
Cosa fare in una giornata in uno dei paesi sul lago di Garda.
Desenzano del Garda è un comune italiano della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia. Qui si possono trovare la storia, la bellezza ed il fascino che il lago di Garda conserva ed offre sia alle famiglie con bambini che ai giovani in cerca di divertimento.
Come arrivare a Desenzano.
Per raggiungere Desenzano in autostrada A4 (Torino/Venezia) c’è l’uscita, proseguire in direzione centro e parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento segnalati. Durante i fine settimana e d’estate non è facile trovare parcheggi liberi. Si può arrivare a Desenzano con il treno, visto che c’è la stazione ferroviaria, con Intercity, Eurocity e regionali della tratta Milano/Venezia.
La passeggiata sul lungo lago è piacevole
il panorama tutto intorno regala una gradevole veduta, il lago da una parte e il borgo di case e negozi colorati dall’altra. Si scattano alcune foto allo scenario tutto intorno e grazie alla bella giornata si vede, dall’altra parte del lago, la penisola di Sirmione e tutto il cantone che va da Peschiera del Garda a Lazise, territorio del lago veronese.
La storia del faro.
Camminando sul lungo lago di Desenzano si arriva alle fontane costernate dai giardinetti ben curati e sculture varie che abbelliscono ancora di più tutto il viale. I bambini corrono per tutto il marciapiede, molto largo e con la possibilità di usare il monopattino per il divertimento dei più piccoli.
Si arriva così allo storico faro sul porticciolo circondato dalle imbarcazioni di ogni tipo e dalla simpatica “navigazione” di cigni e papere che accolgono i turisti. Prima del 1887 il porto veniva illuminato da tanti fanali a petrolio che venivano accesi da un addetto comunale che provvedeva anche alla manutenzione. Successivamente, dopo la ristrutturazione del faro stesso e la costruzione della diga, il sindaco del paese chiese di sostituire i fari a petrolio con altra illuminazione, togliendo incarichi all’addetto che si rivelò poco efficiente.
Il Castello di Desenzano.
Dal porto è possibile scorgere in lontananza il Castello che sormonta il paese con la sue antiche mura romane, costruito in difesa delle invasioni barbariche. Dell’imponente costruzione restano le mura, le quattro torri intorno al perimetro ed il mastro d’ingresso con i resti di un ponte levatoio. Alla fine dell’800 fu trasformato in caserma, in funzione fino al 1943. Negli ex alloggi degli ufficiali sono state ricavate sale per mostre e convegni.
Il castello è aperto al pubblico dove è possibile visitare la torre, il mastio ed i due piani fino a raggiungere il punto più alto per ammirare uno spettacolare panorama sul lago di Garda.
Il centro di Desenzano.
Dal lungo lago si raggiunge Piazza Matteotti dove si trova il monumento dedicato al Reparto aeronautico di Alta velocità, volutamente sistemato in direzione del lago. Qui si trovano bellissimi negozi alla moda, bar, ristoranti ed è quasi obbligo prendere uno dei buonissimi gelati artigianali che vendono nelle gelaterie della piazza. Si riprende il cammino in direzione del viale dei negozi fino ad arrivare in Piazza Malvezzi.
Il centro storico di Desenzano ha origine nel ‘500 e deve la sua costituzione grazie all’architetto bresciano Giulio Todeschini mentre in Piazza Malvezzi si trova il monumento alla patrona cittadina S. Angela Merici eretto nel 1782.
Mercatini dell’Antiquariato.
Se siete amanti del vintage ed antiquariato sappiate che in Piazza Malvezzi, dal 1970, ogni prima domenica del mese, avviene il Mercatino dell’Antiquariato dalle ore 9.00 alle 19. Bancarelle che espongono pezzi antichi di ogni genere, mobili, vestiti, borse, oggetti per la casa.
Il Duomo di Desenzano.
Come in ogni paese importante della zona lombarda anche qui c’è il Duomo, dedicato a S.Maria Maddalena. Fu costruito sui resti di un’antica pieve tra il 1586 al 1611 anch’esso progettato dall’architetto Giulio Todeschini. Al suo interno troviamo le opere di Andrea Celesti, pittore veneto del ‘600, come la rappresentazione della “Resurrezione” e vari dipinti dedicati a S. Maria Maddalena. Entrata libera per visitare o partecipare alle funzioni.
Il borgo è caratterizzati da alcuni vicoli, piccole stradine con case colorate che quasi si toccano da quanto sono vicine. Alcune di esse conservano mura antiche di pietra, altre invece rimodernate e colorate con colori che danno una nota di vivacità e calore contrastando l’azzurro del lago.
La città è pulita e ben organizzata, Desenzano è una delle mete preferite per le vacanze di tedeschi, olandesi e belgi. C’è la possibilità di trovare la zona Free Wifi:
Via Roma
Porto di Desenzano (diga)
Palazzo Todeschini
Piazza Malvezzi
Piazza Matteotti
Via Santa Maria
Museo Archeologico “G.Rambotti”
Stazione ferroviaria
Se state pensando ad una gita fuori porta, un week end o una vacanza alla scoperta del lago di Garda, Desenzano è una di quelle mete che rispetta i canoni di storia, bellezza e divertimento, quest’ultimo sopratutto la sera, quando i locali, pub e discoteche nei dintorni si animano di giovani.