
È vero che ci piace viaggiare, fare una valigia e partire, più lontano possibile, ma a volte basta poco per volare via, con gli occhi e con la mente. Come la nostra amica Katia, che in questi giorni sta “vacanzeggiando” con la sua bambina sulla Riviera Romagnola e visto le giornate un pochino incerte ha deciso di visitare la Casa delle Farfalle & CO a Cervia.

Un esemplare di farfalla
Ci racconta che si tratta di una grande serra, circa 500 mq, nata nel 2002 grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cervia, della Provincia di Ravenna e dell’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di una riproduzione della foresta pluviale, climatizzata, dove la temperatura si aggira intorno ai 30° e con un elevato tasso di umidità utile e vitale per la sopravvivenza di meravigliose e colorate farfalle.
Al suo interno migliaia di specie di farfalle provenienti da Africa, Asia, America e Australia, che vivono libere, dove si posano su fiori e piante tropicali. Basta accostare delicatamente un dito, in questo caso quello della piccola Lara, ed eccola lì, una splendida farfalla che si posa ed aspetta la fotografia prima di rimettersi in volo.
Per i bambini è un ottimo itinerario per conoscere ed apprezzare la natura e partecipare a laboratori divertenti, con la creazione anche di maschere colorate da portare a casa in ricordo di questa bella esperienza.
Katia ci spiega che accanto alla Casa delle Farfalle & CO si trova la Casa degli Insetti, dove poter ammirare tante specie di api, locuste, coleotteri, mantidi, grilli ed altri invertebrati, ma ha preferito non visitarla per una sua piccola fobia.
È possibile fermarsi anche a guardare la serra botanica e per chi desidera rifocillarsi o preparare un bel picnic all’aria aperta ci sono delle zone dedicate anche a questo. Insomma una bella esperienza all’interno dell’ecosistema che grazie alla Regione e al Comune di Cervia sono riusciti a proporre come alternativa ai turisti e vacanzieri.
Voi ci siete mai stati?
ORARI:
– marzo, ottobre e novembre: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.00 (chiuso il lunedì)
sabato, domenica e festivi (orario continuato)
– aprile, maggio e dal 16 al 30 settembre: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00 (chiuso lunedì) sabato, domenica e festivi (orario continuato)
– giugno, luglio, agosto e fino al 15 settembre: tutti i giorni orario continuato 9.30 – 19.00
TARIFFE:
Casa delle Farfalle
intero: € 8 – ridotto*: € 7
Gratuito: bambini fino ad 1 metro di altezza, disabili ed accompagnatori
Casa degli Insetti
intero: € 6 – ridotto*: € 5
Gratuito: bambini fino ad 1 metro di altezza, disabili ed accompagnatori
Integrato Casa delle Farfalle + Casa degli Insetti
intero: € 11 – ridotto*: € 9,50
Ingresso famiglia (minimo 2 adulti + 2 bambini paganti): € 35
Gruppi > 15 paganti: ingresso con tariffa ridotta
Visite guidate gruppi non scolastici: servizio guida € 30 per 1 ora circa (gruppi max. 30 pax, solo su prenotazione)
*Tariffa ridotta: bambini da 1 metro di altezza (fino a 12 anni); over 65; possessori riduzione Circuito Amaparco; possessori di una tessera convenzionata