
Benvenuti nel giardino dell’Eden
Ditemi che anche voi state cercando il vostro Eden, ebbene io l’ho scovato presso il Giardino Botanico Andrè Heller. Un vero paradiso che si può trovare a Gardone Riviera sul lago di Garda. Non solo natura ma anche arte e meditazione, entrare qui per sentire un’energia positiva che aiuta a star bene. Venite con me che vi mostro cosa vedere in questo parco meraviglioso. Attraverseremo stati come la Cina, il Giappone, il Tibet, l’America e l’Africa.
Cosa vedere attraverso la natura di un giardino botanico
Ovviamente non vi parlo di un giardino botanico a caso ma quello della Fondazione Andrè Heller. Nato a Vienna nel 1947 è un artista multimediale tra i più conosciuti in tutto il mondo. Oggi giorno risiede sia nella sua città natale che a Gardone Riviera, dove ha aperto e progettato questo magnifico parco.
Dove si trova e come raggiungerlo
Il Giardino Botanico Andrè Heller si trova appunto a Gardone Riviera, proprio accanto al Vittoriale degli italiani, che si affaccia sul lago di Garda in Lombardia. Per raggiungere questo parco naturalistico dovrete prendere autostrada Milano/Venezia uscire a Desenzano del Garda, proseguire prima in direzione Salò ed infine troverete Gardone Riviera ed i cartelli che segnalano il parco.
Il mondo dentro un giardino botanico
Entrate dentro questo parco e girerete il mondo attraverso tantissime varietà di piante e fiori. Grazie al clima mite che regala questa zona del lago di Garda, Andrè Heller è riuscito a creare un angolo di natura spettacolare. Troverete delle ricostruzioni di zone naturalistiche come le Alpi o Dolomiti. Ma anche laghetti con fiori di loto e le carpe Koi che solitamente si trovano in Giappone.
Cosa vedere oltre alla natura
Oltre alla natura Andrè Heller ha voluto inserire arte e scenari contemporanei ma anche simboli religiosi come statue di Buddha o il Grande Ganesh. Un’atmosfera zen ricreata con giochi di acqua che aiutano gli spettatori a rilassarsi e cercare un po’ di natura non solo visiva ma anche mentale e fisica. Parecchi gli artisti che hanno collaborato alla creazione di questo giardino botanico con l’intento proprio di donare qualcosa di unico e particolare allo spettatore.
La visita dura circa tre ore se calcolate anche la pausa pranzo. Prendetevi tutto il tempo di cui necessita questo parco di essere ammirato, in fondo non basta dire caminare nella natura e nell’arte, qui bisogna saperla assaporare in tutte le sue sfumature.
Area relax dentro il giardino botanico Andrè Heller
Ho davvero trovato il mio Eden, se ripenso alla mia panchina nel bel mezzo dell’Asia. Detto così sembra che io sia davvero andata in Giappone ed invece ero qui, dentro questo meraviglioso parco. Mi sono fermata in questa zona per prendermi un momento di relax e perché no meditazione. La tranquillità la si respira a pieni polmoni e non solo per la natura che ti circonda ma anche per il silenzio che regna in un posto così. Attraversare la foresta di bambù mi ha fatto sentire piccola ma allo stesso tempo mi ha colpito, se c’è un po’ di vento sentirete anche voi il suono dolce come una melodia.
Davvero una bella giornata da trascorrere sia in coppia ma anche in famiglia. In fondo è giusto che anche i bambini conoscano posti come questo per amare e apprezzare la natura di tutto il mondo.
Prezzi e orari Giardino Botanico Andrè Heller
Condividi con: