Cosa vedere a Shenzhen in Cina?

by

Cosa vedere a Shenzhen, da città di pescatori a grande metropoli.

Continuiamo il nostro viaggio per scoprire cosa vedere a Shenzhen, questa grande metropoli dove ovunque andiamo ci rendiamo conto di quanto la loro cultura sia diversa dalla nostra occidentale.

Cosa e dove mangiare a Shenzhen.

Abbiamo cercato di assaporare al meglio tutto, come il loro cibo, lontano e diverso da quello che servono i ristoranti cinesi in Italia. Per mangiare ci siamo fatti consigliare alcuni ristoranti da amici del posto, perché tanti ci sembravano troppo spartani e con la cucina sul retro dove appoggiavano frutta e verdura per terra.

Così abbiamo optato per locali dove esteticamente ci ispiravano più fiducia ed abbiamo assaggiato molti piatti che ci sono piaciuti, verdure, zuppe, salse, carne, arachidi e tanto altro ancora, accompagnando tutto con la loro birra Tsingtao.

La maggior parte dei ristoranti ha il menu solo in cinese e molte volte il personale non parla inglese, accertatevi che ci sia qualcuno che possa capire cosa desiderate ordinare, se no credeteci risulterebbe difficile mangiare.

Cosa vedere a Shenzhen Cina

Dove mangiare a Shenzhen Cina

Cosa mangiare in Cina

Cosa mangiare in Cina

Cosa vedere a Shenzhen di sera.

Per trovare animazione, divertimento e musica dal vivo, per mangiare e trovare ristoranti anche di stile occidentale ed europeo il consiglio è di recarvi presso il Sea World uno dei più famosi centri commerciali. Nel mezzo è posizionato il The Cruise Inn Hotel che ospita anche ristoranti e bar, originariamente era un transatlantico costruito dai francesi nel 1962.

Cosa vedere in Cina Shenzhen

Le fontane, posizionate dietro l’Hotel a forma di transatlantico, affascinano con lo spettacolo musicale che ogni sera alle 19:00 ed alle 20:00, per dieci minuti, trasmettono una fantastica performance per il piacere di tutte le persone presenti. La sera questa è una zona molto frequentata che propone anche musica dal vivo.

Altro centro commerciale è quello del Coco Park, molto frequentato non solo dai cinesi ma anche da occidentali. Ristoranti, bar di ogni tipo e con cucina sia internazionale che cinese. Costruito su 5 livelli, moderno e con svariati negozi di brand da tutto il mondo.

Cosa vedere a Shenzhen Coco Park

 

Cosa fare a Shenzhen: escursioni.

Davanti all’ingresso del Sae World trovi il Monte Nanshan che dona al paesaggio una nota di colore verde grazie alle sue colline che sovrastano la città. Una vera e propria faticosa escursione che prevede un sali e scendi di 700 gradini, ma con un ripagato spettacolo vista sul mare e metropoli. Consigliamo questa esplorazione a persone allenate fisicamente perché molto impegnativa sotto il profilo fisico e raggiungere la vetta non è semplice per chiunque.

Cosa vedere a Shenzhen: i templi.

Abbiamo cercato di imbatterci nella vera storia cinese andando a visitare il tempio di Tian Hou a Chiwan eretto durante la dinastia Song nel 1410. E’ stato distrutto e ricostruito più volte ed è in costante ristrutturazione. Tra il profumo dell’incenso siamo entrati a visitare questa particolare struttura cinese, dedicata a Tian Hou, dea del mare.

La leggenda narra che un famoso ammiraglio Ming, Zheng He, fu colpito insieme alla sua flotta da una tremenda tempesta durante la navigazione presso Chiwan. La Dea salvò la flotta e pretese quindi dall’imperatore, Zhu, di costruire un tempio nelle vicinanze in suo onore, come ringraziamento della protezione ed aiuto dato ai marinai.

Cosa vedere a Shenzhen: i Musei.

Altra tappa da includere nell’itinerario è il Museo di Shenzhen a Fuzhong. Gratuito ed aperto dalle 10 del mattino fino alle 6 di sera, dove potrete vedere cimeli, ricostruzioni storiche della tradizione e cultura cinese e scoprire la storia di questo popolo millenario. In una stanza dedicata ai bambini troverete giochi interattivi ed interessanti.

Cosa fare a Shenzhen: Parco divertimenti.

Per i più piccoli, ma non solo, il parco divertimenti Happy Valley nel Nanshan District, è una delle attrazioni famose in tutta la Cina. Molto grande, si estende su una superficie di 350.000 metri quadrati disposto in nove aree tematiche: Magic Castle, Piazza di Spagna, Bianco Shangri-la, Avventura, Sunshine Beach, Happy Time, Playa Maya Water Park, Città della miniera d’oro, Typhoon Bay. Più di 100 giostre adatte a tutte le età, al suo interno c’è anche un Parco acquatico che ha ricevuto il “Premio Innovation Industry” da World Parchi acquatici Association.

Cosa vedere a Shenzhen: mercato dell’elettronica.

Si sa che la Cina è anche famosa per la vendita di apparati elettronici. La tappa consigliata è quella del mercato presso il  distretto di Huaqiangbei. Qui troverete tutto ciò che riguarda la tecnologia, computer, telefoni cellulari, macchine fotografiche e accessori. Negozi e bancarelle di ogni tipo dove contrattare è d’obbligo ed è fondamentale controllare bene ciò che si sta comprando, che la confezione sia sigillata e originale.

Con questa ultima tappa concludiamo la nostra esperienza a Shenzhen e tra un piatto di riso fritto ed una zuppa con verdure e tofu vi salutiamo al prossimo racconto.

E ricordate la Cina non è più tanto lontana.


2 Responses
  • Pietrolley
    Aprile 9, 2017

    La vista dal Monte Nanshan è molto bella!
    Se il personale dei ristoranti non conosce l’inglese, diventa un bel macello eh 😀

    • Marika
      Aprile 9, 2017

      No, purtroppo in quasi tutta la Cina si trovano grandi problemi di comunicazione. Fortunatamente la nuova generazione studia l’inglese, sono avanti in tante cose ma in questo sono ancora molto indietro. Causa il regime comunista che tutt’oggi censura social, motori di ricerca, TV e radio.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.