
Abbigliamento adatto al viaggio: consigli per globetrotter.
Spesso vi chiedete prima di partire cosa portare in viaggio, quale abbigliamento vi sarà utile o meno. Girare il mondo significa avere la voglia di scoprire tutto ciò che ancora non si conosce. Oltre alla curiosità e all’apertura verso realtà diverse, questa missione richiede anche tanta forza e pazienza, soprattutto in fase di pianificazione. Se le tappe del viaggio potranno essere più o meno flessibili, a seconda delle proprie preferenze, la valigia del globetrotter non dovrebbe essere mai fatta all’ultimo minuto.
Come prepararla? Bisogna sempre puntare su un abbigliamento molto pratico, ma non per questo si dovrà rinunciare allo stile. Quindi cosa portare in viaggio? I capi e gli accessori casual sono quelli che più si adattano agli amanti dell’avventura e sono reperibili su siti come Zalando Privé, per esempio, in particolare nelle sezioni outlet di marchi come Timberland e Superdry.
Cosa indossare in aeroporto o in treno.
La vita da giramondo a volte può essere faticosa, ma l’avventura non coincide quasi mai con il relax e i veri globetrotter lo sanno bene. Nonostante questo, è bene cercare di stare comodi quando è possibile, ad esempio nel corso di spostamenti in aereo o in treno, necessari per raggiungere mete che spesso sono molto distanti. Bisogna quindi essere previdenti: la soluzione migliore in questi casi è quella di vestirsi a strati, per evitare sbalzi termici ed essere pronti per qualsiasi condizione climatica.
Cosa indossare una volta giunti a destinazione
Una volta giunti a destinazione, la valigia dovrà essere in grado di fornire tutto il necessario per affrontare le condizioni meteo del posto. In questo elenco troverete tutto ciò che serve per questi mesi autunnali:
Cosa portare in viaggio senza appesantire il bagaglio?
- Felpa con cappuccio: la felpa col cappuccio è un must in autunno, perché tiene al caldo e permette di non farsi trovare impreparati in caso di pioggia improvvisa. Si tratta di un capo molto comodo, di tendenza e anche facilmente abbinabile.
- Cardigan: anche il cardigan rientra tra i must have, perché è una soluzione ottima per ripararsi dal freddo pungente tipico della stagione autunnale, soprattutto quando ci prende alla sprovvista. Un consiglio? Sceglietelo di un colore scuro o neutro, in modo che sia facilmente abbinabile al resto dell’outfit.
- Jeans elasticizzati e pantaloni comodi: jeans e tute non dovrebbero mai mancare nell’arsenale di un globetrotter. Naturalmente è bene che il jeans sia stretch, così da essere comodo da indossare anche per molte ore di fila. Chi non ama i jeans elasticizzati può optare per i mom fit, di grande tendenza negli ultimi mesi; in alternativa si possono indossare dei comodi leggings.
- Scarpe comode: le scarpe confortevoli sono fondamentali se non si vuole soffrire durante le lunghe passeggiate in città o in mezzo alla natura selvaggia. Il consiglio è quindi di lasciare a casa quelle con la suola liscia o troppo bassa, anche per non rischiare infortuni.
- Il trench: il trench è un capo perfetto in autunno, in quanto progettato per affrontare al meglio le mezze stagioni. Ripara dal freddo e ci avvolge, dando anche un bel tocco di stile.
- Giacca a vento o antipioggia: si tratta di elementi indispensabili per non farsi rovinare le giornate da piogge e vento. Fondamentali nel periodo autunnale e da portare sempre con sé, soprattutto in zone caratterizzate da condizioni meteo variabili.
Grazie a questi consigli, di sicuro riuscirete nel vostro intento di viaggiare per il mondo, senza rinunciare ai capi di tendenza ma stando sempre attenti alla loro praticità.
Silvia The Food Traveler
Settembre 13, 2018Anche io non posso rinunciare alle scarpe comode perché le vesciche ai piedi vanno assolutamente evitate!
Il trench è in effetti molto comodo perché il mio per esempio è in una specie di tessuto misto cotone-impermeabile, quindi ha anche il vantaggio di non stropicciarsi quando lo appallottolo in borsa o nello zaino.
Marika
Settembre 15, 2018Scarpe comode ed abbigliamento adatto per l’occasione. L’abito da sera mentre si fa trekking non ci sta proprio ?