Giardino della Speculazione Cosmica

by

Dove la natura diventa scienza.

Un giardino alquanto singolare.

Tornate indietro di qualche anno, tra i banchi di scuola, dove la maestra di matematica (solitamente quella più cinica e antipatica) vi spiegava strani calcoli, figure geometriche e linee infinite. Ora non ci crederete mai ma c’è chi ha creato uno strano paesaggio. Un mix tra scienza e natura, ricostruendo giardini realizzati usando la fisica e le formule matematiche.

Sto parlando del Giardino della Speculazione Cosmica (The Garden of Cosmic Speculation) situato a Dumfries (Scozia) e progettato nel 1989 dall’architetto paesaggista Charles Jencks e da sua moglie, la designer Maggie Keswick.

Giardino della speculazione cosmica Scozia

 

Tradizioni, stile zen o inglese?

Il giardino si estende in 12 ettari di incantevoli creazioni che riprendono l’intero universo ed il posto che noi occupiamo in esso. Secondo Jencks all’inizio non era stato creato o pensato per risolvere e mettere in luce i problemi del cosmo, ma piano piano ha cominciato ad usare le difficoltà come stimolo per osservare la natura con occhi diversi.

Cosa troverete all’interno del giardino della Speculazione Cosmica.

Al suo interno troverete la Cascata dell’Universo, i laghi artificiali dalle linee eccentriche, il Giardino Ferroviario, la grande serra geometrica dei Sei Sensi ed il Ponte della Comet. Molto particolare anche la Scultura del DNA dove tra sentieri e siepi modellate si trovano 5 installazioni e un’altra collina artificiale che ricostruiscono le caratteristiche forme dell’acido deossiribonucleico (il DNA). Questi sono alcuni dei temi realizzati da Jencks e creati per stupire chiunque li osservi.

Dentro al parco c’è anche un ponte dalla forma a spirale e di colore rosso chiamato Paradiso-Inferno. Un collegamento filosofico e spaziale tra nascita, vita e morte, bene e male.

Giardino della speculazione cosmica Scozia

 

Orari e biglietti per il giardino della Speculazione Cosmica.

Il giardino apre al pubblico un giorno solo all’anno, solitamente i primi di maggio, dalle ore 12 alle 17 ad un costo di 6 £. Questa è un po’ la pecca di un luogo magico e quasi fiabesco, che solo pochi riescono a visitare.

Un connubio tra follia e scienza, tra natura e matematica fisico quantistica, insomma solo nella mente di un genio può nascere una creazione così eccentrica.

Qui troverete altri progetti realizzati in tutto il mondo dove un semplice giardino diventa una vera opera d’arte.

Curioso vero? Un po’ come il giardino dei veleni, altro parco spettacolare da visitare nel periodo primaverile.
 


 

2 Responses

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.