
Due passi per Bergamo Alta cosa vedere in una giornata
Bergamo Alta l’ho scoperta durante un interessante tour promosso da Visit Bergamo e Guide Turistiche città di Bergamo. Sono stata a Bergamo molte volte ma non mi sono mai soffermata ad ammirare le sue bellezze ed ora eccomi qui a raccontarle a voi. Cosa vedere a Bergamo Alta, quali meraviglia ci sono nascoste in questo piccolo borgo, tra storia, cultura e tradizioni.
Tra le meraviglie di Bergamo, consigli e curiosità
Come salire con la Funicolare
Se decidete di venire qui non potete non provare questa emozione. Non dura molto, in 3 minuti si sale alla Città Alta. La funicolare è composta da due convogli, uno più alto dell’altro. Consiglio di prendere la cabina più bassa (dove c’è il macchinista) perché si riesce a vedere un bel panorama. Troverete qui informazioni e prezzi dei biglietti, acquistabili nei bar o tabaccai vicini alla stazione della funicolare.
L’alternativa sarebbe di salire a piedi attraverso la strada che si trova appena dopo la funicolare. Una salita impegnativa, soprattutto se sarete accompagnati dai bambini, ma a mio avviso il panorama da qui è spettacolare. Ora vediamo insieme a Bergamo Alta cosa vedere in un giorno.
Cosa vedere a Bergamo Alta – Antico lavatoio
Lo si raggiunge appena fuori dalla stazione della funicolare procedendo in direzione nord, percorrendo Via Gombito. Arriverete all’ufficio del Turismo IAT (sulla sinistra) e da lí girate sulla strada che sale per raggiungere l’Antico Lavatorio di Via Lupo. Questa zona, ristrutturata per intero dopo la decadenza che ha colpito Bergamo Alta, ospita questa enorme vasca di marmo bianco. Il lavatoio è stato voluto dal Comune di Bergamo dopo che nel 1884 un’epidemia di colera colpì l’intera zona a causa della scarsa igiene. Oltre al lavatoio vennero creati dei bagni pubblici dotati di docce, in quanto diverse case erano prive di acqua potabile.
Bergamo cosa vedere – Piazza Vecchia
Tutte le città hanno una Piazza, e quella di Bergamo Alta è davvero una bellezza. La sua odierna architettura è dovuta grazie all’impronta lasciata dalla Repubblica Veneziana, che le ha dato la forma e la struttura tipica. Il Palazzo della Ragione (fine del 1100) rappresentava e rappresenta la sede comunale. Il Palazzo Nuovo, sito proprio di fronte, (sede comunale fino al 1873) oggi invece ospita una ricchissima biblioteca.
La fontana Contarini, il cui nome è legato al Podestà che nel 1780 decise di donarla alla città, è circondata dalle tante persone che si ritrovano qui per passeggiare o chiacchierare con famiglia ed amici. Ci sono diversi bar e ristoranti, dove è possibile consumare l’ordinazione stando fuori per godere anche della vista della Torre Civica (il Campanone). È possibile salire sul Campanone per ammirare il panorama che si affaccia su Piazza Vecchia e Duomo (costo 5 euro adulti, 1 euro ragazzi 11/18 anni). Si prosegue per Bergamo Alta cosa vedere all’interno della piazza?
Cosa vedere a Bergamo – Palazzo del Podestà
Collacato sempre in Piazza Vecchia, fu la residenza del Podestà di Bergamo ma anche delle famiglie Suardi e Colleoni. Oggi al suo interno c’è il Museo Storico Veneto dove vengono conservati i cimeli ed i ritrovamenti, anche di epoca romana, rinvenuti durante il periodo di ristrutturazione (prezzi ed orari per entrare al Museo Storico qui).
Bergamo Alta cosa vedere in una giornata di religioso
Duomo Cattedrale di San Alessandro
Tra le cose da vedere a Bergamo Alta c’è questa Cattedrale dedicata al Santo che morì decapitato, martire della parola di Dio. Protettore dell’uomo, a lui venne dedicato il Duomo, opera artistica che alcuni ritengono poco importante per la sua posizione un po’ nascosta rispetto alla Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni. In effetti è costruita a ridosso del Palazzo della Regione, ma non per questo meno prestigiosa e bella delle altre due chiese attigue (Duomo di Bergamo Alta aperto a tutti, orari qui).
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore, risalente al Medioevo, conserva ancora la struttura di quel periodo, ma nei secoli successivi è stata impreziosita la facciata secondo i canoni sfarzosi dediti della Chiesa. La Basilica, dedicata alla Vergine, fu voluta dai bergamaschi per chiedere la grazia dopo una violenta epidemia che colpì tutta la città. Al suo interno è adornata da dipinti ed arazzi che si estendono dal muro fino al soffitto. Una vera meraviglia che consiglio di visitare. La Basilica è aperta a tutti, gratuita se non si entra con la guida.
Cappella Colleoni
La Cappella Colleoni di Bergamo Alta la definirei il fiore all’occhiello di Piazza Duomo. Una bomboniera, voluta dal generale Colleoni prima della sua morte. Il suo desiderio era che venisse sepolto lì con tutta la sua famiglia. In effetti al suo interno ci sono le tombe ed i resti suoi e della figlia morta in età adolescenziale. Anche qui consiglio di entrare per ammirare la raffinatezza e la perfezione degli artisti che hanno contribuito ad arricchirla con dipinti e sculture.
Convento di San Francesco
Tra le cose da visitare a Bergamo Alta, di epoca Medievale, l’ex convento di San Francesco è un bellissimo esempio di complesso costruito intorno ai chiostri. Bellissima la vista che si può ammirare nei giardini posteriori. Una volta c’era il Museo Storico di Bergamo mentre ora ospita delle mostre temporanee. Entrata libera tranne per le mostre.
Bergamo Alta cosa vedere in una giornata: il panorama
La Rocca
Nella Rocca troverete la testimonianza storica di Bergamo. All’interno del forte è stata allestito il Museo Storico di Bergamo, mentre nei giardini, che girano tutti intorno, c’è la testimonianza ed il ricordo ai caduti delle guerre. Per gli appassionati si trovano anche cannoni ed un carro armato della Prima Guerra Mondiale. Ma ciò che lascia senza parole è il panorama che si affaccia su buona parte della città.
Torre del Gombito
Per ammirare un’altra prospettiva della città di Bergamo c’è la Torre del Gombito risalente al XII secolo, voluta per poter avvistare al meglio l’avanzare del nemico. Con i suoi 52 metri di altezza offre un panorama unico di 360° sulla città ed oltre. Per salire bisogna precedentemente prenotare la visita presso lo IAT, massimo 10 persone.
Bergamo Alta cosa vedere – Cittadella, il Museo Scienze Naturali e Museo Archeologico
Un luogo che un tempo fu voluto per fortificare e difendersi dai nemici, la Cittadella è una struttura di epoca Medievale, conserva ad oggi solo la caratteristica storica. Un tempo le mura di questa struttura e, probabilmente di buona parte della città di Bergamo Alta, erano colorate e dipinte. Si presume che qui un tempo ci fosse un’arena, di epoca romana, ma distrutta nei secoli per costruire quello che oggi vediamo. Troverete inoltre il Museo di Scienze Naturali ed il Museo Archeologico. A Bergamo Alta cosa vedere in una giornata se non i musei che conservano cimeli, storia e tradizioni di questa città?
Teatro sociale
Il Teatro Sociale di Bergamo Alta dette inizio ai vari spettacoli nel 1809, secondo il volere degli abitanti. Completamente ristrutturato nel 2009 oggi come allora, ospita diversi eventi. È possibile visitarlo durante i momenti in cui ci sono delle prove in corso.
Le mura della Città
Preparatevi ad ammirare circa 6 km di mura antiche. Le mura venete circondano tutta la città di Bergamo Alta. Da qui si può proseguire per ammirare il panorama, la Cannoniera di San Giovanni fino ad arrivare alla meravigliosa Porta di San Alessandro.
Dove mangiare a Bergamo Alta
Per una pizza, salatino o dolcetto al volo consiglio di passare dalla Pasticceria e Forneria Nessi, storico locale di Bergamo che offre tradizione e bontà della cucina tradizionale.
Se invece volete stupire il vostro o la vostra compagna potete prenotare un tavolo sulla terrazza del Caffè della Funicolare. Questo locale si trova dento la stazione della funicolare ed offre un servizio bar e ristorante condito con un panorama molto romantico e suggestivo, da gustare sulla terrazza esterna.
Dove dormire
Se decidete di fermarvi a Bergamo Alta per più di una giornata avrete bisogno di un posto dove andare a dormire. Con Booking.com trovi le migliori offerte a prezzi vantaggiosi. In più se entrerete attraverso il link del mio codice promozionale (link codice sconto) avrete uno sconto del 10% che vi verrà restituito alla fine del soggiorno.
Bergamo Alta cosa fare di romantico
Dopo una cena romantica perché non concludere in bellezza la serata con una passeggiata per i vicoli della città. Bergamo Alta cosa vedere la sera tra un vicolo e l’atro, a braccetto del vostro compagno? Godetevi la serata attraverso le antiche mura di questo luogo a dir poco affascinante. Il mio itinerario di un giorno per Bergamo Alta finisce qui, ma credo in ogni modo di avervi elencate le principali attrazioni che questa città ha da mostrare.
Ringrazio la Guida Turistica della città di Bergamo e Visit Bergamo per la meravigliosa occasione di poter effettuare un tour con una guida esperta e simpatica che ha saputo raccontare nei dettagli le bellezze visibili e nascoste di Bergamo Alta.
Condividi con:
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Novembre 22, 2017Mannaggia cosa mi sono persa! Ero stata invitata anche io a partecipare a questa visita ma non sono potuta venire 🙁
Marika
Novembre 22, 2017Venendo da Brescia io ero assai vicina ed ho visto tante volte Bergamo, ma con la guida ho scoperto molte più cose. Bergamo Alta è una chicca da visitare, come ho scritto anche per una passeggiata romantica. Da vedere perché merita 🙂
SognandoViaggi
Novembre 23, 2017Purtroppo non ho potuto partecipare al blog tour per via di impegni di lavoro 🙁 Mi è dispiaciuto molto perché dev’essere una città molto bella e interessante, spero di rimediare presto!
Marika
Novembre 23, 2017Si, molto interessante e con dei panorami bellissimi ?. Da vedere
Gipsy
Novembre 23, 2017ma c’eri anche tu???? perchè non ti ho visto???
Marika
Novembre 23, 2017Io ho solo visto 2 ragazze blogger che conoscevo gli altri mi sono sfuggiti tutti. Ma eri con Elena o Barbara?
Gipsy
Novembre 23, 2017Barbara!
Marika
Novembre 23, 2017Ecco appunto ero nel primo gruppo con Elena. Mi sa che tutti quelli che conoscevo erano nel secondo 🙂
Gipsy
Novembre 23, 2017Nooo!
Marika
Novembre 23, 2017Vabbè sarà per la prossima volta
Gipsy
Novembre 23, 2017speriamo!
Simone
Novembre 23, 2017Bergamo mi manca ma dalla descrizione mi sembra di capire che prima o poi mi ci dovrò fermare. Leggendo poi i commenti ho capito che si è sfiorata una carrambata. Peccato!
Marika
Novembre 23, 2017Si ti consiglio di vederla. E per la carrambata mi sono persa tante di quelle persone che avrei voluto conoscere… ho sbagliato gruppo ?
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Novembre 23, 2017Desidero da tanto vedere Bergamo e, oggi, leggendo il tuo post, devo dire che grazie al tuo post ho fatto una prima incursione davvero ricca e accattivante 🙂
Bellissimo come immaginavo…
Claudia B.
Marika
Novembre 23, 2017Ti auguro di vederla dal vivo, vale tutta. ?
Falupe
Novembre 25, 2017Peccato, era un’ottima occasione per conoscerci di persona. Da quanto raccontatomi Bergamo è veramente carina e merita di essere visitata più volte ?
Marika
Novembre 25, 2017Si vero, infatti tornerò per vedere ciò che non sono riuscita ?