Macao Cina sognare come a Las Vegas

by

La città dei sogni.

Come Las Vegas anche Macao in Cina può essere considerata la città dei sogni. Per molti sogni infranti per altri solo puro divertimento. Si trova sulla costa meridionale della Cina, ad est di Hong Kong ed insieme a quest’ultima, fa parte della regione amministrativa speciale cinese. Ex colonia portoghese (Macau), dove si stabilirono intorno al VXI secolo fino al 1999 ottenendo il primato di ultima colonia europea in Asia. Otre alla penisola ci sono due isole che ne fanno parte Taipa e Coloane collegate alla terra ferma da tre lunghissimi e spettacolari ponti.

Traghetto per Macao da Hong Kong

Macao, Cina e l’economia del gioco d’azzardo.

L’economia di questa città si basa principalmente sul turismo e gioco d’azzardo, come Las Vegas vanta numerosi Hotel con Casinò. Fino a qualche anno fa si trattava di una città di pescatori ed oggi ha superato Las Vegas. Ma Macao non è solo questo, perché qui c’è un ricco patrimonio culturale dovuto dalla fusione dello stile cinese con il portoghese. Palazzi, monumenti, strade, architettura e molte altre bellezze tutte da scoprire.

Come raggiungere la penisola di Macao Cina.

Da Hong Kong si può raggiungere Macao con il traghetto, circa 1 ora e 10 muniti pagando 238 HK $ (29 euro). Arrivati al porto è possibile usufruire di una delle navette dell’Hotel, che si ha prenotato per soggiornare, per raggiungere la città o l’Hotel stesso.

Cosa vedere a Macao, storia e modernità.

Durante il tragitto verso il centro si capisce da subito che si è in un luogo differente dalla Cina, molto simile ad Hong Kong, dove appunto l’oriente si fonde con l’occidente, ma a differenza della metropoli c’è più verde e meno caos. Il centro storico di Macao è stato nominato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2005 per le ricchezze artistiche lasciate dai portoghesi.

Nella old city, cioè quella parte della città ricca di storia, avrete la possibilità di ammirare il patrimonio culturale come le rovine della Cattedrale di San Paolo, Piazza del Senato, chiese, templi buddisti e la muraglia.

Macao patrimonio UNESCO

Nonostante sia dicembre inoltrato, la temperatura è molto piacevole, circa 25 gradi ed anche l’umidità è abbastanza bassa. D’estate invece le temperature sono elevate ed insopportabili. Il periodo migliore per visitare Macao e tutta la Cina in generale, resta sempre autunno, inverno e primavera.

Dove dormire a Macao. 

Il Resort che vi propongo, tra i tanti presenti a Macao, è il Grand Coloane Resort. Immerso nel verde, ubicato sull’isola di Coloane circondata dal Mar Cinese Meridionale, con 208 tra camere e suite dove potrete godere di un panorama meraviglioso. Tranquillo, pulito e con ogni tipo di confort che si possa desiderare. I prezzi per soggiornare non sono troppo alti se si pensa allo standard elevato e al lusso che viene offerto. Inoltre potete trovare il centro benessere, le piscine interne ed esterne, Mini club ed anche il Golf & Country Club. Dimenticavo: c’è anche una zona pet friendly per pranzare o cenare con i vostri amici a quattro zampe.

Cosa vedere nel centro di Macao Cina.

Le strade sono piene di gente ed i negozi assolutamente caratteristici, dove vengono esposte merci di ogni tipo. Dai prodotti tradizionali della cultura cinese a quelli europei come cioccolata e dolci. Perdersi in tutto ciò è assolutamente facile ed al calar della sera si viene catturati dallo spettacolo di luci che provengono da ogni dove, sia dalle insegne che dagli sfavillanti Hotel.

Macao Cina dove mangiare

Dove e cosa mangiare a Macao.

La cucina è diversa dalla solita che si trova in Cina, qui è facile trovare ristoranti e locali tipici che servano cibo più internazionale che si avvicina allo stile e alla tradizione del Portogallo. Assolutamente buona ed a prezzi veramente appetitosi, anche una bottiglia di vino portoghese pagata a buon mercato in uno dei tanti ristoranti scelti per la strada.

Mangiare a Macao in Cina

Macao brilla come Las Vegas.

Non ho più dubbi sulla sua bellezza, se pur artefatta, come sentirsi nel paese dei Balocchi, dove vieni attratto dalle luci e dai colori che richiamano l’attenzione della gente. Mi sono fatta tentare ed anche io ho deciso di andare in uno dei tanti casinò. Più per curiosità che per il gusto di giocare, anche perché non sono amante di tutto questo. Alla fine sono entrata al The Venetian Hotel.

The Venetian Hotel a Macao

The Venetian Hotel, da Macao in Cina a Venezia in un secondo.

Da fuori megagalattico ma appena entri capisci ancora di più lo sfarzo e l’accuratezza che hanno avuto per ricreare una piccola ma grande Venezia. Maestoso tanto da vantare il primato del più grande albergo del paese, con affreschi meravigliosi sui soffitti decorati con colonne e sculture che con l’arredamento, i tendaggi e persino la pavimentazione richiama l’inequivocabile stile veneziano. All’esterno Piazza San Marco, calli, campielli e negozi tipici della città italiana e, per non farsi mancare proprio nulla, anche un bel giro in gondola in Canal Grande.

The Venetian Hotel a Macao Cina

 

Ritorniamo ai casinò che consiglio di visitare anche senza farvi prendere dalla mania del gioco. All’interno si può entrare anche solo per visitare i vari tavoli da gioco, vestiti in maniera adeguata, no flip flop e pantaloncini. Gli hotel/casinò ad una certa ora si animano di ragazze molto belle ed appariscenti che pare tengano compagnia ai giocatori e non, ma su questo aspetto, vi ho avvisato, sorvoliamo.

Casinò The Venetian Hotel Macao

La serata a Macao finisce con…

A fine serata, dopo una bella passeggiata sono arrivata fino alla Tour Eiffel. Non quella vera di Parigi, ovviamente, ma così tutta illuminata, fa un certo effetto. Non saranno le bellezze originali ma comunque bizzarro e divertente cercare di cogliere le differenza tra il copiato cinese e l’originale.

Cosa vedere a Macao Tour Eiffel

Quindi, per ricapitolare il tutto, qui a Macao non ci sarà mai modo di annoiarsi, sia che siate amanti dello storico che del moderno, sia che veniate per giocare nei casinò sia solo come spettatori. Ultimo consiglio è quello di visitare la Macau Tower che con i suoi 338 metri di altezza ospita al suo interno ristoranti, teatro, negozi, punto di osservazione per veduta panoramica ed una passeggiata da brivido sopra un pavimento di vetro.


 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.