
Eccomi tornata per parlarvi della seconda parte della mia avventura: Atene cosa vedere spendendo poco o niente. In questo articolo parlerò delle attrazioni che ho visitato mentre più avanti vi delizierò parlandovi delle usanze, cibi e bevande tipiche della Grecia. Vi darò i miei consigli sui costi, mezzi di trasporto e quant’altro possa tornarvi utile.
Atene cosa vedere gratis o spendendo poco
Lo so, molti come me non hanno un capitale da spendere in viaggi pur amando viaggiare. Quindi quando preparo e mi informo su un itinerario sto attenta a valutare i costi. In questo modo, viaggiando low cost, ho scoperto che posso viaggiare di più senza rinunciare a nulla. Magari evito un museo a pagamento, mangio street food e cammino piuttosto che prendere i mezzi pubblici. Anche ad Atene sono riuscita a spendere poco pur scoprendo una città incredibile.
Cosa vedere ad Atene: il Museo Benaki
Giovedì mattina abbiamo visitato il Museo Benaki, cogliendo anche l’occasione visto che durante questo giorno settimanale, l’entrata è gratuita (si paga solamente per particolari mostre).
ll Museo Benaki è situato vicino piazza Syndagma, facilmente raggiungibile in quanto si trova poco più avanti dalla fermata della metropolitana.
L’edificio museale apparteneva a Antonis Benaki, collezionista di opere d’arte che vanno dall’ellenismo ai tempi moderni.
Il Museo espone soprattutto elementi appartenenti alla cultura nazionale. Come ad esempio armi in bronzo, rari elmi, gioielli e vasellame del periodo arcaico, preziosi monili d’oro del III secolo a.C. Mentre nella nuova ala del museo sono ospitate le opere del periodo cristiano e bizantino.
Al primo piano l’esposizione di oggetti di arte religiosa è ancora dominante, ma non mancano opere di quella profana come ricami, i teli di Rodi e gli abiti da sposa.
Al secondo e al terzo piano del Museo Benaki si trovano gli oggetti appartenenti ai combattenti della rivoluzione greca contro i turchi e dell’indipendenza e interessanti ricostruzioni di case popolari dell’epoca ottomana.
Cosa vedere ad Atene: Il Giardino nazionale
Finito il tour presso il Museo, abbiamo deciso di fare una passeggiata presso il giardino nazionale di Atene, nonché Βασιλικός Κήπος, formalmente chiamati Giardini Reali.
Questo magnifico giardino è situato nei pressi dell’edificio del Parlamento ellenico, dietro piazza Syntagma, racchiudendo anche alcune antiche rovine, tamburelli e capitelli corinzi di colonne, mosaici ed altre caratteristiche.
Nella meraviglia del verde troverete anche un laghetto, animali ed un bellissimo parco-giochi per i più piccoli.
Shopping ad Atene
Infine, abbiamo percorso la via che ci riportava in zona Monastiraki, famosissima per il suo shopping: negozi di souvenir, gioielli, borse e articoli in pelle, negozi di musica, spezie… Insomma un lungo percorso che ti invoglia ad entrare in qualsiasi negozio ed acquistare!
Spero che anche questo articolo sia stato coinvolgente per voi lettori e vi ringrazio per i commenti lasciati nell’articolo precedente. Capire e scoprire insieme un luogo anche con costruttivi scambi di opinioni.
Vi aspetto ad Atene per la terza e ultima parte.
Daniela
lillyslifestyle
Settembre 30, 2016Quanti ricordi…. il mio viaggio in Grecia continentale è stato indimenticabile. Dovrò tornarci prima o poi.
Bevi un Ouzo per me 😉
Marika
Settembre 30, 2016Sembra che la Grecia sia un bel ricordo per tutti. ?
lillyslifestyle
Settembre 30, 2016😉 già
home.luggage.blog
Ottobre 1, 2016Ad Atene ci sono passata 2 volte nel giro di pochi mesi e avevo un brutto ricordo, ma grazie a te si è rischiarato 🙂