
Una di quelle città storiche che si possono visitare in continuazione, senza mai sentirti completamente “sazio”, anzi, ci torni volentieri ed ogni volta è davvero piacevole: Firenze cosa vedere e scoprire.
Per evadere dalla routine quotidiana mi sono concessa un weekend all’insegna della scoperta, del buon cibo e dell’ospitalità che si possono trovare a Firenze.
Firenze cosa vedere in un weekend.
Il Duomo.
Iniziamo dal Duomo, Santa Maria del Fiore, che colpisce chiunque abbia la fortuna di ammirarlo. Cattedrale imponente che insieme alla Cupola di Brunelleschi ed il campanile di Giotto impreziosiscono ancora di più il centro storico. Per visitare tutte e tre le opere si può acquistare un unico biglietto al costo di 15 euro. Informazioni sul sito ufficiale del Duomo di Firenze.
Ponte Vecchio.
Un Must, Firenze cosa vedere se non il meraviglioso Ponte Vecchio, immancabile la foto ricordo. La curiosità che ho scoperto da poco è che nn tempo le botteghe vendevano carne e frutta per poi essere forzatamente sostituiti con negozi di orafi ed artigiani che ritenevano più adeguati alla bellezza del luogo.
Palazzo Vecchio, Firenze cosa vedere in un weekend.
Come non notare l’immensa struttura di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, sede del comune di Firenze. La Torre di Arnolfo con i suoi 94 metri di altezza ne fa da padrona a tutta la struttura. All’ingresso principale si trova anche una copia del David di Michelangelo, sostituita con l’originale nel 1910.
Il museo degli Uffizi.
Il museo degli Uffizi è uno dei più importanti e conosciuti al mondo e non si può assolutamente non visitare, anche se non amanti dell’arte in particolare. Firenze cosa vedere se non i capolavori di Giotto, Michelangelo, Botticelli e Raffaello, che insieme hanno creato opere che tutto il mondo ci invidia. Consiglio di acquistare i biglietti con largo anticipo e se avete poco tempo a disposizione potrete anche prenotare guide salta fila. biglietti online.
Santa Maria Novella, Firenze cosa vedere in un weekend.
Come non dare ragione ai frati domenicani che nel 1278 cominciarono a costruire la meravigliosa Chiesa di Santa Maria Novella, giusto per dare uno smacco ai frati francescani e agostiniani. Bella fuori ed importante dentro impreziosita da opere d’arte di Giotto, Filippino Lippi, Brunelleschi e la famosa Trinità del Masaccio.
Galleria dell’Accademia.
Ultimo ed imperdibile tour, Firenze cosa vedere se non la Galleria dell’Accademia dove finalmente potrete osservare l’unico ed originale David di Michelangelo. Questa galleria ospita dipinti e sculture dal XIV al XVI secolo. Nata per far conoscere l’arte agli studenti dell’Accademia di Belle Arti, oggi accoglie milioni di visitatori. Per informazione e prenotazione biglietti potete consultare il sito.
Dove mangiare a Firenze?
Firenze cosa vedere ma anche cosa mangiare. Vi segnalo una trattoria dove mangiare cucina semplice della tradizione toscana. La Trattoria Bordino, nel centro di Firenze, situata proprio sopra il Ponte Vecchio. Qui ho pranzato e sono stata contenta della qualità, gentilezza, pulizia, servizio e prezzi assolutamente onesti per essere nel cuore della città.
Dove dormire a Firenze per un weekend.
Ho prenotato una camera a Signa (FI) all’Hotel il Borgo di Villa Castelletti. Completamente immerso nella natura, con giardini bellissimi e ben curati, una piscina e la possibilità di affittare biciclette.
La suite era pulita, curata in ogni particolare, spaziosa e molto romantica con un letto a baldacchino da mille e una notte. Il servizio ed il personale gentile e ben disposto ad ogni richiesta. La colazione abbondante e molto curata. Per non parlare della cena tipica al ristorante La Quercia di Castelletti, dove ho potuto assaggiare degli ottimi piatti ed offrono anche portate Gluten Free.