
Palazzi, chiese e canali – Benvenuti a Treviso.
Per un week end o una giornata perché non scoprire Treviso? Quando ho soggiornato a Vittorio Veneto ho deciso, insieme alle mie bambine, di visitare anche questa bellissima città. Ho raggiunto il centro in auto, trovando il parcheggio a pagamento abbastanza velocemente se pensiamo ad un sabato ricco di gente. 1 euro all’ora la sosta e devo dire che sono stati veramente spesi bene.
La giornata di sole che ci ha accompagnato per le vie del centro ha fatto si che ci sentissimo in piena attività, immortalare con una foto ogni singolo dettaglio e soffermarci a leggere qua e là dei ricordi, commemorazioni, frasi più o meno datate, in ricordo della storia che caratterizza Treviso.
Passeggiare per le vie piene di negozi, respirando un’atmosfera piacevole di inizio novembre, con la gente che a dispetto del sabato come giorno di shopping non era per niente frenetica e tutto scivolava via in passi lenti e piccoli mormorii.
Come al solito le nostre gite sono sempre improvvisate. Prima della partenza cerco di segnare i luoghi che più mi interessa vedere, ma senza cartine o itinerari prestabiliti mi unisco alla gente, seguendo la direzione che più mi ispira ed ogni volta non ne rimango delusa, perché arrivo sempre alla meta.
Treviso cosa vedere in un giorno.
I canali di Treviso (una piccola Venezia)
Treviso è attraversata dal fiume Botteniga che si ramifica per tutto il centro formando i “cagnani“. Ponti, arcate e ringhiere di protezioni che passano e sfiorano i palazzi regalando un paesaggio pittoresco dell’inconfondibile stile veneziano.
Lasciandoci alle spalle il mercato del pesce in Cagnan Grandi (orari tutti i giorni dalle 7.30/14 chiuso la domenica) e proseguendo per le sue piccole viuzze ed i meravigliosi portici arriviamo al Palazzo dei Trecento.
Treviso e il Palazzo dei Trecento.
Il Palazzo dei Trecento che cominciò ad essere costruito nel 1185 fu poi terminato nel 1268. Nel 1944 subì dei danni notevoli per via di un bombardamento tanto che si pensò di abbatterlo ed invece eccolo qui, in tutta la sua bellezza nel bel centro di Treviso, con degli affreschi spettacolari al suo interno. Da circa 1 anno è possibile visitare il Palazzo dei Trecento al suo interno.
Orari e prezzi per visite al Palazzo dei Trecento:
Sabato e domenica dalle 14.30 alle 18
Biglietto intero 5 euro, Ridotto 3 euro, gratuito per i minori di 18 anni ed i residenti.
Treviso e la sua Piazza dei Signori.
Se si viene a Treviso una sosta in Piazza dei Signori è quasi d’obbligo. Da vedere ed ammirare, dove si affacciano il Palazzo della Prefettura ed il Palazzo dei Trecento. Oggi è un punto di ritrovo e ristoro per i trevigiani mentre un tempo anche usata come luogo per infliggere punizioni pubbliche ai dissidenti o traditori. Troverete bar e ristoranti anche con deliziosi tavoli per stare all’esterno.
Il Duomo di Treviso.
Cosa vedere a Treviso in un giorno insieme alle mie piccole esploratrici? Non ci fermiamo e proseguiamo alla volta del Duomo dove la Cattedrale di San Pietro Apostolo merita di essere visitata. Al suo interno troverete le 3 navate, le 2 cappelle laterali e nei sotterranei la cripta che conserva le tombe dei vescovi della città.
Sempre in Piazza del Duomo è possibile visitare la Chiesa di San Giovanni Battista in stile romano, che nel corso degli anni ha subito restauri e chiusure per via del terremoto e bombardamento.
Chiese, palazzi, monumenti e fontane, molteplici sono le cose che si possono ammirare a Treviso. Con le mie figlie, in poche ore, siamo riuscite a vedere molto ed a catturare le straordinarie meraviglie che questo posto offre.
Musei cosa vedere a Treviso.
Una cosa che potete fare in un giorno a Treviso è anche esplorare uno dei suoi musei. Ce ne sono diversi da vedere come i Musei Civici, Casa dei Carraresi, la Sala del Capitolo, Museo Casa da Noal ed i Musei del Seminario Vescovile.
Passeggiare per il centro di Treviso.
Nel periodo natalizio Treviso si illumina e tra addobbi e tanti edifici storici l’atmosfera sarà sicuramente delle migliori. Non vi deluderà e passerete anche voi una giornata piacevole.
Con la promessa di tornare nuovamente per ripercorrere piccoli e grandi frammenti di storia che non sono riuscita a vedere, vi regalo ciò che ho immortalato e portato con me nel mio bagaglio di curiosità.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO:
infuso di riso
Novembre 4, 2016ma ci credi che l ho visitata proprio martedi???? pensa te che coincidenza! farò anch io un post a giorni…il tuo è squisito, come sempre..belle pure le foto:)
bacio e buon we
Marika
Novembre 4, 2016Grazie, allora spero tu abbia visto cose che non sono riuscita a vedere. ?
elisaedintorniblog
Novembre 5, 2016A Treviso ancora non sono stata, quindi prendo spunto dalla tua esperienza. È sicuramente importante per me sapere che è fattibile con i bambini e che tra le persone è diffusa la disponibilità e l’aiuto 🙂
Marika
Novembre 5, 2016Con i bambini fattibilissima e piace molto. Se vai ricorda di portare un po’ di pane secco per le oche e anatre che ci sono qua e là nei canali ?
elisaedintorniblog
Novembre 5, 2016Ok! Grazie per il consiglio extra ?
inworldshoes
Novembre 8, 2016Ma Treviso è carinissima! una bomboniera!
Ed io che veramente non me l’aspettavo così!
E’ bello scoprire nuovi posti con gli occhi dei viaggiatori!
Grazie Marika! 😀
Marika
Novembre 8, 2016Appena puoi fai un salto perché davvero merita. Poi anche i paesi limitrofi sono uno spettacolo e se ti sposti verso Vittorio Veneto e sali per il Pian del Cansiglio, beh allora non smetterai di stupirti. Prossimamente scriverò del Pian del Cansiglio così capirai che meraviglia! Grazie e buona giornata
Marika
Novembre 9, 2016Grazie mille ?
Alla fine di un viaggio
Novembre 11, 2016Ciao! Ti ho nominato per il Liebster Award 🙂 https://allafinediunviaggio.com/2016/11/11/nomination-per-il-liebster-award-2016-grazie/
Marika
Novembre 11, 2016Grazie, questa è la mia 3 nomination ?
Alla fine di un viaggio
Novembre 11, 2016ahahaahahah! mi spiace!!
Marika
Novembre 11, 2016Ma no prendiamola in modo positivo!
TravelandMarvel
Novembre 22, 2016Bello leggere come le persone vedono la tua città natale. Io sono originaria di Treviso. Mi è piaciuto molto leggere tuo racconto e rivivere la città con i tuoi occhi!
Marika
Novembre 22, 2016Non si apprezza mai abbastanza la città in cui si vive perché ovviamente si ha a che fare con la quotidianità ed i problemi. Per questo dico sempre che invece a volte bisogna uscire e con la macchina fotografica o anche solo lo Smartphone provare a vedere la città in maniera diversa, anche fuori casa. Prova e vedrai che noterai cose che prima non avevi mai visto ?