
Chi non conosce Copenaghen, una delle città più affascinanti del Nord Europa?
Ora vi elenco cosa vedere a Copenaghen assolutissimamente.
Con soli 600.000 abitanti, Copenaghen è una capitale piccola ma bellissima, una vera e propria perla affacciata sul mar Baltico. Io sono stata a København – il nome danese di Copenaghen – per quattro giorni, ospite di un amico, e qua trovate i miei consigli sulle 5 cose da fare assolutamente se avete occasione di andarci.
Cosa vedere a Copenaghen – 5 cose da fare.
1. Farsi un selfie
Copenaghen è la meta ideale per farsi un bel selfie! Dalla Sirenetta, simbolo della città – c’è persino il Mermaid Tour per chi non ha voglia di camminare – alla pittoresca Nyhavn, il porto storico di Copenhagen con le casette colorate, e ai graffiti sparsi ovunque c’è n’è davvero per tutti i gusti.
Un must per farsi delle foto davvero d’impatto? Christiania, il quartiere hippie di Copenaghen, una coloratissima comune autogestita nata negli anni ’70 dove il consumo di cannabis è legale. Questa è una cosa da vedere a Copenaghen se siete alla ricerca di qualcosa di speciale.
2. Vivere lo hygge
Hygge è una parola danese difficilmente traducibile, che significa accoglienza, felicità quotidiana, comodità e anche familiarità. Visto il clima inclemente – il periodo migliore per visitare Copenaghen è sicuramente quello estivo -, anche accendere una candela, avvolgersi in una coperta o bere un buon caffè caldo sono hygge: proprio per questo, qui le caffetterie sono tantissime! Dalla catena Espresso House, sparsa per tutta la città, ai piccoli bar nascosti: io vi consiglio vivamente di andare da Zaggi’s, una caffetteria molto hipster al n°43 di Frederiksborggade, dove tutto costa 30 DKK (circa 2 euro) e dove si possono bere un buon caffè o dell’ottima cioccolata calda, accompagnati da una fenomenale torta al cocco o da buonissimi panini, che in danese si chiamano smørrebrød.
Sempre per quanto riguarda il cibo, a Copenaghen è possibile godersi un buon pasto low cost. Sia servendosi ai piccoli ristoranti wok cinesi da asporto che si trovano un po’ ovunque che comprando dei tipici hot dog dai chioschetti danesi, anch’essi sparsi per tutta la città.
3. Visitare un museo
Cosa vedere a Copenaghen se non uno dei suoi bellissimi musei? Molto frequentati anche dalla cittadinanza, la maggior parte non sono gratis, ma ci sono tantissimi sconti per studenti, famiglie, minorenni, anziani e gruppi numerosi.
Io ho visitato lo Statens Museum for Kunst, il Museo Nazionale d’Arte, e ne sono rimasta conquistata – entrata per adulti 110 DKK (14,50 euro), per minori di 30 anni 85 DKK (11 euro), per minori di 18 anni gratis, per adulto+bambino 90 DKK (11,50 euro). Presenta una collezione fissa ricchissima di quadri sia danesi e scandinavi che europei. Tra cui opere di Matisse, Picasso, Modigliani e Rembrandt, e fino al 10 giugno 2018 ospita una mostra dell’artista tedesca naturalizzata danese Ursula Reuter Christiansen, di incredibile impatto visivo.
Consiglio, specialmente se si hanno bambini, anche una visita al Natural History Museum of Denmark, il Museo di Storia Naturale danese, che fino al 6 gennaio 2019 ospita una mostra di dinosauri veramente interessante e divertente, ed è uno dei musei meno costosi. Anche i Giardini Botanici e i Giardini Reali di Copenaghen, gratis, meritano una visita. Tutti questi complessi si trovano nella stessa via, Øster Voldgade, a cui si arriva comodamente in metro scendendo alla fermata di Nørreport.
4. Immergersi nel vintage
Una cosa a cui chi abita nel Nord Europa – e quindi anche a Copenaghen – fa indiscutibilmente attenzione è la moda. Non ci sono storie, l’usato, anzi il vintage, va alla grande. Si trovano moltissimi negozi vintage in cui andare. Primo fra tutti il Wasteland, famoso negozio in Studiestræde n° 19, che offre capi di seconda mano importati dagli Stati Uniti e dal Canada per tutti i gusti. Per chi preferisce il low cost ci sono negozietti sparsi per tutto il centro tra cui alcuni della Croce Rossa, che dona il ricavato in beneficienza.
Cosa vedere a Copenaghen di vintage? Un’altra possibilità per chi è appassionato di vinili, libri e poster è quella di scovare qualche mercatino delle pulci. Io ne ho trovato uno nella sagrestia di una chiesa, dove una signora orientale vendeva oggetti abbastanza bizzari.
5. Fare un giro in bici
Se si visita Copenaghen nel periodo estivo, ma si può fare anche nel periodo invernale (perché no, basta coprirsi per bene), il mezzo di trasporto che consiglio è la bicicletta. La bicicletta è una delle cose che dovete provare ad usare se venite in questa città. Le piste ciclabili sono onnipresenti e, una volta adattati al ritmo degli abitanti, è possibile coprire in fretta le distanze tra un luogo di interesse all’altro.
Cosa vedere a Copenaghen in bicicletta? Io consiglio un giro panoramico vicino al porto, nella zona della Sirenetta e in quella che costeggia il Palazzo Reale di Amalienborg e il Parlamento, oppure nei boschi e attorno al lago di Christiania, che ho già citato sopra. Anche il cuore turistico di Copenaghen, Nyhavn, si può percorrere in bici.
Una curiosità? Se alloggiate fuori dal centro ma riuscite a noleggiare o a farvi prestare una bici, nessun problema per il viaggio con mezzi pubblici. Sulla metro e sui tram di Copenaghen la bici entra comodamente, vi sono carrozze apposite per non intralciare gli altri passeggeri. È possibile viggiare con la bici anche sui bus pagando un piccolo supplemento.
Questa lista di cosa vedere a Copenaghen è solo una parte di ciò che si può fare in questa magnifica città, giusto per non perdersi il must. Ovviamente queste sono le mie preferite, mi piacerebbe conoscere cosa inserireste voi nell’itinerario da vedere o fare a Copenaghen.
Anonimo
Marzo 25, 2018Città davvero molto carina.
Amy
Marzo 26, 2018Molto, ma sa essere anche molto fredda! Se ci dovessi tornare, sarebbe sicuramente a giugno.
Simone
Marzo 26, 2018Ci sono stato lo scorso mese di ottobre, in un giorno freddo e ventoso. Città che mi ha lasciato una bella sensazione, pur non presentando monumenti particolarmente grandiosi. Ho riflettuto che se la Sirenetta fosse a Roma, a Firenze o Venezia non se la filerebbe nessuno. A Copenaghen è invece la star indiscussa. Mi è mancata purtroppo la visita a Christiania (faceva troppo freddo!) che però, dalle tue foto, forse meritava una sosta.
Amy
Marzo 26, 2018Concordo, è stata una sorpresa vedere quanto fosse piccola la statua! Ma comunque un bel punto per fare delle foto pittoresche. Se ti capita di tornarci, consiglio vivamente Christiania, perché è praticamente un’enclave, molto diversa dal resto della città!
inworldshoes
Marzo 26, 2018Questa città mi piace sempre di più…non vedo l’ora di poterla scoprire di persona! Grazie per i consigli! 😀
Amy
Marzo 26, 2018Assolutamente, merita tanto! E essendo piccola si lascia scoprire anche in pochi giorni, perfetta per una fuga improvvisata ?
Viaggi in corso
Marzo 27, 2018Che bella Copenhagen, e che belli i tuoi consigli. Noi purtroppo l’abbiamo visitata in un weekend in cui la pioggia non ci ha dato scampo nemmeno per un minuto, senza quindi avere il modo di godere appieno dei suoi colori. Dopo questa lettura siamo sempre più convinte che sia il caso di ritornare (con la bella stagione)!
Amy
Marzo 27, 2018Davvero molto bella! Anche io ho trovato giorni di brutto tempo, neve addirittura, e anche io spero di tornarci con il sole!