Cosa vedere a Bari – vacanze e consigli

by

Vacanze, consigli e cosa vedere a Bari, da me che sono nata in questa città meravigliosa della Puglia. Ormai trapiantata a Brescia sempre bello tornare qui dove da bambina ho vissuto gran parte delle mie vacanze estive.

Sono nata a Bari ed ogni volta che torno realizzo che le mie radici sono qui  salde a questa terra arida e calda d’estate, innaffiate dalla brezza del mare, sempre lì che aspettano solo il mio ritorno. Per questo voglio condividere con tutti voi qualche consiglio e curiosità per vedere le cose migliori che questa città offre.

lungomare di Bari

Cosa vedere a Bari, cosa fare, spiagge e dove mangiare.

Come arrivare a Bari.

Ci sono diversi modi per raggiungere Bari. In auto attraverso l’autostrada A14, in treno (sito di Trenitalia) oppure in aereo dove troverete l’aeroporto a Palese che dista pochi chilometri dal centro.

Vedi offerte voli per Bari.

A Bari ti senti sempre a casa.

A Bari vengo accolta, come ad ogni mio ritorno, nel migliore dei modi da amici e parenti, pronti a farmi vivere quelle emozioni che sono rimaste lì in stand by. Prima soddisfazione è percorrere il lungomare, da Bari centro fino a San Giorgio, per fare una sosta alla Pescheria dal Nonno.

Dove mangiare pesce fresco a Bari.

Qui oltre a trovare pesce fresco appena pescato e di qualità, potrete anche deliziare il palato con un aperitivo particolare da gustare proprio dentro la pescheria. Infatti troverete una zona adibita al ristoro.

vacanze a Bari dove mangiare

Bari cosa vedere – la città vecchia.

Pranzo a base di pesce fresco e piccolo riposo per riprendere le ore di sonno perse durante il viaggio. La sera non mi lascio sfuggire il solito ed immancabile giro per Bari Vecchia alla ricerca delle origini di questa città. Qui molti turisti sanno di poter trovare locali, bar, gelaterie e tante escursioni o gite alla scoperta delle tradizioni.

Vacanze a Bari cosa vedere la sera

Cosa vedere a Bari Vecchia.

Mi inoltro tra le viuzze ed i vicoli che di sera sembrano quasi disabitati ma di giorno si animano di persone che vivono una quotidianità che ha il sapore di antico. Infatti di giorno è possibile vedere le donne anziane che preparano le orecchiette (tipica pasta barese) fatte a mano, gli uomini anziani invece seduti su piccoli sgabelli che si giocano una birra a carte ed i bambini che corrono con il pallone tra i piedi, piccoli Cassano crescono.

Nonostante i tempi che cambiano qui a Bari Vecchia sembra che tutto si sia fermato. Il borgo bianco sembra scolpito nella roccia.

Bari Vecchia borgo antico

Tra chiese e palazzi storici di Bari.

Cosa vedere a Bari se non la Chiesa di San Nicola, edificata nel 1087 e dedicata al patrono della città dove all’interno sono presenti le sue reliquie. Invece la Cattedrale di San Sabino risalente ad epoca bizantina (1034) è in stile romanico-pugliese con pavimentazione ancora originaria fatta di mosaici.

Di giorno è possibile trovare negozi di ogni tipo, dai classici panifici che vendono pane e focaccia (tipica barese), a quelli dei souvenir con artigianato locale. Lasciatevi trasportare e perdetevi nei vicoli di questa cittadina.

Molto da vedere qui, all’interno della città vecchia: Museo Diocesano, Museo Storico e Civico, Chiesa Santa Teresa dei Maschi, Chiesa di San Marco dei Veneziani, Museo Nicolaiano, Museo Archeologico di Santa Scolastica e Chiesa di San Giacomo.

Cosa fare a Bari la sera

Vacanze a Bari cosa mangiare di tipico.

Ho percorso le mura della città, dove sulla destra si ha la vista del lungomare, deliziando il palato con un buonissimo panzerotto fritto (mozzarella e pomodoro), che gustato così ha tutto un altro sapore.

Attenzione il panzerotto è bollente ed il contenuto al suo interno può fuoriuscire. Quindi quando lo si mangia la posizione ideale è stare in piedi con la schiena leggermente inclinata in avanti (dal manuale del classico barese). Se decidete di trascorrere le vostre vacanze a Bari non potete che assaggiare questo piatto tipico.

Cosa mangiare a Bari di tipico

Consigli dove dormire.

Se stata cercando un posto dove dormire qui a Bari i miei consigli sono di alloggiare presso il B&B 62 Marinai, o al B&B L’Officina. Entrambi si trovano all’interno di Bari Vecchia, caratteristici con le loro mura in pietra e con buone recensioni.

Cosa vedere a Bari

Perdetevi nei suoi vicoli ed assaporate piano piano la tradizione…

Cosa fare a Bari – Scoprire le tradizioni culinarie dentro i mercati.

Per scoprire le tradizioni culinarie quale posto migliore se non i mercati? A Bari è molto diffuso l’uso di andare ad acquistare i prodotti della propria terra presso i mercati che si possono trovare nei vari rioni. Io sono stata a quello coperto di Santa Scolastica in Via Giulio Petroni, di fronte al carcere. Ho trovato frutta, verdura e mi sono anche concessa una bella busta di taralli baresi (stuzzichini salati).

Vacanze a Bari

Spiagge a Bari.

Nel bel mezzo del centro della città di Bari si trova il lido Pane e Pomodoro. Raggiungibile sia con i mezzi pubblici, sia in auto ed il parcheggio costa solo 1 euro qualsiasi sia il vostro tempo di permanenza.

Spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari

Giochi per i bambini, servizi pubblici, docce, bar e servizio gratuito di custodia oggetti personali. La spiaggia è libera e non attrezzata al noleggio di lettini ed ombrelloni, ognuno si porta ciò che desidera da casa.

Mare di Pane e Pomodoro - Cocco on the road

Il mare è abbastanza pulito, pur trovandosi vicino al porto. L’acqua è bassa, ideale per i bambini, protetto dalla scogliera di fronte alla riva raggiungibile a piedi. Vi suggerisco di comprare della focaccia calda dal panificio per gustarla in riva al mare: ha tutto un altro sapore, credetemi.

Cosa mangiare a Bari di tipico

Cosa fare a Bari – Shopping.

Dalle migliori marche ai negozi con prodotti a prezzi veramente buoni. Da vedere e percorrere a Bari c’è la famosa Corso Cavour. Un lungo viale che ai baresi piace visitare. Nelle vicinanze trovate anche il Teatro Petruzzelli che sempre di più mi ricorda che da ogni tragedia può esserci una rinascita.

Cosa vedere nei dintorni di Bari.

Nei pressi di Bari si può visitare il paese di Torre a Mare. Raggiungibile in auto o con il bus il numero 12 e 12/, Torre a Mare è da vedere soprattutto di sera che si anima di baresi e turisti che si ritrovano in piazza per mangiare o bere qualcosa. La passeggiata lungo la muraglia del porto con la luce della luna che si riflette nel mare è qualcosa di davvero straordinario.

Di giorno sono molto frequentate e gettonate le spiagge pubbliche le Due Colonne e Bunker, raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici. Qui da bambina ho passato delle serate intere a giocare a nascondino, evitando la zona delle “sabbie mobili”, leggenda che mi fu raccontata dai bambini più grandi per spaventarmi ma che oggi mi fa sorridere ripensando ai momenti spensierati e felici vissuti qui.

Cala un meraviglioso tramonto su questa città che sembra non dormire mai. La gente si ritrova fino a tarda ora, nei giardini, nei locali o semplicemente per gustare una birra Peroni sul lungo mare. I baresi sono solari e caldi come la loro terra, affiatati e pieni di vita proprio come il loro mare. Il viaggio continua e non mi resta che scoprire cose e posti nuovi.

Torre Quetta Beach Bari

Leggi anche cosa vedere a Bari e dintorni.


GUARDA IL MIO VIDEO:


8 Responses
  • Rosalia
    Giugno 21, 2017

    Perdonami se ti correggo: la chiesa è Santa Teresa dei Maschi non Maria ☺️

    • Marika
      Giugno 21, 2017

      Ed hai fatto bene a correggermi! Vado subito a modificarlo?

  • Pietrolley
    Giugno 22, 2017

    Sarà la tappa finale del mio viaggio nel Gargano di settembre, per via dell’aeroporto. Ci passeró una giornata, non vedo l’ora di perdermi in Bari Vecchia e spararmi un piattone di orecchiette! ?

    • Marika
      Giugno 22, 2017

      Io sono nata e cresciuta in quelle stradine e mi ricordo che da bambina giocavamo per le scale dei palazzi con il profumo di sugo con polpette e le nonne che preparavano le orecchiette a mano. Ti consiglio di assaggiare la focaccia che puoi comprare un uno dei fornai. ?

      • Pietrolley
        Giugno 22, 2017

        Lo faró:) grazie mille!

  • Simone
    Luglio 4, 2017

    Scusa se mi permetto, ma quando si parla di Bari mi scende la lacrimuccia!
    Chi visita Bari non può mancare di assaggiare i mitici ed enormi panzerotti da Di Cosimo, da accompagnare rigoramente con una Peroni ghiacciata. Da mangiare rigorosamente fritto (al forno non vale…). Da soli valgono il viaggio 😉

    • Marika
      Luglio 4, 2017

      Provato ed approvato! Ho dimenticato di menzionarlo perché da barese lo davo per scontato. Fritto assolutamente!

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.