
Ho esordito con questa domanda per comunicare ai componenti della mia famiglia che saremmo andati a vedere il Festival dell’Oriente 2019. Tante le date in programma ma ovviamente la location più adatta a me, non poteva che essere Brescia, presso il Brixia Forum. La mia recensione, cosa vedere, cosa fare e gli eventi in programma.
Che ne dite di fare un salto in Oriente?
Fiere oggi: ecco cosa vi aspetta al Festival dell’Oriente
Una volta che entrerete nella fiera, capirete di essere in un altro mondo. Modi, usi e costumi differenti dai nostri. Dopo il mio tour in Giappone, non ho resistito e volevo rivedere alcune delle cose che mi hanno fatto innamorare dell’Asia. Diverse le bancarelle e gli stand che vendono accessori, abbigliamento, amuleti, pietre, gioielli ed anche cibi tradizionali legati tutti all’Oriente.
Al Festival dell’Oriente verrete catapultati direttamente in Asia
Senza prendere alcun aereo, vi troverete davvero in Oriente, assaporando gusti e respirando i profumi. Come l’incenso che brucia negli stand dei monaci buddhisti. C’è anche la possibilità di avvicinarvi ad uno dei monaci e con una piccola offerta farvi infilare un braccialetto protettivo, tutto con un rito molto toccante ed emozionante. Che dire dell’henné che vi propongono di fare per abbellire ed indossare, in modo naturale ed indolore, un’altra cultura. Io mi sono lasciata tentare (non avevamo dubbi) e mi sono fatta tatuare sulla mano un ramo di fiori e simboli, che ricordano pace, amore e armonia.
Come fare a resistere alla tentazione?
Impossibile direi. Si passa attraverso gli stand che propongono cibi tradizionali, spezie e bevande. Tè alla menta con baklava, accompagnati dal sapore inconfondibile della Sisha. Oppure se preferite cibo indiano, thai, mongolo o giapponese. Ce n’è per tutti i gusti. Non si riesce a non farsi trasportare, e si rimanere incantati davanti a ciò che generalmente non si trova sulle nostre tavole. Adoro il cibo asiatico, ma anche quello medio orientale. Mi definisco buongustaia del mondo.
Programma del Festival dell’Oriente tra bancarelle, musiche, giochi e scoperta
Il programma che propongono al Festival dell’Oriente è ricco di iniziative e spettacoli provenienti da ogni parte dell’Asia. Ho assistito a balletti indiani, tra le note dei film Bollywoodiani. Oppure una rappresentazione di Tai Chi con musiche e movimenti lenti e rilassanti. Altrimenti si può conoscere qualcosa di più della cultura cinese attraverso testimonianze e racconti. Insomma un bel programma ricco e curioso, basta solo guardare quello che viene proposto nella città dove si svolgerà la fiera. Vi perderete attraverso ryokan giapponesi (case tipiche), statue giganti di Buddha e Shiva o in mezzo ai famosi soldati cinesi in terracotta. Ovviamente sono tutte ricostruzioni, ma molto carine per scattare una bella foto ricordo.
Relax, massaggi e nuove o vecchie tecniche di difesa
Se avrete tempo e desiderate davvero rilassarvi, al Festival dell’Oriente sarà possibile. Diversi stand propongono massaggi terapeutici, rilassanti, antiossidanti. Ognuno con tecniche e procedimenti differenti, in base alla cultura e tradizione. Per prenotarvi basta recarvi davanti all’espositore desiderato, lasciando il vostro nominativo e numero di telefono e verrete richiamati una volta che si libera il posto.
Ci sono anche esibizioni, conoscenze di nuove e vecchie tecniche di auto difesa ed arti marziali. Davvero intrigante vedere come una donna stende un uomo con una sola mossa di Karate. Quasi, quasi mi iscrivo anche io.
Città e prossime date del Festival dell’Oriente
La prossima città dove si svolgerà questo evento potrebbe essere proprio la vostra. Ecco le date che vi dovrete segnare:
- PERUGIA 11/12/13 OTTOBRE
- CARRARA 1/2/3/9/10 NOVEMBRE
- PADOVA 6/7/8 e 13/14/15 DICEMBRE
Costo biglietti e acquisto per l’ingresso al Festival dell’Oriente:
- Intero: 13 euro (bambini dai 10 anni in su)
- Ridotto: 8 euro (bambini dai 5 ai 10 anni compiuti)
- Omaggio (bambini sotto i 5 anni, disabili)
I biglietti si comprano esclusivamente presso le biglietterie poste all’entrata delle fiere.
Il mio provato ed approvato mi ha riportato in Asia e voi, non perdetevi l’occasione di visitare questo evento esclusivo sull’Oriente. Sul sito troverete queste ed altre informazioni.
Collaborazione con Ufficio Stampa Festival dell’Oriente
Condividi con:
lilly
Ottobre 2, 2018Non se o se lo stesso anche se dal tuo racconto e le foto sembra ma è passato anche a Napoli.
Io non ci vado da anni, all’epoca andavo ancora all’università. 🙂 Bei tempi (no quelli dell’università hahahahaha).
A Lisbona ne organizzano vari durante l’anno, uno per ogni paese “orientale” li ameresti. Ti ho convinta a venire? 😉
Marika
Ottobre 2, 2018Si possibile che sia quello, passa in molte città italiane e non solo. Io a Lisbona verrei con o senza festival dell’Oriente. Prima o poi passo e ci andiamo a prendere un buon caffè