
Efeso, le Grotte, mare e panorami nei dintorni di Izmir (Smirne)
Dopo avervi parlato e raccontato cosa vedere nella città di Izmir (Smirne) è giunto il momento che conosciate anche cosa visitare nei dintorni. Questo paese della Turchia mi ha catturato con i suoi paesaggi a picco sul mare, la sua storia e tante altre cose che si possono scoprire. Vediamo insieme cosa fare e vedere, quando andare e come organizzarsi per girare.
Izmir (Smirne) cosa vedere nei dintorni
Per organizzare una visita nei dintorni di Izmir (Smirne), girando in tutta tranquillità questa regione della Turchia, vi consiglio di noleggiare un’auto oppure di affidarvi ad una guida locale. Io ho optato per la seconda, aiutata dalla gentilezza e disponibilità del proprietario dell’Hotel in cui ho soggiornato (L’Agora Old Town Hotel leggi la mia recensione). Insieme abbiamo trovato una persona che ci portasse in giro, ovviamente gli itinerari li ho scelti io. L’agenzia in questione è la Marca Tour, che si occupa non solo di tour ma anche di organizzare l’intera vacanza a seconda delle proprie esigenze.
Il bello di affidarsi a delle guide locali è che conoscono bene le zone da visitare e che sanno consigliarti al meglio orari, strade, accessi e cosa vedere, aggiungendo sempre qualcosa che non avevi incluso nel tour ma che valeva la pena visitare.
Izmir cosa visitare nei dintorni: Mordogan
Mordogan dista circa 90 km da Smirne. Fa parte del distretto di Karaburn e qui si possono ammirare le più belle e spettacolari baie. Durante il tragitto sarà facile che vi fermiate spesso a fotografare il panorama a picco sul mare. In effetti questa è una delle zone dove trovare il mare più bello e pulito di Izmir.
Ma torniamo al paese di Mordogan. Piccolo e che si affaccia sul mare, con il suo piccolo porto per lo più dedicato alle barche dei pescatori. Una passeggiata qui per poi fermarsi a bere un tè turco in uno dei bar che si affaccia sul mare. Qui ho avuto il piacere di fare amicizia con un cane randagio che mi ha seguito per tutta la mia passeggiata, oltretutto si è anche auto invitato a partecipare al mio shooting fotografico insieme alla statua dedicata ai pescatori.
Smirne e la zona di Karaburun
Come dicevo prima Karaburun è la zona più frequentata dai turisti in cerca del mare e si trova nella penisola di Urla. Anche qui troverete piccoli paesi che si affiancano l’un con l’altro dove trovare la zona del lungo mare e le case che si affacciano su esso. Guardando questi paesi della Turchia me ne sono innamorata a tal punto che mi sono promessa di ritirarmi qui una volta che deciderò di andarmene in pensione. Il costo della vita qui è davvero basso, affitti e beni di prima necessità a prezzi irrisori. Vi consiglio di pranzare al ristorante Number One, direttamente vista mare, un banchetto a base di pesce direttamente scelto da noi. Il costo per antipasti vari e pesce pescato è stato di 100 TL (15,70 euro) a testa.
- Ristorante Number One Karaburun
- Karaburun
Izmir e la zona di Kusadasi
Appena dopo Karaburun si trova il distretto di Kusadasi. Anche qui i turisti che decidono di vedere questa zona lo fanno principalmente per fare delle vacanze al mare. La città è ricca di negozi, bar e ristoranti che si affacciano sul lungo mare. Delle belle spiagge di sabbia color oro e mare azzurro come il cielo sfilano una accanto all’altra. Se cercate un luogo dove passare le vostre ferie posso anche consigliarvi un resort che ho visitato.
- Fortezza di Kusadasi
- Spiagge di Kusadasi
Dove dormire nei dintorni di Izmir (Smirne)
Il Tusan Beach Resort si trova proprio a Kusadasi, si affaccia sul mare e presenta proprio le caratteristiche del villaggio turistico. Al suo interno infatti si trovano diverse piscine, campi sportivi, miniclub, SPA, animazione e spettacoli per la gioia dei turisti. Una bella spiaggia attrezzata sul mare e delle camere che si affacciano proprio sulla baia regalando una vista spettacolare. Al suo interno ho visto organizzazione e pulizia impeccabile e le stanze erano ben arredato e dotate di tutti i confort.
Izmir cosa visitare nei dintorni di storico
Ora che abbiamo visto il mare ci addentriamo nel cuore di questa zona della Turchia. Vediamo insieme i siti archeologici che si possono vedere.
Izmir (Smirne) cosa vedere a Efeso – come arrivare
Efeso, città antica della Turchia risalente al 100-200 d.C. che viene presa d’assalto da milioni di visitatori per via delle sue importanti testimonianze storiche. Non c’è esattamente l’orario ideale per visitare questo sito archeologico, a qualsiasi giorno o ora c’è sempre tanta gente. Da San Paolo a Cleopatra, pensate a quanti secoli di storia vedrete. Al suo interno troverete i resti del Teatro Grande, la Biblioteca di Celso, il Tempio di Domiziano, il Viale del Porto ecc…
In questo luogo di Izmir camminerete attraverso la storia e ne rimarrete affascinati ed estasiati. Consiglio di mettere scarpe comode perché la pavimentazione di marmo originale del tempo in alcuni punti è molto scivolosa. Invito anche a non salire sulle colonne per fare foto demenziali come molti turisti fanno, fregandosene totalmente di preservare l’età ed il valore storico inestimabile.
Il costo del biglietto per Efeso è di 60 TL a persona (circa 9,50 euro) e gli orari di apertura da aprile a Ottobre dalle 08.30 alle 17.30, da novembre a Marzo dalle 8.30 alle 18.30, tutti i giorni. Per arrivare qui potete prendere accordi con un taxi (calcolate che da Izmir dista circa 70 KM), ci sono pullman turistici oppure come me affidatevi alla guida locale.
Efeso e la Casa della Vergine Maria
Proseguendo per la strada che costeggia il sito archeologico di Efeso si può salire per andare a visitare la Casa della Vergine Maria. Non a piedi perché sono circa 5 Km in salita. Il parcheggio per le auto è a pagamento ad un costo di 10 TL. Il biglietto per entrare invece costa 35 TL a testa. Si narra che qui la Madonna sia stata portata dall’apostolo Giovanni dopo la morte di Gesù per restare sicura e protetta sino alla sua morte. La casa è piccola ed al suo interno si trova un piccolo santuario dove i pellegrini possono pregare. Tutto intorno un parco e tanto verde per prendersi anche un momento di relax e meditazione.
Izmir (Smirne) cosa visitare nei dintorni: La Grotta dei 7 dormienti
Devo dire che sono rimasta un pochino delusa da questo sito archeologico. Purtroppo la Grotta dei 7 dormienti è aperta solo in parte. L’altra zona più profonda e quella posta in alto sono chiuse per motivi di sicurezza. Questo è davvero un peccato, basterebbe magari far pagare poche lire per trovare i fondi giusti a sistemare questa grande testimonianza storica risalente al V-VI secolo. La leggenda narra che sette ragazzi cristiani per nascondersi dai pagani si rifugiarono qui addormentandosi per ben due secoli. Al loro risveglio il cristianesimo era stato riconosciuto. Qui si trovano diverse tombe e resti di vita avvenuta all’interno di queste grotte.
Dove mangiare nei dintorni di Efeso Izmir
Sotto la Grotta dei 7 dormienti c’è un ristorante molto alla mano dove mangiare il menu fisso che propongono. Il costo è di 10 TL a persona (bevande escluse) per avere una serie di contorni, antipasti, primi e secondi di piatti tradizionali del posto. Ho davvero mangiato benissimo ed ho anche ricaricato il mio Smartphone grazie al cavo gentilmente prestato da uno dei ragazzi del ristorante.
Quando andare a Izmir
Come in molti paesi della Turchia anche Izmir ha un clima caldo in estate e freddo in inverno, ma comunque mite. Per capirci bene il periodo ideale per visitare i siti archeologici e le attrazioni all’aperto sono in primavera e autunno. Se invece ci volete andare per una vacanza al mare allora da giugno a ottobre è consigliato.
Izmir cosa visitare nei dintorni: la Turchia che affascina
Questa è la terza volta che vengo in Turchia ed anche Izmir mi ha incantato. Di questi posti adoro la storia, la cultura, il cibo e l’ospitalità che ogni volta mi lascia sempre sbalordita (e non è scontato). Dopo Istanbul, Cappadocia ed ora Smirne, credo che non mi fermerò più ed ho già in mente la prossima meta turca.
#incollaborazionecon Marca Tour
Condividi con:
Falupe
Luglio 23, 2019Visitare la Turchia lo penso da molto tempo, mi affascina questo Paese al confine tra l’Europa e l’Asia. Bello questo angolo di Turchia fatto di piccoli paesi che si affacciano sul mare, dove immagino la vita si svolga lentamente gustandone l’essenza. Stupendo deve essere anche il sito archeologico di Efeso, sinora conosciuto solo sui libri di scuola. Un gran bel viaggio
Marika
Luglio 23, 2019Mi sono promessa di vederla tutta e piano piano sto realizzando questo sogno. Tutta la zona di Izmir merita molto e te la consiglio, anche in moto 😉
Falupe
Luglio 25, 2019Seguirò il tuo consiglio