Cremona cosa vedere in un giorno

by

Cremona cosa vedere in un giorno nella città dei violini.

Quando hai voglia di fare una gita fuori porta e non decidi alcuna meta, prendi l’auto e vai, alla ricerca di qualche luogo o posto che possa fare a caso tuo. Ecco, io sono fatta così, prendo e mi porto via, soprattutto in queste belle giornate che l’autunno ci sta regalando: destinazione Cremona.

Cremona cosa vedere in un giorno

Cremona la città dei violini. 

Se vivete non lontano dalla Lombardia e vi va di passare una piacevole giornata tra i vicoli antichi alla ricerca delle botteghe per arrivare al centro storico, attraversando piazze e portici, per poi rimanere affascinati dall’imponente Torrazzo, a Cremona siete nel posto giusto.

Cremona città dei violini

Sulle rive del Po, la città dei violini nonché capitale mondiale della liuteria è conosciuta per la sua arte nella costruzione di questo meraviglioso ed armonico strumento musicale. Il famoso liutaio Antonio Stradivari ha dato inizio a questa arte nella costruzione di strumenti a corde come appunto i violini ma anche viole, violoncelli, chitarre ed arpe.

Cremona cosa vedere in un giorno? Il Museo dei violini.

In questa meravigliosa Cremona cosa vedere se non le botteghe per assistere alla lavorazione ed alla nascita del violino, prenotandosi precedentemente. Nel 2013 è stato inaugurato il Museo del violino, dove si può imparare, conoscere ed ascoltare la musica melodica che questo strumento produce. Dislocato nel Palazzo dell’Arte, che dista circa 500 metri dalla Piazza del Comune. La tradizione del “saper fare liutaio”, recentemente Cremona è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

La piazza di Cremona.

Ma andiamo avanti e procediamo fino ad arrivare nella Piazza del Comune, dove sorge una delle Cattedrali caratteristiche di stile romano. Ma troviamo anche il Torrazzo con i suoi 111 metri, il Battistero ottagonale e gli edifici della Loggia dei Militi e del Palazzo Comunale.

Duomo di Cremona

Il Battistero, edificio romanico di pianta ottagonale risalente al 1167, è possibile visitarlo per ammirare la grande cisterna di marmo rosso della Valpolicella che veniva usata dal vescovo per benedire l’acqua, durante la veglia pasquale, che poi veniva distribuita nelle varie parrocchie. La statue ed i crocifissi in legno del Medioevo e la collezione di sculture del Museo delle pietre romaniche si possono ammirare al suo interno pagando l’ingresso di 3 euro.

Battistero a Cremona

Cremona cosa vedere in un giorno se non la meravigliosa Cattedrale  (Duomo di Santa Maria Assunta) da un lungo periodo storico che la contraddistingue. Fu eretta nel XII secolo, ma venne seriamente danneggiata durante il terremoto nel 1117. Iniziò quindi la sua ricostruzione, che durò per vari decenni, fino ad essere compiuta la meraviglia che oggi ci si trova di fronte.

La cattedrale di Cremona

L’orologio astronomico di Cremona.

Subito accanto troviamo il Torrazzo, alto 111 metri, spicca e sovrasta la piazza. Questo campanile vanta il primato per il più alto d’Italia. Una bella salita mi aspettava, ben 502 gradini, ma ne è valsa la fatica perché una volta in cima ho ammirato un panorama di tutta la città, senza eguali. Ho potuto osservare anche l’orologio astronomico, uno dei più grandi al mondo. In cima, le scale diventano strette e a chiocciola, quindi state attenti a non farvi impressionare, ma per i bambini lo sconsiglio. (per accedervi si paga l’ingresso di 5€)

Orologio astronomico di Cremona

Di fronte è collocato il Palazzo Comunale risalente al 200, dove mi sono concessa una breve ma intensa visita alle sale interne, ognuna con le sue caratteristiche. Come la Saletta dei Violini dove troviamo diversi strumenti appartenenti a personaggi storici come il prezioso violino di Carlo IX di Francia.

Museo archeologico di San Lorenzo. 

Cremona cosa vedere in un giorno di storico? Se invece volete conoscere un po’ di più la storia di Cremona vi consiglio di visitare il Museo Archeologico di San Lorenzo (tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 13 costo biglietto 3 euro), dove troverete reperti antichi di epoca romana.

Museo archeologico di San Lorenzo

Una tappa quasi d’obbligo il negozio della Sperlari.

Come ultima tappa di Cremona tra le cose da fare e vedere in un giorno mi sono concessa un pizzico di dolcezza presso il Negozio Sperlari (Via Solferino, 25), fondato dal Sig. Enea Sperlari, che dal 1836 delizia i palati con i suoi torroni, torte, mostarde ed anche liquori. Antica bottega artigianale del dolce che è quasi d’obbligo visitare per acquistare una delle prelibatezze, direi anche storiche, da assaggiare.

Sperlari negozio di Cremona - Cocco on the road

In una giornata non mi è stato possibile vedere altro, ma tanto ancora c’è da scoprire. Come la Chiesa di San Agostino, il Monastero di Clausura o il Teatro dell’Opera. Se passate di qua ricordate di indossare scarpe comode per visitare una delle città che l’impero romano ha fondato sulle rive del Po, e che ancora oggi testimonia un periodo storico di grande importanza.


Informazioni utili:

Ogni anni a Cremona si festeggia la Festa del Torrone. Musica, eventi, spettacoli e tanto buon torrone da assaggiare e acquistare. Vi lascio il sito (Festa del Torrone) per controllare le date e gli eventi in programma.

Dove dormire a Cremona.

Se decidete di fermarvi a Cremona per un weekend potete soggiornare in uno degli hotel che si trovano nel centro della città. Sul sito di booking.com ne trovate tanti e con il mio codice sconto una volta finita la permanenza vi verrà rimborsato il 10% della prenotazione direttamente sulla vostra carta di credito.

Come arrivare a Cremona. 

Raggiungere Cremona in treno.

• Da Milano: servizi diretti via Codogno
• Dal Brennero: via Bolzano-Verona-Brescia
• Da Chiasso: via Como-Milano
• Da Genova: via Voghera-Piacenza
• Da Roma: via Firenze-Bologna-Fidenza
• Da Venezia: via Verona-Brescia

In aereo per raggiungere Cremona.

• Parma: km 65
• Bergamo Orio al Serio: km 80
• Verona: km 95
• Milano Linate: km 80
• Milano Malpensa: km 125

Con auto per raggiungere Cremona.

da Milano: Via Crema – S.S. Paullese (km 85)
da Chiasso: Autostrade A9, A1, A21 Como-Milano-Piacenza (km 158)
dal Brennero: autostrade A22, A4, A21 Bolzano-Verona-Brescia (km 320)
da Genova: Autostrade A7, A21 Genova-Voghera-Piacenza (km 187)
da Roma: Autostrade A1, A21 Roma-Firenze-Bologna-Fiorenzuola (km 532)
da Venezia: Autostrade A4, A21 Venezia-Brescia-Cremona (km 215)

Raggiungere Cremona in autobus.

• Parcheggio autobus turistici: piazza Libertà (di fianco alla centrale della Polizia Municipale)

• Stazione autobus di linea: via Dante (zona Stazione Ferrovia)


6 Responses
  • salvo la cimice
    Marzo 22, 2017

    Il teatro…. ?

    • Marika
      Marzo 22, 2017

      Ecco l’unica cosa che non siamo riusciti a vedere ?

      • salvo la cimice
        Marzo 22, 2017

        bene saprai come muoverti la prossima volta… 🙂

  • salvo la cimice
    Marzo 22, 2017

    il teatro…

  • Simone
    Marzo 29, 2017

    Anche a me piace esplorare le cittadine di provincia, poco frequenate dal turismo di massa ma sempre molto interessanti. E ogni volta che lo faccio mi convinco sempre di più, se mai ce ne fosse bisogno, che non c’è angolo d’Italia che non meriti di essere visto.

    • Marika
      Marzo 29, 2017

      Concordo con te… sai dopo che stai fuori dall’Italia per anni quando torni scopri cose nuove e si impara ad apprezzarla molto di più. Poi diciamoci la verità abbiamo mille problemi ma credimi che anche gli altri ne hanno altrettanti, semplicemente a differenza ns li nascondono. Eh allora viva la Bella Italia ?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.