
Un viaggio, una vacanza o un weekend in Costa Azzurra.
Per qualche giorno di relax, divertimento o semplicemente per cambiare aria senza andare troppo lontano, credo che un on the road per la Costa Azzurra sia davvero la cosa ideale.
Costa Azzurra, nome non poteva essere più adatto: il colore del mare è spettacolare se poi lo si osserva in diverse ore del giorno, con la complicità dei raggi del sole, le sfumature dall’azzurro al blu sono un toccasana per gli occhi.
Dove si trova la Costa Azzurra e come raggiungerla.
Potete raggiungere la Costa Azzurra in diversi modi. In treno c’è da Milano per Nizza ed in 5 ore sarete arrivati. Thello è il treno che collega Milano con Nizza.
In aereo con riferimento aeroporto di Nizza. Potete consultare il sito per vedere offerte, prezzi e informazioni sui voli aerei.
In auto seguendo la direzione Milano, Genova, Nizza. Potete anche pensare che la macchina vi serve per fare un bel on the road per la Costa Azzurra.
Costa azzurra dove andare.
Le mete e gli itinerari da percorrere.
Se state pensando ad un viaggio in Costa Azzurra dovete pensare alle mete e itinerari da seguire. In base alle città o paesi della costa francese che deciderete visitare potrete anche programmare i giorni che vi serviranno per questa vacanza. Io vi indicherò una lista di luoghi che meritano di essere visitati, secondo il mio parere di provato ed approvato.
Costa azzurra cosa vedere sul mare.
Antibes Juan-les-Pins.
Tra le mete da visitare in Costa Azzurra vi consiglio Antibes Juan-les-Pins. Oltre alle sue meravigliose spiagge, che in estate si animano di vacanzieri, si può vedere il borgo antico tipico della provenza. Se poi amate i musei vi consiglio di visitare quello dedicato al celebre pittore Picasso che si trova all’interno del Castello Grimaldi. La natura qui fa da padrona grazie al promontorio di Cap D’Antibes con i suoi sentieri da percorrere.
Cannes.
Questa città conosciuta per ospitare il festival del cinema, dove vip approdano in diversi periodi dell’anno. Ecco, potevo farmi sfuggire una passerella proprio sul famoso tappeto rosso? Divertente è stato anche provare se l’impronta della mia mano corrispondesse a quella di Sharon Stone, ovviamente solo quella… Tutto questo lo potete fare al palazzo del Festival dei Congressi dove al suo interno potrete anche visitare uno dei casino più famoso e conosciuto al mondo: Casinò Croisette.
Tra le cose da vedere in Costa Azzurra c’è anche Cannes, bellissima che si affaccia sul mare. Spiccano nel panorama le case di color pastello, fino ad arrivare nella famosa Croisette, il lungomare che costeggia palazzi hotel e boutique di lusso. Qui sono rimasta affascinata alla vista dell’architettura de La Malmaison. Edificio storico costruito nel 1863, dapprima Grand Hotel fino al 1950, demolito, ricostruito e restaurato più volte. Oggi è possibile entrare per vedere mostre di oggetti ed arte contemporanea.
Se vi addentare nel cuore di questo paese salirete per il Suquet, il quartiere più antico di Cannes dove si può ammirare il panorama dall’alto.
Mentone.
Mentone è sicuramente la città della Costa Azzurra che vanta il clima migliore. Colorata e pittoresca, il mare quasi passa in secondo piano. Da vedere ci sono i giardini botanici, il museo di Jean Cocteau e se andate a febbraio non perdetevi la Fête du Citron (Festa del Limone).
Nizza.
Eccoci arrivati finalmente alla splendida Nizza, capitale della Costa Azzurra da vedere grazie al clima, cucina tradizionale e il Promenade des Anglais. Questo è il lungomare che costeggia la Baia degli Angeli dove passeggiare è davvero un piacere, oppure potete percorrerla noleggiando le biciclette. Si possono visitare sia il museo dedicato a Marc Chagall e alle opere di Matisse, che la maestosa Cattedrale di San Nicola. Da provare la crêpes in un locale piccolo ma grazioso. Si chiama La Voix De Son Maitre e si trova in Place Grimaldi.
Costa Azzurra cosa vedere borghi medievali.
Saint-Paul-de-Vence.
Non si può dire di essere stati in Costa Azzurra senza aver visitato Saint-Paul-de-Vence. Arroccato sulle colline marittime francesi, questo borgo dalle sfumature medievali è stata meta di artisti come Picasso, Prévert e Chagall. Ogni stradina o vicolo è un museo a cielo aperto con tante botteghe artigiane che espongono ogni tipo di artigianato locale. Meravigliosi panorami mozzafiato che si possono ammirare, tutto si unisce in un’unica bellezza senza tempo. Qui si può anche decidere di soggiornare nelle strutture che sono state ricavate dalle abitazioni storiche, cercando di mantenere intatto il loro fascino. Tutto il villaggio è circondato da un’alta muraglia e c’è un’unica entrata la Porta Royale.
La bellissima e particolare Chiesa collegiale della Conversione di San Paolo, costruita nel XIII secolo e restaurata nel 1740 mi ha lasciato senza parole anche se le mura risultano spoglie e senza dipinti le quattro cappelle invece contengono opere e preziosi pezzi di gioielleria, oggetti sacri ed una pergamena del 1588. La fontana che si trova nella piazza centrale risale al 1850 ed è un punto di riferimento per gli abitanti che una volta la usavano per lavare i panni. Vi consiglio di visitare la Fondazione Maeght, dove espone diverse ed importanti opere di artisti come Chagall e Mirò.
La cosa che più mi ha affascinato è vedere l’arte moderna esposta, contrapposta allo stile del borgo. Tra salite e vicoli stretti, fiori che colorano il paese, l’ordine e la pulizia che aiutano a rendere il tutto ancora più meraviglioso, mi sono trovata davanti a parecchie sculture. Ma anche negozi che vendevano souvenir molto simpatici ed unici. I prezzi in generale sono un pochino alti, d’altronde qui vivono di turismo.
Dove dormire in Costa Azzurra.
Purtroppo non posso dirvi che la Costa Azzurra è low cost, soprattutto nei periodi di alta stagione i prezzi lievitano parecchio. Per soggiornare qui mi sono affidata a due motori di ricerca che propongono appartamenti Airbnb e hotel su Booking.com. Valutate bene il periodo ideale, non solo per i giorni di ferie ma anche per le vostre tasche.
Quando andare in Costa Azzurra.
La Costa Azzurra francese è da vedere tutto l’anno. Grazie al suo clima mite potete pensare ad un viaggio o vacanza anche nei periodi invernali. Magari approfittate delle giornate in cui non ci sono giorni di festa, cosi da trovare offerte ed i paesi molto meno affollati di turisti.
francesco
Marzo 31, 2019è una vita che non vado in Costa Azzurra…. se ci si va “fuori stagione” è veramente una bella vacanza…..
Marika
Marzo 31, 2019Confermo! Fuori stagione è molto più vivibile 😉