Gran tour della Sicilia con un’auto a noleggio

by

Se state pensando ad un viaggio itinerante in macchina, una destinazione italiana che ben si presta a questo tipo di vacanza è la splendida Sicilia! Con i suoi meravigliosi paesaggi, le sue città d’arte, le sue spiagge e la sua eccelsa cucina, offre infatti ai propri visitatori una molteplicità di attrazioni per le quali vale la pena soffermarsi diversi giorni. Di seguito troverete alcuni spunti e consigli pratici per organizzare il vostro tour della Sicilia!

Prima di tutto dovrete scegliere il periodo

Per la maggior parte di voi sarà certamente l’estate, stagione di ferie per eccellenza. Ma, se potete, considerate anche l’idea di partire in primavera o in autunno, quando le temperature non sono ancora eccessivamente elevate e il turismo è controllato.

Dopo aver scelto l’aeroporto di arrivo (se andate in aereo), un altro tassello importante per il vostro viaggio on the road è senza subbio la scelta dell’auto a noleggio. Sul sito di Auto Europe avrete accesso alle migliori offerte con i più importanti noleggiatori sia locali che internazionali.

Potrete quindi selezionare l’opzione più adatta alle vostre esigenze

Scegliendo la categoria di auto, il luogo e l’orario di ritiro e consegna, eventuali extra come seggiolini e secondo guidatore, diversi tipi di coperture ecc. Insomma un sito rapido e intuitivo da cui monitorare tutti i noleggiatori. In base ai giorni che avrete a disposizione, potrete poi modellare il vostro itinerario. Con un autonoleggio in Sicilia potrete ad esempio esplorare la costa orientale oppure quella occidentale, o addirittura fare il giro di tutta l’isola. Ecco qualche idea per il vostro road trip siciliano.

Arrivando in nave o in aereo una prima imperdibile tappa è senza dubbio il capoluogo Palermo. Alla città vanno dedicati almeno 2-3 giorni. Da non perdere fra tutti il Palazzo dei Normanni, la cattedrale di Palermo, il coloratissimo mercato di Ballarò e il teatro Massimo. Se viaggiate in primavera o in estate vi consigliamo anche di concedervi un po’ di relax o un bel bagno a Mondello, la spiaggia cittadina. A soli 35 km da Palermo si trova poi Monreale con l’imponente cattedrale arabo-normanna e il suo splendido chiostro.

vacanze a Palermo

Da Palermo il vostro viaggio potrebbe quindi proseguire verso la punta occidentale della Sicilia, a Segesta, con il suo famoso teatro e tempio solitario e a Erice, borgo medievale con le sue stradine, i tipici negozi di artigianato locale e una vista incredibile sul mare e sulla città di Trapani.

Proprio Trapani dista appena 8 km da Erice: percorrendo i panoramici tornanti della SP3 arriverete in appena 20 minuti e vi consigliamo di godervi la città al tramonto, quando le saline sono illuminate da uno spettacolare gioco di luci riflesse nello specchio d’acqua.

Per cena non dimenticate di provare il cous cous tipico della zona! Da Trapani, se avete più giorni a disposizione, ci sono poi diverse opzioni: potrete infatti trascorrere qualche giorno al mare nelle acque cristalline di San Vito Lo Capo (50 min), oppure visitare le isole Egadi, tra cui Favignana.

Favignana vacanze con bambini

Lasciando Trapani vi consigliamo quindi di guidare lungo la strada provinciale 21 per Marsala, la cosiddetta “via del sale”, in cui percorrerete circa 30 km costeggiando il tratto costiero occupato dalla scacchiera delle saline. Da visitare assolutamente le Saline dello Stagnone. Anche la stessa Marsala è una città moto piacevole, con i suoi colori, la sua storia…e il suo famoso vino!

Potrete quindi proseguire verso la parte più storica della Sicilia. In circa 1h da Marsala arriverete a Selinunte. Qui potrete passeggiare tra i resti dell’antica acropoli collocati nel parco archeologico più grande d’Europa! Il tutto con una splendida vista sul mar Mediterraneo! Guidando ancora per un’ora e mezza circa, vi ritroverete ad Agrigento con la sua meravigliosa Valle dei Templi. Patrimonio Unesco dal 1997, accoglie alcuni tra i templi meglio conservati al mondo, primo fra tutti il tempio della Concordia del 430 d.C. Se volete fare una sosta tra la zona di Marsala e la Valle dei Templi, ci sono tanti interessanti paesini da visitare tra cui SciaccaEraclea Minoa e Porto Empedocle, in cui assaggiare le tipiche polpette di sarde!

Lasciato il cuore archeologico della Sicilia

Vi aspetta poi la parte barocca, con Ragusa, ModicaNoto, distanti circa 2h 30. Ragusa è la città più meridionale d’Italia, arroccata sui Monti Iblei. La parte della città chiamata Ragusa Ibla è una culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese e il giardino Ibleo. Stessa impronta barocca anche per Modica, con il suo duomo di San Giorgio e le scenografiche rampe di scale gemelle.

A Modica imperdibile la tappa in una delle varie cioccolaterie della città! Noto è considerata la capitale del barocco italiano, e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Da non perdere la Piazza del Municipio, una delle più belle d’Italia, dominata dall’immensa scalinata della Cattedrale di San Nicola. Anche qui, a seconda dei giorni disponibili, potreste pensare di esplorare la costa sudorientale siciliana, la famosa terra di Montalbano! Imperdibili ad esempio Punta Secca, Marina di Ragusa, Donnalucata, Marina di Modica, Portopalo e lo splendido villaggio di pescatori di Marzamemi.

Il tour della Sicilia tra arte, buon cibo e tradizioni

Dopo il viaggio nell’arte barocca, con o senza deviazioni, non si può che arrivare a Siracusa, la più grande e bella colonia greca in Italia. Siracusa vi lascerà un ricordo indelebile e vale la pena dedicarle un giorno pieno se non addirittura 2. Cuore storico della città è Ortigia, isoletta collegata alla terraferma, in cui ammirare le rovine del tempio di Apollo e Artemide, la splendida cattedrale e la famosa fontana Aretusa.

Risalendo la costa orientale verso nord arriverete in circa 1h a Catania, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità! Da non perdere l’antico mercato del pesce da cui si raggiunge la scenografica piazza Duomo con la Cattedrale dell’Elefante in pietra lavica e poi piazza dell’Università. A pochi km da Catania i trova la suggestiva Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare, in cui potrete ammirare i borghi marinari di Acicastello e Aci Trezza e l’elegante città barocca di Acireale, famosa tra l’altro per il suo Carnevale!

Sicilia Taormina panorama

Ed eccovi quindi in appena 50 minuti a Taormina! Cittadina unica, con un’incredibile vista sul mare e sull’Etna e con il suo teatro greco ancora tra i meglio conservati e il secondo teatro più grande della Sicilia, dopo quello di Siracusa. Qui siete vicino poi a un passo dal monte Etna che offre tantissime possibilità di visite, percorsi ed escursioni…Non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Etna e Sicilia on the road

Il tour della Sicilia on the road può quindi concludersi o a Catania, se avete qui il vostro volo di ritorno, oppure proseguire per Messina, se ripartite in traghetto o addirittura ritornando a Palermo, magari inserendo qualche tappa intermedia lungo la costa settentrionale, come la magnifica Cefalù. E ricordate che, usufruendo di un noleggio auto in Sicilia, potrete comodamente ritirarlo in una città e restituirlo in un’altra.

Come avrete capito i km sono molti, ma la Sicilia ha davvero tanto da offrire! E, il vantaggio di un viaggio in auto, è la flessibilità. In base ai giorni a disposizione, ai luoghi di arrivo e partenza, agli orari, potrete organizzarlo come meglio credete. Anche perché in Sicilia non si va una sola volta, statene certi!

Leggi anche vacanze nelle Marche


*in collaborazione con Auto Europe Deutschland GmbH

Condividi con:

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.