Il giardino dei veleni Alnwick Garden

by

The poison garden, un mistero dietro ogni pianta.

Ogni tanto bisogna lasciarsi prendere dal mistero e oscuro che anche la natura può nascondere come quello che si può scoprire all’interno del giardino dei veleni.

A Denwick Lane, nel Regno Unito, esiste questo giardino dove all’interno nascono e crescono piante velenose e mortali. Non ci credete? Inutile dirvi che provare per credere, ma per lo meno potete almeno leggere cosa vi aspetta se deciderete di varcare la soglia.

Sempre che abbiate il coraggio di varcarla, perché già il cancello all’ingresso la dice lunga. Il giardino dei veleni fa parte del Castello di Alnwick risalente al 1096, usato negli ultimi anni per ambientare la saga di Harry Potter. Si ecco a voi il castello di Hogwarts.

Queste piante possono uccidere.

Bé in fondo lo sapete che state entrando nel giardino dei veleni, cosa vi aspettavate? Ma vediamo chi ha voluto creare tutto ciò. La storia risale a 20 anni addietro quando la duchessa di Northumberland, amante della flora, decide di creare un bel giardino con rose, fiori di ogni genere, ma anche piante, di quelle belle velenose.

Entrate, a vostro rischio e pericolo.

Se fosse stato così credetemi non avrei mai varcato quel cancello. Curiosa si, ma non rischio la mia vita per un pugno di piante, per lo più tossiche. Esistono dei veri e propri tour, dove le guide vi accompagneranno per conoscere la storia di ogni specie vivente in questo parco. Una meravigliosa passerella di arbusti che si uniscono tra loro per formare un tunnel, per incoraggiare chiunque ad entrare in questo meraviglioso mondo fatto di natura.

La Duchessa di Northumberland.

Si deve a lei la creazione di questi giardini, 14 ettari che ha voluto trasformare in uno dei più bei giardini botanici. Nel 1996 chiamò un architetto paesaggista per ottenere ciò che oggi attira milioni di visitatori che, oltre il Castello, possono ammirare i giardini tutti intorno.

Cosa vedere dentro il giardino dei veleni.

Non solo veleno ma anche droghe.

Avete letto bene, perchè nel giardino del Castello di Alnwick sono custodite anche le piante come la Cannabis, cocaina e addirittura funghi allucinogeni. Questi esemplari non sono stati voluti dalla Duchessa per uso personale, sia chiaro, ma bensì per una conoscenza più approfondita per tutti. Pensate ai giovani che vengono qui in gita scolastica e la guida spiega loro gli effetti devastanti delle sostante stupefacenti ricavate da queste piante. Come dire, le avete viste, ora sapete come sono, statene alla larga.

Tante specie di piante velenose…

Ognuna con una funzione ed uso diverso. Chi paralizza i muscoli del corpo, chi provoca dermatiti ed orticaria, altre invece causano avvelenamento che porta alla morte istantanea. Poi ci sono piante che non immagineresti mai che possano essere dannose per l’uomo o per gli animali.
Questo tour è davvero interessante, perché aiuta a capire e, a prevenire, eventuali errori che possiamo fare, soprattutto per chi frequenta zone incontaminate, dove molte specie di piante nascono senza il controllo dell’uomo.
Il giardino dei velini cosa vedere

Il tour del giardino dei veleni.

Ovviamente il mio consiglio è quello di unire i due tour: prima al Castello di Alnwick e poi fuori nel giardino dei veleni. Potete acquistare i biglietti direttamente lì o visitare il sito.
Ma tante cose accadono in The Poison Graden. Fontane magiche, folletti, scarpette, streghe e piccoli abitanti che si aggirano nel parco. Vi sembrerà di essere in una favola.

Aperto al pubblico dal 29 Marzo al 28 ottobre 2018 dalle 10 alle 17,30.

Tutto questo provato ed approvato. E voi, non avrete mica paura?

6 Responses
  • L'OrsaNelCarro Travel Blog
    Febbraio 14, 2018

    Decisamente insolita e affascinante come visita! *_*
    Ovviamente non c’è lo shop in cui acquistare souvenir e ricordini, vero? 😛

    • Marika
      Febbraio 14, 2018

      Si una bella piantina di erbe aromatiche o se preferisce carnivora ???

  • simonedda
    Febbraio 16, 2018

    ??? giardini che non ti aspetti.

    • Marika
      Febbraio 16, 2018

      Il Bello sta proprio in questo ?

  • Lemurinviaggio
    Febbraio 16, 2018

    Un posticino veramente curioso, me lo segno… non si sa mai.

    • Marika
      Febbraio 16, 2018

      È proprio adatto a voi Lemuri ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.