Igea Marina hotel, vacanze e cosa vedere

by

Igea Marina hotel, vacanze e cosa vedere – consigli e curiosità

Igea Marina hotel, vacanze e cosa vedere. Chi non ha mai sognato o realizzato la vacanza con i bambini in Emilia Romagna? Alzi la mano chi non ha mai provato l’emozione di trascorrere una vacanza in famiglia, un week in coppia o da soli presso una delle località romagnole. Molti abitanti del nord Italia si prendono una pausa durante i giorni festivi per fuggire dal caos cittadino, per concedersi anche brevi ma intensi weekend in qualche località della Riviera Romagnola.

panorama mare Majestic Hotel Igea Marina

Vacanze in famiglia

Igea Marina, perché? Da bambina i miei mi portavano spesso in una delle città della Romagna, anche loro adoravano trascorrere qui le loro vacanze. Ed oggi come allora ho voluto far vedere e provare anche alle mie bambine cosa vuol dire venire a villeggiare qui.

Igea Marina cosa fare – vacanze per famiglie e per ragazzi

Innanzitutto le strutture ed i servizi che offrono alle famiglie con i bambini sono buone se non anche ottime. Le spiagge sono attrezzate sia per loro con giochi e mini club, sia per gli adulti con campo di bocce, volley ball, attrezzature sportive e molto altro.

Per i giovani tanto divertimento con pub e locali di ogni tipo. I miei ricordi di ragazza quando venivo sulla Riviera a passare le vacanze con le amiche, piccole fughe per incontrare gente nuova e trascorrere delle belle serate in compagnia, non solo di italiani ma anche di ragazzi stranieri.

Majestic hotel esterno

Dove soggiornare per una vacanza in Emilia Romagna?

Per la mia vacanza con i bambini ad Igea Marina hotel giusto che ho scelto è il Majestic che fa parte della catena Bianchi Hotels. Sia i proprietari che il personale di sala sono stati molto gentili e attenti alle nostre esigenze. Stanze pulite, con aria condizionata e kit di cortesia. Nonostante l’arredamento fosse un pochino datato, tutto era comunque accogliente e quando c’è la pulizia nulla altro mi importa.

Hotel quale scegliere?

Colazione a buffet con torte, croissant, bevande calde e fredde a volontà. Pranzo e cena serviti con la scelta di 3 menu e sempre presente il pesce nelle opzioni. I contorni erano a buffet ed anche qui c’era un’ampia scelta di verdure crude e cotte, pizzette e tante cose buone e sfiziose. Frutta o dessert a scelta per concludere il pasto, acqua in bottiglie di vetro e vino del posto (consiglio il Sangiovese rosso).

buffet cibi tradizionali

La piscina è stata una bella alternativa al mare perché le bambine adorano fare i tuffi dal trampolino (modello Tania Cagnotto). Il bagnino Giovanni è sempre stato molto attento e dispensava consigli a tutti i piccoli bagnanti per effettuare i tuffi migliori.

Ci sono serate a tema offerte dalla direzione dell”hotel, come l’aperitivo o lo spettacolo del mago, che tanto è piaciuto sia ai bambini ma anche ai genitori.

Igea Marina cosa vedere – divertimenti

Le serate in famiglia possono essere svariate. Abbiamo affittato il risciò per girare tutta la zona, arrivando a Paperopoli, piccolo Luna Park con giochi adatti ai bambini di tutte le età. Giostra dei cavalli, il bruco mela, il piccolo trenino, i gonfiabili ma anche gli autoscontri galleggianti, dove ci siamo divertiti anche noi adulti.

Storia e cultura

La sera successiva siamo andati a curiosare il Museo delle Conchiglie che si trova all’interno della Torre Saracena (sec. XVII) costruita per difendere la città a seguito delle invasioni dei pirati turchi. Ai piani superiori dell’edificio è allestita la collezione composta da una serie di conchiglie, molluschi, scheletri di organismi marini, madreporari, crostacei, corazze di tartarughe provenienti da ogni parte del mondo. L’ingresso è libero con possibilità di visite gratuite con la guida, aperto da giugno a settembre, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 20.30 alle 23.

Igea Marina cosa mangiare di tipico

Anche se si è già pieni per la cena, una piadina è sempre gradita, accompagnata da una birra fresca e mangiata rigorosamente sul lungo mare di Igea Marina. Se invece siete golosi come me allora non potete rinunciare al piacere di un bombolone alla crema.

Le giornate qui passano veramente con piacere e rilassarsi in riva al mare, passeggiando su tutto il litorale, avanti e indietro, con i piedi che affondano nella sabbia ed il vento che aiuta a non sentire questo caldo. Si può chiedere di più che passare una vacanza con i bambini in Emilia Romagna?

Igea Marina spiaggia e mare

Igea Marina e cosa vedere –  Parco del Gelso

Abbiamo seguito il consiglio delle Sig.ra Elena, proprietaria dell’Hotel e siamo andati a visitare anche il Parco del Gelso. Si estende in 40 ettari di vegetazione, nel centro del paese. All’interno c’è una stradina che gira tutta intorno ad un meraviglioso laghetto per passeggiare, correre o andare in bicicletta.

Curiose sono le creazioni in carta di esemplari di dinosauri o animali estinti, accompagnati dalla rappresentazione dei nostri antenati primitivi. Consiglio di visitarlo durante le ultime luci del tramonto, che regalano uno spettacolare vista sul laghetto.

Potrei raccontarvi molto altro, ma comunque la cosa certa è che qui in Riviera non ci si annoia mai. La vacanza con i bambini in Emilia Romagna sono divertenti ma anche rilassanti. Tutto questo amplificato dal buon cibo e dall’accoglienza.

Questa mia #estateitaliana


IL NOSTRO VIDEO:


Condividi con:

 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.