Kyoto cosa vedere nella città dai mille Templi

by

Un Tour in Giappone…

Kyoto cosa vedere nella città dei mille templi?

Tutto ebbe inizio a Tokyo, ricordate (Cosa vedere a Tokyo) e continua con la seconda tappa, nella città dei mille templi. Appena sono arrivata a Kyoto ho capito da subito che questo era il Giappone che sognavo di vedere. In questa città potrete scoprire tradizioni, costumi, natura, storia e templi. Non mi sono bastati 3 giorni per vedere tutto, quindi mi sono preparata un itinerario adatto per non perdermi nulla d’importante. Ed ecco cosa vi consiglio di vedere assolutamente a Kyoto se avete a disposizione pochi giorni. Non dimenticate che questo tour giapponese l’ho affrontato insieme alle mie due bambine, nel rispetto più assoluto dei loro ritmi. Leggerete della fatica provata ad Arashiyama, ma della curiosità che ci ha spinto oltre.

Kyoto cosa vedere

Iniziamo proprio dai Templi di Kyoto. 

Avete davvero l’imbarazzo della scelta. Kyoto possiede davvero diversi Templi. Ovviamente se il tempo stringe ed avete a disposizione pochi giorni dovrete fare una scelta. Quindi io vi elencherò i miei preferiti, quelli che per me sono i più belli da visitare. 

Kyoto cosa vedere assolutamente…

Il Tempio Fushimi Inari Taisha.

Il Santuario di Fushimi Inari avrei voluto visitarlo per la curiosità di vedere se realmente possedeva colonne dal colore rosso acceso, come vedevo in parecchie gallerie di Instagram. Ebbene si, questo tempio non solo ha dei colori sgargianti, ma è davvero una meraviglia visitarlo. Si trova ai piedi del monte Inari, e si estende dalle pendici fino alla sommità di circa 233m. Un tunnel composto da centinaia, anzi forse anche migliaia di porte torii che ti portano in cima alla foresta. Per raggiungere il Tempio Fushimi Inari Taisha dovete prendere il treno JR direzione Nara. Vi lascio il SITO ufficiale così potrete leggere anche eventi e storia. Dimenticavo: l’entrata è gratuita, cosa che qui in Giappone accade di rado. Troverete dei simpatici ed utili mercatini, prima di entrare lungo la strada, che vendono street food. Kyoto cosa vedere in uno dei templi tra i più instaggrammati come Kiyomizu Dera?

Fushimi Inari cosa vedere a Kyoto

Il Tempio di Fushimi Inami Taisha

Altro Tempio importante a Kyoto è Kiyomizu Dera.

Ora spero siate un pochino più fortunati di me, perchè in questo periodo il Tempio Kiyomizu Dera è in ristrutturazione. Ma non mi sono affatto abbattuta, in fondo credetemi che, anche con l’impalcature in bamboo, è stato un vero spettacolo. Soprattutto in primavera, dove si può ammirare il santuario immerso negli alberi di ciliegio in fiore. Kyoto cosa vedere in primavera, questo sicuramente è un luogo da non perdere.

Kiyomizu Dera cosa vedere a Kyoto

Potete scegliere di girare il tempio all’esterno senza pagare nulla, altrimenti fate come me ed entrare dentro il complesso che vi porterà alla scoperta di un luogo sacro. Qui ho acceso l’incenso per purificarmi ed ho anche pregato davanti alla statua del Buddha. Gli orari per visitarlo sono dalle 6 alle 18 tutti i giorni. Il costo del biglietto per adulto 300 yen e bambini (6/11 anni) 200 yen. Per arrivare qui ci sono diverse linee di bus del n.100, 202, 206 e 207. La strada in salita per raggiungere il tempio è contornata da negozi che vendono souvenir, bar e ristoranti. Distributori di acqua e bibite li trovate ovunque, ed in agosto sono davvero tante oasi nel deserto.

Templi a Kyoto Kiyomizu Dera

Il Padiglione d’Argento Ginkaku ji.

Mi sono persa tra i giardini zen del Ginkaku ji. Conosciuto anche con il nome “Padiglione d’argento”, questo tempio si erge ai piedi del monte. Un contesto pieno di natura, laghetti e tanta pace e serenità che si respira a pieni polmoni. Nonostante il caldo afoso di agosto, ho trovato un complesso naturalistico ben conservato.

Kyoto cosa vedere Ginkaku ji

Qui troverete anche uno splendido giardino zen di sabbia bianca. Unico consiglio è quello di portarvi bottigliette di acqua, in quanto non ne troverete in vendita al suo interno. Per arrivare al tempio Ginkaku ji la fermata del bus più vicina dista circa 20 minuti a piedi. L’ingresso a pagamento 500 yen per adulti e 300 yen bambini dai 6 a 11 anni. Aperto tutto l’anno dalle 8,30 fino alle 17,30 (ultimo ingresso alle 17). Tutta la zona sottostante al tempio è piena di negozi, bar e ristoranti. 

Cosa vedere a Kyoto il tempio Ginkaku ji

Kyoto cosa vedere nella zona di Arashiyama.

Un’altra zona che vi consiglio di visitare se venite a Kyoto, anzi dovete vederla assolutamente è Arashiyama. Prendetevi pure una giornata di tempo, perché qui da vedere c’é davvero molto. 

Kyoto ed il bosco di bamboo.

Kyoto cosa vedere in mezzo alla natura. Vediamo se riesco a descrivervi questa meraviglia. In poche parole, sbalorditivo! Unica pecca una folla di gente che non ti lascia assaporare il silenzio della natura in santa pace. Per venire qui abbiamo deciso di affittare le biciclette da un noleggiatore che si trova lungo la strada che dalla stazione porta alla foresta.

Bamboo Grove a Kyoto

Il Bamboo Grove è una grande distesa di canne che si può girare sia a piedi, in bicicletta o facendosi trasportare dai rischo. Questi ultimi sono guidati dalla sola forza di un uomo che vi porterà in giro per tutto il percorso. La foresta è grande ed all’interno si trovano anche templi e cimiteri. Vi consiglio di studiarvi bene la cartina che trovate all’ingresso per scegliere i posti che desiderate vedere, altrimenti non riuscirete a girarlo tutto in poche ore. L’entrata alla foresta di bamboo è gratuita. Il noleggio della bicicletta costa 800 yen per tutto il giorno.

Foresta di Bamboo Kyoto cosa vedere

Un incontro speciale ad Arashiyama con gufi.

Per riprendere fiato dalla lunga camminata attraverso il Bamboo Grove vi invito a visitare il museo dei gufi. Lo troverete sulla strada andando verso il Monkey Park. Ora, sapete quanto ci tengo agli animali, ma non sono davvero riuscita a capire se in questo posto i gufi fossero davvero a loro agio. Mi spiego meglio. Quando si entra sembra di essere in mezza ad una foresta, dove tra un trespolo e l’altro ci sono centinaia di gufi di tutte le specie possibili ed immaginabili. Con cautela ci si può avvicinare e fargli anche una carezza. Ho visto che sono in ottimo stato, sembrerebbero molto curati. Ma nel dubbio ho anche chiesto allo staff prima di uscire e mi hanno garantito il benessere degli animali.

Gufi ad Arashiyama Kyoto

E se vi dicessi scimmie?

Arashiyama è un paese affascinante e pensate un po’ troverete anche le scimmie. Superando il fiume che attraversa il paese, troverete sulla destra l’entrata al Monkey Park. Preparatevi perché saranno circa 30 minuti di camminata in salita per arrivare sino alla vetta della montagna. Lo spettacolo che vi troverete davanti sarà alquanto surreale. Decine e decine di piccole e curiose scimmiette che vi camminano in parte come se fossero docili animali domestici. Potete entrare dentro una struttura recintata e da lì dare loro le noccioline (100 yen 1 pacchetto). Le scimmie libere fuori e noi essere umani chiusi in questa gabbia.

Monkey Park a Kyoto

Finalmente un po’ di giustizia. Il panorama da quassù è spettacolare, si vede tutta Kyoto. Lo so, un po’ faticoso salire, soprattutto dopo la giornata piena che abbiamo avuto. Le bambine a tratti erano stanche ed ho dovuto fermarmi più volte per riprendere fiato. Ma una volta giunti davanti alle scimmie, ci siamo dimenticati dell’arrampicata. Attenzione il parco delle scimmie è aperto dalle 9 alle 16.30. Il costo per il biglietto è di 550 yen.

Monkey park Arashiyama Kyoto

Arashiyama dove mangiare.

Visto che ad Arashiyama passerete tutta la giornata vi consiglio di prendere in considerazione una pausa per pranzare. Noi abbiamo voluto provare un All You Can Eat trovato lungo la strada che porta al Monkey Park. Il ristorante GYATEI ti dà la possibilità di mangiare tutto quello che si desidera in 1 ora di tempo. Tranquilli anche io pensavo che 1 ora fosse poco tempo, ma abbiamo anche avuto modo di andare in bagno e riposare un po’ le gambe. Servono cibo tradizionale, alcune cose molto particolari, ma se amate la cucina giapponese questo locale fa al caso vostro. Con circa 4000 yen abbiamo mangiato 2 adulti e 2 bambini. 

Ma torniamo a Kyoto…

Ora vedremo a Kyoto cosa vedere nel centro della città. Iniziamo con il Nishiki Market. Un complesso al coperto dove sono esposti tessuti, oggetti, abbigliamento e tanto ma tanto cibo tradizionale. Il bello di questo mercato è che qui potrete assaggiare tutto lo street food che preferite. Qua ho scoperto le crocchette di riso, i dorayaki, gli spiedini di gambero, polpette di polipo e tante altre prelibatezze. Mangiare low cost qui è possibile, con una vasta scelta di piatti tipici. Se alloggiate in un appartamento con cucina potrete anche comprare qualcosa al Nashimi Market, per poi cucinarlo nel vostro alloggio. C’è anche il negozio a tema Snoopy e tutti i personaggi della Peanuts.

Nishiki Market a Kyoto Dove mangiare a Kyoto Nishiki Market

Mos Burger, il fast food giapponese.

Se anche voi avete un calo di carboidrati ed avete voglia di un buon panino imbottito anche in Giappone, il Mos Burger è stato provato ed approvato. Non è il solito fast food, ma trovate hamburger conditi con spezie e verdure tipiche del posto. Low cost e veloce, per poi proseguire per le vie di Pontocho.

Pontocho il quartiere tradizionale di Kyoto.

Kyoto cosa vedere di tradizionale? Proprio al centro della città, vicino al Nishiki Market, si trova il quartiere di Pontocho. Non andateci di giorno, ma aspettate che cali la sera e che si accendino le insegne luminose dei locali che costeggiano questa lunga via. I ristoranti che trovate qua sono molto famosi ed anche i prezzi ve lo confermeranno. Ci sono anche locali che si affacciano sulla sponda del Kamo-gawa, cenare su una terrazza a lume di candela. Il posto si presta molto per fare delle belle foto, ma ahimè i prezzi dei menù non erano adatti per una famiglia di 4 persone.

Kyoto cosa vedere Pontocho

Kyoto mi ha rapito il cuore, tradizione, cultura e bellissima gente.

Dove dormire a Kyoto.

Ho soggiornato al Rich Hotel, proprio a due passi dal centro. Raggiungevo a piedi sia la zona dei negozi moderni, sia il mercato di Nishiki che Pontocho. Il Rich Hotel, oltre ad avere un’ottima pozione, è pulito e con camere grandi e confortevoli. Personale gentile e una deliziosa hall con un bel laghetto popolato da enormi pesci rossi giapponesi. Ho prenotato questo hotel su Booking.com ad un prezzo veramente eccezionale. Vi lascio il codice sconto per riservare la vostra prossima struttura con una riduzione di 15 euro. (codice)

Rich Hotel a Kyoto Dove dormire a Kyoto Rich Hotel

Per mangiare a Kyoto low cost.

Kyoto cosa vedere di sorprendente è ciò che finora vi ho consigliato. Lasciatemi anche darvi alcuni suggerimenti per mangiare senza spendere troppo. Il Nishiki Market come street food, il Mos Burger come fast food giapponese. Ci sono anche dei locali dove servono il ramen tutta nella zona circostante al centro di Kyoto. Perdonatemi ma non sono proprio riuscita ad assaggiarne nemmeno uno perché appena entravo in uno dei locali dove li servivano, l’odore era troppo forte. Altra alternativa è entrare dentro ad un supermarket 7Eleven e comprare cibi già pronti e confezionati. Troverete tanti tipi di sushi, crocchette, carne, pesce e verdure già cotte e pronte da mangiare. 

Tè verde giapponese a Kyoto Shaved Ice giapponese

Come girare a Kyoto e dintorni.

A differenza di Tokyo, salvo alcuni casi come raggiungere Arashiyama con il JR, a Kyoto si gira con il bus. Ci sono fermate un po’ dislocate in tutta la città. Si possono acquistare abbonamenti o il biglietto direttamente sul bus. Si paga al conducente prima di scendere dal mezzo. Kyoto cosa vedere in giro per la città? Il consiglio è se riuscite di camminare a piedi, dove è possibile, per capire al meglio cosa ha da offrire questo posto meraviglioso.


 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.