Garda.

Riva del Garda ed i suoi Mercatini del gusto. Stand enogastronomici che offrono prodotti locali da mangiare durante la visita a questo paese sulle rive del lago di Garda. Da vedere anche la Casa di Babbo Natale ed i suoi elfi.
Riva del Garda Mercatini

Mercatini di Arco e Canale di Tenno.

Spero di poter rivedere queste due località del trentino, che nel periodo natalizio diventano ancora più belle e caratteristiche. Sia ad Arco che a Canale di Tenno si festeggia e si celebrano i Mercatini di Natale, tra i vicoli dei borghi unite alle tradizioni del paese. Da fine novembre fino ai primi di gennaio, date, orari ed informazioni sul sito gardatrentino.

Mercatini di Natale a Verona.

Anche la città dell’amore si veste di luci e sapori. Ogni anno anche a Verona trovate i mercatini di Natale. Questa città amo visitarla sempre, ogni volta che torno me ne innamoro sempre di più ed a Natale l’occasione è ancora più invitante. Trovate tutte le informazioni nel mio articolo.
Mercatini di Natale a Verona

Mercatini di Natale a Milano.

Non potevo non inserire nella mia lista dei Mercatini di Natale italiani quelli che si svolgono a Milano. Dalla fine di novembre sino al 10 gennaio in Piazza Duomo e Corso Emanuele troverete le casette di legno ad aspettarvi con prodotti e artigianato tipici. Un buon motivo per rivedere Milano in tutto il suo splendore.

Ed i vostri preferiti?

Quali sono i Mercatini di Natale in Italia che consigliate di visitare, i vostri preferiti giusto per intenderci. Potete lasciare il vostro parere o consiglio nei commenti, così da indirizzare anche me in altre città italiane da scoprire sotto l’effetto delle feste natalizie. In programma io ne ho qualcuno per fine novembre e dicembre e non vedo l’ora, perché la magia del Natale è anche questa. Visto che anche quest’anno sono stata così buona, scriverò la letterina a Babbo Natale.
Lettera a babbo natale

Il mi regalo di Natale per voi, un pochino in anticipo, è il codice sconto che potete usufruire sul sito di Booking. com. Avrete diritto ad un rimborso del 10%, che riceverete sulla carta di credito alla fine del vostro soggiorno. 

 

8 Responses
  • Marika
    Novembre 8, 2017

    Infatti nell’ultima parte ho chiesto se si era a conoscenza di qualche mercatino importante che non ho segnalato di scrivermelo. A quale ti riferisci che lo recupero e lo aggiungo?

    • laurannese
      Novembre 8, 2017

      Personalmente conosco solo quello di Merano, tra i più famosi direi che vanno segnalati almeno quelli di Vipiteno e Bressanone! 🙂

      • Marika
        Novembre 8, 2017

        Grazie. Mi informo così che io possa aggiungerli alla lista ?

  • Marika
    Novembre 8, 2017

    Hai ragione. Non vedo l’ora di partecipare almeno ad uno di questi

  • Falupe
    Novembre 9, 2017

    Segnalo anche quello di San Candido. Ci sono stato lo scorso anno. È piccolo ma molto suggestivo.

    • Marika
      Novembre 9, 2017

      Allora lo inserisco nella grafica. Grazie mille ?

  • Marika
    Novembre 9, 2017

    Sono anche io appassionata e tutti gli anni per cercare i mercatini passo tanto tempo in internet. Allora da lì l’idea perché non creare una scheda utile per tutti? ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.