
State cercando il Paradiso per una vacanza spettacolare?
Una scoperta indimenticabile, un sogno da realizzare, un viaggio di nozze o semplicemente alla ricerca dell’isola da sogno: Huahine in Polinesia Francese.
Dove si trova Huahine?
Huahine (Tahiti) è un’isola che fa parte dell’arcipelago delle Isole della Società, sotto l’amministrazione della Polinesia Francese. Curioso il suo nome che letteralmente significa vagina, datogli dai nativi per via della sua forma.
È composta da due isole Huahine Nui (Grande) a nord e Huahine Iti (Piccola) a sud, ma unite da un piccolo stretto di mare che durante la bassa marea lascia solo una lingua di sabbia a separare le isole, collegate tra loro da un ponte.
Huahine è sicuramente uno di quei posti che non dimenticherò mai, impresso nei ricordi e nei momenti magnifici che ho vissuto in questo angolo di paradiso.
La leggenda di Huahine.
Come tutti i luoghi appartenenti ad una civiltà antica, anche Huahine come altre isole della Polinesia francese è avvolta da un mistero. Secondo la leggenda le due isole furono separate dal dio Hiro che con la sua piroga (canoa caratteristica del posto) delimitò un confine, durante una burrascosa tempesta.
Come organizzare un viaggio in Polinesia Francese.
Vi ho già parlato del meraviglioso viaggio che ho fatto a Bora Bora. Anche per raggiungere Huahine occorrono più o meno 2 giorni di viaggio. Purtroppo tra scali aerei (Parigi, Los Angeles, Papeete) e soste obbligate in attesa delle coincidenze, le ore di viaggio sono veramente tante, ma credetemi che il tutto vale la pena. Infatti ciò che aumenta il costo di questa vacanza non è il resort o l’hotel, ma proprio il costo dei voli aerei per andare in Polinesia.
Prenotare una vacanza in Polinesia Francese.
Per procedere ad eventuali preventivi potete consultare i vari motori di ricerca come Booking per hotel e Skyskanner per voli aerei. Io ho provato entrambi ed ho prima trovato la location adatta ma una volta cercato i voli mi veniva un costo veramente elevato.
Il mio consiglio è di visitare anche siti come Expedia, Edreams, ecc…, che propongono volo+hotel ed ho notato che, in questo caso, il prezzo era molto più conveniente che cercare hotel e voli separatamente. Se preferite potete anche chiedere in qualche agenzia di viaggio se hanno delle offerte, così per capire il costo inferiore per raggiungere la Polinesia.
Huahine in Polinesia, una vacanza nel paradiso.
Dove soggiornare a Huahine: HOTEL ROYAL HUAHINE.
Visto che per una volta possiamo osare, io non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di realizzare il mio desiderio per intero ed ho scelto una location da mille e una notte: Hotel Royal Huahine. Per raggiungere questo resort dall’aeroporto ho preso un taxi che mi ha portato al porto di Fare (la capitale). Ad attendermi c’era la barca che mi ha poi condotto fino al resort.
L’accoglienza è stata uno spettacolo, con musica, danze delle donne polinesiane e cocktail di benvenuto. Mi hanno donato una colorata collana floreale, preciso di fiori freschi e non di plastica. Ciò che più mi ha colpito è stata la fitta vegetazione in contrasto con i colori azzurro/verde del mare, che contraddistingue gran parte di queste isole dell’Oceano Pacifico.
Resort in vero stile polinesiano.
L’Hotel Royal Huahine è composto da una capanna centrale dove ci sono la Reception, la sala relax ed il ristorante (Ari’i Restaurant). Poi si trova una piccola ma incantevole spiaggia privata attrezzata con lettini e ombrelloni. Più avanti c’è un bar, sempre costituito da un bungalow caratteristico di legno con tetto di palme.
Le camere sono bungalow sull’acqua, in vero stile polinesiano, raggiungibili da una passerella ed ogni casetta ha la sua terrazza e l’accesso diretto nel mare. In tutti i bungalow sono presenti aria condizionata, ventilatore a soffitto, bagno privato, minibar e TV. In terrazzo si ha a disposizione i lettini, dove poter prendere il sole e rilassarsi aspettando il tramonto.
Cosa fare e vedere a Huahine.
Premesso che molte attività come snorkeling, kayak, beach volley e spettacoli erano forniti gratuitamente dalla struttura in cui ho soggiornato, mi sono concessa quindi pochi tour per vedere le cose più importanti che si possono scoprire qui a Huahine.
Huahine Pearl Farm, il regno delle perle.
Sito archeologico di Maewa.
In ogni viaggio che si rispetti mi piace scoprire anche frammenti di storia del luogo. Una visita al sito archeologico di Maewa è ciò che ci voleva. Qui ho potuto ammirare 200 strutture in pietra come antiche abitazioni della Polinesia, monumenti religiosi e persino i resti di un tempio sacro. La guida racconta in modo dettagliato la nascita di questo luogo ed i primi nativi che l’hanno scoperta.
Finito il tuor ci hanno portato a vedere l’isola dei pescatori, dove tutt’oggi è abitata dalla popolazione che vive di sola pesca. Dulcis in fundo un buon pranzetto dentro il mare, si avete capito bene, dentro il mare. Cibo a base di pesce e verdure tipiche della cucina polinesiana, il tutto apparecchiato su tavolo e sedie di plastica ancorate dentro la riva del mare.
Fare, la capitale.
Molto caratteristica e curiosa la visita alla Capitale di Huahine. A Fare ho potuto passeggiare attraverso il mercato dove vendono prodotti locali e curiosare tra una bancarella e l’altra la diversità della frutta e verdura che si trovano qui. Molto tipico è l’ufficio postale ed assolutamente da vedere e la chiesetta che si trova in centro. Ho visto che molti affittavano scooter, utili per girare l’isola della Polinesia alla scoperta di spiagge e posti meno turistici. Qui a Fare c’è anche un piccolo supermercato che vende beni di prima necessità.
Un soggiorno vista mare.
Caratteristico soggiornare in palafitte in mezzo al mare. Prima di tutto per la distanza e la privacy che si ha con gli altri ospiti e con il personale del resort, secondo per la sensazione proprio di stare nell’acqua. Un ottimo modo per rilassarsi, gustando un cocktail a base di frutta fresca osservando il tramonto polinesiano.
In mezzo alla natura selvaggia della Polinesia francese.
Il bagno era più piacevole se fatto proprio scendendo dalla scaletta del mio bungalow. Tanti pesciolini colorati che ti nuotano intorno ed un fondale meraviglioso da scoprire.
Tramite l’imbarcazione del resort è possibile ammirare la barriera corallina, sia con immersioni programmate con la guida del posto, che uscite insieme ad altri ospiti per semplici nuotate per vedere il corallo.
Un posto unico ed assolutamente consigliato a chi ama la natura ed i luoghi incontaminati. A Huahine ho trovato gente allegra e cordiale, sia nel resort, che nei vari tour e trasferimenti.
Come posso non concludere dicendo che qui tutto è stato provato ed approvato a pieni voti. E voi quale altro angolo di paradiso consigliate di visitare?
pikaciccio
Gennaio 2, 2018wow … partiremmo anche subito
Marika
Gennaio 2, 2018Ed io rifarei una vacanza lì anche subito ?. Grazie e buon inizio anno
pikaciccio
Gennaio 2, 2018Auguri per tanti nuovi viaggio
Falupe
Gennaio 2, 2018Prenotata per il prossimo anno! Festeggerò li il mio compleanno, un compleanno importante: i miei primi X0 anni 🙂
Marika
Gennaio 2, 2018Vedrai che sarà un compleanno indimenticabile. Tu che ami le immersioni…
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Gennaio 3, 2018Un viaggio che sceglierei subito, perché abbina al mare anche le visite di interesse archeologico e, soprattutto, il contatto con le popolazioni locale, con le loro attività. E lo snorkeling, che dalle Maldive in poi mi è entrato nel cuore.
Baci,
Claudia B.
Marika
Gennaio 3, 2018Come vorrei tornare lì… la barriera corallina, la gente, la natura, il mare… un posto meraviglioso! Quasi quasi mi risposo e lo metto nella lista nozze?