
A Limone sul Garda si respira il profumo di Limoni ma non solo
Limone sul Garda è il primo paese della sponda del lago di Garda appartenente alla provincia di Brescia. Tramite la strada Gardesana, ammirando dei panorami fantastici, è possibile raggiungere questa località. Vi ricordate che vi avevo parlato di Campione del Garda? Proseguendo in direzione Riva del Garda troviamo Limone. Cosa fare e vedere in questo meraviglioso borgo.
Limone sul Garda cosa vedere e fare?
Oltre ad una piacevole passeggiata, con la complicità di un buon gelato alla frutta (magari al gusto di limone), potete vedere e scoprire le meraviglie che Limone ha da offrire ai turisti.
Cosa fare: Una piacevole passeggiata nel borgo
Come perdere questo piacevole rito, magari durante il week end, per concedersi un attimo di pausa dalla frenesia della città. Introducendosi per vicoli e stradine attraverso le abitazioni e lontano dalla piazza principale, si possono scoprire cose meravigliose. Case in pietra, alcune espongono fiori colorati che si contrappongono con lo scenario freddo della pietra. A Limone sul Garda tutto è molto curato, ed anche gli abitanti sono attenti ai piccoli dettagli. Ordine e pulizia sono fondamentali per offrire un turismo impeccabile. Sarà anche per questo che molti stranieri adorano questo paese.
Tra la Limonaia del Castel di Limone sul Garda
Natura e storia che si uniscono, per offrire qualcosa di unico da ammirare. Questa è una di quelle scoperte storiche della tradizione locale del paese. Una visita alle limonaie (sito con orari e prezzi), costituite da serre in pietra e legno, risalenti al ‘700. Le piante di limoni venivano fatte crescere qui, per proteggerle dai freddi inverni e dalle gelate. All’epoca l’intera economia del paese era basata proprio sulla produzione ed esportazione degli agrumi. Oggi giorno invece il turismo è ciò a cui hanno puntato per lo sviluppo di Limone sul Garda.
A Limone sul Garda una visita alla Chiesa di San Rocco
Se anche voi amate i panorami da cartolina, questo è il posto giusto. Si, proprio dalla Chiesa di San Rocco, dove dalla terrazza si può ammirare una vista mozzafiato del lago di Garda. Questa piccola Chiesa non è la principale del paese, ma la sua posizione la rende unica ed affascinante. Per raggiungerla bisogna arrivare dove c’è l’attracco del battello per poi seguire le indicazioni della strada in salita.
Il lungolago di Limone sul Garda
Naturalmente non si può che rimanere affascinate dal lungolago. Passeggiare sarà piacevole grazie ai negozi, ristoranti e bar che accompagnano la giornata. Preparate la macchina fotografica, o scattate un selfie direttamente con il vostro SmartPhone.
Cosa vedere a Limone: Museo del turismo
Vi ho già detto che Limone sul Garda si è sviluppato in maniera esponenziale nel settore del turismo, offrendo sempre più servizi legati alla qualità. Qui nasce la creazione di questo museo, dove si può vedere, toccare e capire la nascita di questo settore e l’importanza che ha per questo paese. Si possono trovare anche cimeli e testimonianze di alcuni film che sono stati girati qui.
Il museo è gratuito ed aperto al pubblico da aprile a ottobre tutti i giorni dalle ore 10 alle 22.
Le spiagge
Un piccolo angolo di paradiso, la spiaggia Fonte Torrente San Giovanni. D’estate meta di molti turisti o gente del posto che viene qui per rilassarsi o fare un bagno nelle acque pulite del lago di Garda. Spiaggia attrezzata dove poter noleggiare sdraio ed ombrelloni. Servizi e bar per spuntini o gelati. Per raggiungerla bisogna camminare in salita, risalendo il torrente di San Lorenzo, bello da ammirare grazie anche alla presenza di piccole cascate.
Limone sul Garda e la pista ciclabile
Il 14 luglio 2018, a Limone sul Garda, è stata inaugurata la pista ciclabile più entusiasmante d’Europa. L’emozione di una pedalata in bicicletta unita alla bellezza del panorama del lago di Garda che si estende su tutto il tracciato. La sua lunghezza prevista è di oltre 140 chilometri, arrivando fino al confine con il Trentino Alto Adige. Progettata con materiali come il legno e l’acciaio, la sua originalità sta proprio nel mostrare a chiunque la percorra una vista meravigliosa. La pista ciclabile Garda by Bike costeggia la strada Gardesana ed è stata pensata proprio per il cicloturismo.

Ph Trento Today
Limone sul Garda ed il meteo favorevole
Il clima qui, come in altre località che costeggiano il lago, è mite. Quindi d’estate non si soffre l’afa e gli inverni non sono freddi e rigidi come in altri paesi della provincia di Brescia.
Come arrivare
C’è la possibilità di raggiungere Limone prendendo il battello che costeggia il meraviglioso lago di Garda. Consiglio di partire dal porto di Desenzano del Garda, per scoprire le località che si affacciano sul lago, con una prospettiva altresì meravigliosa. Il nome Limone, a differenza di ciò che si pensa, non è legato alle grandi piantagione di limoni che sin dall’antichità vengono coltivate, ma si suppone che derivi dal latino “limen” (confine), proprio per la sua posizione geografica.
Ristoranti e Hotel a Limone sul Garda
Il paese è ricco di ristoranti che offrono cucina tradizionale, accompagnati dall’ottimo olio di oliva, in quanto il lago di Garda è zona di produzione rinomata. Se decidete di passare di qui per un weekend vi consiglio di guardare le offerte che Booking.com vi offre. Se prenotate attraverso questo codice ( clicca qui per entrare) avrete uno sconto di 15 euro sul vostro soggiorno.
Vi ho convinto? E voi siete mai stati a Limone sul Garda?
Condividi con: