Cosa fare oggi? Lago Santa Croce, non solo sport e relax

by

Un luogo magico pieno di natura a due passi da Belluno.

Durante una delle mie visite nella zona del Veneto, più precisamente nell’Alpago, mi sono imbattuta, quasi per caso, in un posto magnifico, circondato dalle montagne e dalla natura: Il lago Santa Croce. Il lago Santa Croce è situato in provincia di Belluno, nella zona dell’Alpago, attraversato dalla statale 51 che la collega a Treviso

Uno bacino naturale che raccoglie le acque che scendono dai monti dell’Alpago e del Nevegal. Pensate che questo lago vanta il primato del secondo bacino per ampiezza del Veneto.

Il lago dal colore blu, come per magia.

Mentre percorrevo la strada che scende dal Pian del Cansiglio, dove ho trascorso una magnifica giornata in compagnia di tutta la mia famiglia, sono rimasta affascinata dai riflessi che questo bacino di acqua naturale regala. Grazie alla complicità della bella giornata di sole, le acque del lago, riflettono dei colori molto particolari. Dall’alto si può ammirare tutto ciò, in un panorama mozzafiato. Le mie bambine sono rimaste incantate ed anche loro hanno sentito il richiamo dell’acqua blu del lago Santa Croce.

Panorama dall'Alpago lago Santa Croce

Cosa fare al lago Santa Croce? Amanti o appassionati di attività sportive questo luogo va bene anche a voi.

Il lago Santa Croce, grazie alla sua pozione strategica, nella valle dell’Alpago, ha diverse attrazioni che possono attirare e conquistare ogni tipo di turista o curioso. Meta ambita per gli sport come vela, windsurf e kitesurf grazie al piacevole vento che soffia sia in estate che in inverno. Mentre in primavera ed autunno la pesca sportiva anima le sue acque con diverse gare o persone che pescano per piacere. Questo per via delle svariate specie di pesce che si trovano nel lago come carpe, cavedani, trote e pesce persico richiamando gli appassionati.

Per i più spericolati e amanti dell’adrenalina ad alta quota, al lago Santa Croce, li aspetta una indimenticabile esperienza di volo, lanciandosi col parapendio dalla cima Dolada sull’Alpago. Inoltre molteplici sentieri ed itinerari da percorrere sia a piedi sia in sella alla mountain bike. Come l’interessante e piacevole percorso lungo circa 8 km che attraversa la sponda orientale.

Cosa fare al lago Santa Croce? Spiaggia e relax.

Se invece siete tipi più da relax allora potete stendervi sulla spiaggia del lago Santa Croce, sia ad ammirare il panorama nelle stagioni fredde, che prendere il sole e fare un bel bagno rinfrescante d’estate. Il lago si riempie di lettini, salviettone e ombrelloni colorati e si anima con  gli schiamazzi dei bambini che giocano sulla spiaggia di ciottoli mentre a qualche metro più in là si svolgerà una dinamica partita di beach volley. Il periodo più bello per me rimane quello dell’autunno, con poca gente che passeggia sulla spiaggia. Se poi siete fortunati, e trovate una bella giornata di sole, potrete starvene lì ad ammirare i colori del lago che cambiano nelle diverse ore che passano.

Lago Santa Croce cosa fare in spiaggia d'estate Lago Santa Croce spiaggia in autunno

Cosa vedere e fare al lago Santa Croce? Una bella camminata nella natura.

Ho approfittato del bel sole per fare una sana passeggiata tutta intorno ed inoltrarmi nell’oasi (Parco Santa Croce) percorso ricco di vegetazione e di varie specie di uccelli. Nei periodi meno secchi il parco Santa Croce viene attraversato da alcuni torrenti di acqua che formano delle piccole cascate. Visto che scendevamo già da una bella camminata attraverso il Pian del Cansiglio, ho deciso di affrontare solo il percorso più semplice. Comunque vi segnalo la presenza anche di sentieri di gran lunga più impegnativi.

Percorso facile del parco Santa Croce Sentieri all'interno del Parco del Lago Santa Croce Le nocciole all'interno del Parco del lago Santa Croce

Cosa fare oggi? Una giornata in famiglia da trascorrere al lago Santa Croce.

Insomma una deliziosa giornata da trascorrere soli o con la famiglia, ricca di tante cose belle da fare e vedere in una zona ben attrezzata con bar e ristoranti. Per i più piccoli c’é l’area giochi e tanto spazio per correre e giocare in tutta tranquillità. Ho trovato il paesaggio davvero affascinante e mi hanno catturato i colori del lago che si estendevano in diverse tonalità dal blu all’azzurro. Qui al lago Santa Croce c’è anche una graziosa area picnic con tavoli e panchine adagiate sopra un prato verde, non manca proprio nulla.

Area picnic al lago Santa Croce

Come raggiungere il lago Santa Croce.

Per raggiungere il lago Santa Croce bisogna arrivare a Farra d’Alpago tramite la strada statale 51, uscita autostrada A27 per Belluno.

Dove soggiornare e cosa vedere nella zona circostante al lago Santa Croce.

Per chi volesse prolungare la permanenza, decidendo di soggiornare sulle rive del lago, segnalo il Campeggio Sarathei che si affaccia direttamente sulla spiaggia. Potete conoscere ed esplorare come ho fatto io la zona del Pian del Cansiglio. Oppure dirigervi alla scoperta di Belluno, o fare visite presso il Museo di Storia Naturale che si trova a Chies d’Alpago. Vi segnalo inoltre il Giardino Botanico Alpino Lorenzoni a Tambre.


GUARDA IL MIO VIDEO:


 

10 Responses
  • Alla fine di un viaggio
    Gennaio 9, 2017

    Sono fantastici i laghi, specie quando sono così immersi nella natura. Durante le vacanze ho avuto la fortuna di visitare il lago di Cavazzo, in Carnia e… niente, mi sono innamorata di tutta quella zona!

    • Marika
      Gennaio 9, 2017

      Sto davvero rivalutando l’Italia, dopo aver vissuto all’estero per tanti anni mi sono accorta che le bellezze che abbiamo qui nel nostro paese sono molte e tutte da scoprire. 😉

  • Meridiano307
    Gennaio 9, 2017

    Scioccamente ho l’idea che al lago non si possa fare niente..invece è un luogo che riesce a regalarti 1000 attività diverse..questo poi mi sembra veramente bellissimo..

    • Marika
      Gennaio 9, 2017

      Te lo consiglio, se riesci a fare un salto… ?

  • Claudia B. Voce del Verbo Partire
    Gennaio 14, 2017

    Amo a mia volta scegliere come destinazione i laghi: non importa se per un’uscita giornaliera in moto, oppure per un fine settimana, ma ultimamente le mie mete sono spesso i laghi!
    Dopo un inizio con quello di Como, abbiamo recentemente visitato il Lago d’Iseo, il Lago d’Orta, il Lago Maggiore in un paio di occasioni, il Lago Trasimeno.
    Senza dimenticare i laghi di Austria e Slovenia, perché sono troppo belli!
    E’ che trovo queste mete ricche di fascino e piene di spunti di visita! Terrò a mente il tuo consiglio per il Lago di Santa Croce che manca al mio appello!
    Claudia B.

    • Marika
      Gennaio 14, 2017

      Te lo consiglio, perché oltre al lago ci sono dei sentieri nel parco in parte molto belli. Sono di Brescia e conosco bene il lago d’Iseo che pur essendo bello le sue acque non sono belle come questo di Santa Croce ?

  • elisaedintorniblog
    Gennaio 15, 2017

    I laghi sono una anche per me una scoperta e vera fonte di relax, nonché luoghi dove camminare e fare trekking.
    Io nel bellunese e in Trentino ne ho scoperti ed apprezzati diversi l’estate scorsa. Da quello di Auronzo di Cadore a quelli di Misurina, Dobbiaco e Braies.
    Li ho ancora negli occhi come se ci fossi stata ieri 🙂

    • Marika
      Gennaio 15, 2017

      Adoro il mare ma ho scoperto che anche il lago ha il suo fascino e ce ne sono tanti e di belli ancora da esplorare. ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.