
In una delle mie visite alla bellissima Venezia non potevo perdermi una passeggiata alla città del vetro soffiato – cosa vedere a Murano Venezia.
Cosa vedere a Murano Venezia e le altre isole della laguna.
Il centro è noto in tutto il mondo per la sua attività artigianale che produce il vetro di Murano ma è altrettanto bella da visitare per le sue tante meraviglie storiche ed architettoniche da scoprire.
Dove si trova Murano e come raggiungerla.
Murano conosciuta per la creazione del vetro artistico, fa parte di una delle sette isole che si espandono nella laguna veneta. Le isole sono collegate dai ponti e divise tra loro dai canali. Per raggiungere Murano dalla stazione con la linea 4.2 durata circa 30 minuti. Da San Marco imbarcadero con la linea 4.1 oppure la linea 7, durata 25 minuti. Da Fondamenta Nuove (parte a Nord di Venezia) con la linea 4.1 e 4.2.
Cosa vedere a MuranoVenezia: il museo del vetro.
Fondato nel 1861 dal sindaco Antonio Colleoni e dall’abate Vincenzo Zanetti per creare un archivio a testimonianza delle vita e cultura del popolo del posto. Successivamente l’arte del vetro ebbe una crescita esponenziale, grazie anche alla nascita di scuole per imparare quest’arte. Inserendo così diversi pezzi sia antichi, nella sezione archeologia, sia contemporanei.
Girare all’interno delle stanze con opere colorate e di manifattura straordinaria regala stupore nel vedere sculture ed oggetti di ogni tipo creati esclusivamente dalla lavorazione del vetro.
Finito il tour del Museo di Murano Glass è bello poter continuare ad ammirare le opere nel negozio e magari togliersi qualche sfizio, comprando uno di questi oggetti preziosi, colorati ed originali per portare a casa un pezzetto di Murano.
Cosa vedere a Murano Venezia se non le creazioni nascere e prendere forma. Vi consiglio una visita presso una delle tante Fabbriche, dove si assiste alla lavorazione e alla spiegazione dell’artigiano che vi racconterà la storia e la passione che si tramandano da generazione a generazione.
Il Faro di Murano.
Cosa vedere a Murano Venezia oltre la lavorazione del vetro? Passeggiando è inevitabile imbattersi nel Faro di Murano risalente agli anni ’30. La costruzione precedente a questa data risale al Medioevo, dove si presentava diverso da ora: in legno e nella sua sommità venivano accesi dei fuochi per segnalare la laguna. Oggi l’accensione è automatizzata e gestita dalla Marina Militare.
Il Duomo.

Cosa vedere a Murano Venezia: Tour delle isole.
Altrettanto bello è poter fare un meraviglioso tour delle isole della laguna. Cosa vedere a Murano Venezia e tutta la sua meravigliosa laguna? Partendo da Venezia si può optare per l’itinerario che copre Murano, Burano e Torcello. La gita prevede una bella navigata per i canali con guida che spiegherà la storia delle laguna.
Cosa vedere a Murano Venezia e dintorni.
Burano vi sorprenderà per le sue case colorate ed è possibile ammirare e conoscere la lavorazione artigiana dei merletti che qui sono delle vere opere d’arte. A Torcello invece potete vedere la Basilica di Santa Maria Assunta ed il Ponte del Diavolo dove si cela la leggenda di tragedia ed amore impossibile, tra una giovane ragazza ed un soldato austriaco, con un finale da brivido.
Questi tour sono di durata 2/4 ore ed i costi variano a seconda del tipo di compagnia scelta.
Se passate da Venezia ora sapete che può essere altrettanto bello ed alternativo visitare le varie isole, conoscere anche qui arte, storia e colori della tradizione veneziana.
Dove dormire a Murano.
A Murano è possibile soggiornare a prezzi abbastanza convenienti e spostarsi con i vari vaporetti e taxi boat per raggiungere le altre città lagunari. Per trovare offerte per hotel o appartamenti potete visitare il sito Booking.com.
Pietrolley
Aprile 26, 2017Burano.. Un’esplosione di colori! Stupenda!
Marika
Aprile 26, 2017La laguna è affascinante in tutti i suoi aspetti. Venezia, Murano, Burano sono insieme il trio delle meraviglie che tutto il mondo ci invidia. Basta guardare quanto turismo ogni giorno traghetta alla scoperta di queste città italiane. Dobbiamo esserne fieri ?
Laura | LOVECetraro
Aprile 27, 2017Io non sono stata nemmeno a Venezia ancora… uffi! Grazie per avermi portato sulla Laguna con questo racconto!
Marika
Aprile 27, 2017Questa è la stagione ideale per visitare la laguna. Vale veramente 😉