
Non solo arte, cultura e storia…
Perché nella lista di 10 cose da vedere o fare a Roma bisogna anche includere il buon cibo. Piatti tradizionali della cucina romana provati ed approvati, senza sorprese o con prezzi folli.
10 cose da vedere o fare a Roma, città eterna.
Ovviamente il Colosseo.
Non puoi dire che sei stato a Roma se non visiti il Colosseo. Bello fare selfie e mandare ad amici e parenti il tuo bel faccione sotto il simbolo di Roma. Vi consiglio anche di visitarlo dentro. Ho acquistato il biglietto ad un costo di 12 euro, valido 2 giorni, utilizzabile anche per entrare dentro i Fori Imperiali. Si può comprare il biglietto direttamente alla biglietteria che si trova dentro il Colosseo. Io non ho trovato coda anche perché era pomeriggio e sicuramente la folla la si trova di più in mattinata.
Informazioni Utili: dentro al Colosseo troverete sia i servizi igienici che fontanelle di acqua potabile.
I Fori Imperiali di Roma.
Con il biglietto già acquistato per entrare al Colosseo si possono visitare i Fori Imperiali. Una sorta di città nella città, una serie di piazze monumentali edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C. dove si può entrare e praticare il percorso nel tempo che desiderate dedicare.
Informazioni utili: all’interno troverete anche qui servizi igienici e fontanelle di acqua potabile.
Piazza Venezia ed il Campidoglio.
Una passeggiata in Piazza Venezia, salendo su per il Campidoglio. Qualche foto in questo luogo storico ed importante non solo per i romani ma per tutti noi italiani, grazie al monumento al Milite Ignoto. Se non si vuole spendere nulla qui basta guardarsi intorno per ammirare la storia gratuitamente.
Informazioni utlili: Da Piazza Venezia non essendoci la metropolitana (la più vicina è quella del Colosseo) ho preso un taxi per tornare a casa (zona stazione) spendendo così 10 euro. Dal 28 aprile hanno inaugurato la nuova linea C di Roma che passerà finalmente anche per Piazza Venezia.
Fontana di Trevi.
Un must direi recarsi alla Fontana di Trevi per lanciare la monetina. Sognando che questo rituale possa far si che il desiderio espresso venga avverato. Comunque sempre emozionante vedere questa fontana che è una meraviglia artistica.
Informazioni Utili: Andate a vedere la Fontana di Trevi anche di sera, ve ne innamorerete.
Piazza di Spagna, celebre e famosa per la sua scalinata.
La scalinata più famosa d’Italia, dove è sicuramente il centro della vita culturale e turistica. In questa zona di Roma ci sono diversi negozi. Come la gettonatissima via Condotti, per me solo guardare ma non toccare. In questa via e nei vicoli limitrofi si trovano le grandi firme, i negozi dei brand più famosi. Più prêt à porter sicuramente i negozi che si trovano in Via del Corso.
I Musei Vaticani, arte e storia.
Per entrare nei Musei Vaticani di Roma ho prenotato online il biglietto per l’ingresso (21 euro). Avevo l’entrata prenotata alle 10 del mattino ma mi hanno fatto passare mezz’ora prima. In questo modo si possono evitare le code chilometriche. Dei Musei Vaticani ho scelto il percorso breve, ce ne sono diversi in base al tempo che si ha a disposizione. Qui davvero ci si può ammirare tanti cimeli storici che mi hanno catturato nonostante la mia poca predisposizione a visitare i musei. Per visitarlo tutto credo che ci voglia un giorno intero (se non anche di più). Potevo non inserire i Musei Vaticani nella lista delle 10 cose da fare e vedere a Roma assolutamente?
Informazioni utili: Al suo interno si trovano servizi igienici, bar e panchine per riposarsi sistemate nei cortili esterni.
Piazza San Pietro, fedeli o meno.
Piazza San Pietro a Roma definirla grande è poco. Immensa e gremita di gente, fedeli o meno. Solitamente visibile in televisione quando mostrano i migliaia di fedeli che si raccolgono per la messa domenicale. Un capolavoro del Bernini che lascia tutti esterrefatti e si respira una bella atmosfera tutta intorno.
I ponti ed i vicoli di Trastevere, un po’ di romanticismo.
Non perdetevi questo spettacolo, sarebbe un peccato, un po’ di romanticismo che potrete vedere e vivere qui a Roma.
Una foto al tramonto sopra uno dei ponti della zona di Trastevere. Per concludere con una magnifica passeggiata tra i suoi vicoli, che di sera sono veramente spettacolari. Qui ho trovato anche delle bancarelle di orecchini e collanine che mi piace sempre acquistare ovunque vado, un po’ come souvenir.
Il Pantheon ed il suo grande occhio.

Piazza Navona, insieme ai romani.
Artisti di strada, pittori e tanta gente che affolla Piazza Navona. Mi piace l’idea delle panchine per fermarsi a mangiare un gelato o bere qualcosa di fresco ammirando la Fontana dei Fiumi e per partecipare anche a qualche stralcio di vita quotidiana dei romani.
Dove mangiare a Roma senza sorprese.
Mangiare a Roma senza sorprese, tutto provato ed approvato da me, che di cucina me ne intendo.
La salumeria di Trastevere.
La salumeria, panetteria Il Forno di Castel Sant’Angelo dove dentro oltre ai prodotti culinari si può farsi fare un bel panino, scegliendo gli ingredienti al momento. Un pezzo di pizza al taglio ed un panino con 2 bottigliette di acqua mi sono costati 15 euro. Ma vi assicuro che era tutto molto buono. Ce ne sono tante di queste fornerie/salumerie sparse per Roma, per un pranzo o spuntino veloce.
Pasta e Vino come na vorta.
Sempre a Trastevere è davvero curioso mangiare in questo locale con il nome che è davvero una certezza. Da Pasta e Vino come na vorta sul menù si trovano tutti i formati di pasta fatti in casa da abbinare ai sughi che più preferisci: carbonara, matriciana, ecc.. Questo ristorante caratteristico di Roma si trova in vicolo de’ Cinque, 40.
Trattoria di Luca.
Alla Trattoria di Luca ho mangiato veramente bene. Il classico locale con un’atmosfera tipica che vorresti proprio trovare in una città come Roma. Un buon servizio e costi accessibili.
Informazioni utili: io sono andata a pranzo verso le 12.30 e non ho trovato nessuno. La gente ha cominciato ad arrivare dopo quell’ora quindi ho trovato posto e sono stata servita anche molto velocemente. (Via Tiburtina, 8)
Ristorante Matricianella.
Questo ristorante si trova vicino a Piazza di Spagna. Anche Matricianella è tipico romano dove finalmente ho potuto assaggiare il carciofo alla giudia e la pasta alla matriciana, una delizia… Qui ho speso circa 20 euro come negli altri locali sopra indicati.
Come girare per Roma.
Il mezzo preferito per girare Roma saranno le vostre gambe, preparatevi a camminare tanto, come me che mi sono persa a rincorrere la storia che questa città meravigliosa ha da mostrare. Per gli spostamenti dall’alloggio al centro ho usato la metropolitana (sia quella sotterranea che la sopraelevata). Ho acquistato la tessera 48 ore ad un costo di 12 euro, da usare si tutti i mezzi dell’Atac, anche i tram.
Dove dormire a Roma.
Ci sono diverse tipologie di alloggi a Roma. Vi invito solo a leggere le recensioni prima di prenotare per non incappare in spiacevoli sorprese. Nel sito di Booking.com (codice sconto) oltre alle foto ed i prezzi degli hotel ci sono le recensioni, che leggo molto volentieri perché so che sono veritiere e non comprate come altri siti di ricerca.
Per questa volta ho provato ed approvato un nuovo modo per alloggiare senza spendere un centesimo. Si tratta dello scambio casa, io metto a disposizione la mia casa e la scambio con chi decide di soggiornare scegliendo la mia abitazione.
Per ora vi lascio sognare nella città eterna, Roma indimenticabile.
Considerazioni finali:
Ammetto di aver girato Roma per lungo e per largo e di aver notato quanta sporcizia abbandonata qua e là. Sacchetti dello sporco, puzza, strade e marciapiedi dissestati. Questo soprattutto in periferia.
Voglio anche precisare che i mezzi di trasporto sono scarsi, la linea della metropolitano non è servita benissimo e spesso ho preferito andare a piedi.
Di tutto ciò che si vede alla televisione, l’ultima il bus in fiamme nel centro di Roma, posso solo confermare che Roma è una città meravigliosa, storica ed artistica ed è per questo che ha bisogno di molta più cura e manutenzione confronto ad altre città. Non smettete di visitare Roma solo perché ha questi problemi, con la speranza che tutto cambi e Roma torni a splendere più bella che mai.
Simone
Maggio 10, 2018Roma è in continua evoluzione (o involuzione). La Metro C credo che non passera da Piazza Venezia prima di qualche anno mentre al Pantheon, purtroppo, oggi l’ingresso è a pagamento (costo però solo due euro). Per il resto, che dire? Abitando a Roma da ormai 20 anni mi sono assuefatto quasi a tutto, al traffico, alle buche, alla sporcizia, alal criminalità e recentemente anche agli autobus che prendono fuoco. Roma è meravigliosa per i turisti, abirtaci è una sfiga colossale!!!
Marika
Maggio 10, 2018Quanto ti capisco. Capisco la differenza tra il visitare Roma come turista piuttosto che viverci. Da quello che si è visto o si sente anche nei telegiornali la situazione sta veramente degenerando. La colpa? Inutile stare lì a perdere tempo di chi è, ma bisogna agire per non lasciare che una città preziosa come Roma finisca per crollare (cosa che già è avvenuta). Mi dispiace e credimi mi piange il cuore a pensare che una bellezza simile si stia trasformando in un incubo, soprattutto per i cittadini, ma anche i turisti non sono stupidi e vedono benissimo i problemi. Speriamo solo che si faccia qualcosa di concreto in merito e se scendete in piazza per protestare, avvisatemi che vengo anch’io ?
Katia
Maggio 10, 2018Da turista ho percepito i problemi, ho anche parlato con la gente del posto, ferma da minuti e minuti ad aspettare bus che non arrivavano mai in tempo. Che peccato poi quella sporcizia abbandonata sotto il sole… pensavo giusto all’estate ed al caldo afoso, non dev’essere né bello e neanche profumato. Mi auguro anch’io che la situazione migliori e di rivedere volentieri Roma, con il suo “abito” migliore, quello che giusto che abbia una città eterna.
Simone
Maggio 11, 2018La colpa va divisa equamente tra una classe politica inetta e una cittadinanza fatta sempre più spesso di persone assolutamente incivili. Cose che hanno fatto di Roma una città molto più vicina a una capitale mediorentale che a una capitale europea. Purtroppo!
Marika
Maggio 11, 2018?
panannablogdiviaggi
Maggio 10, 2018Noi forse siamo stati in un periodo fortunato (Pasqua) perché non l’abbiamo trovata particolarmente sporca… comunque a piedi è sempre il modo migliore di scoprire una città. metro solo per rientrare la sera, quando i piedi gridavano pietà!! Come organizzazione dei trasporti si può senz’altro migliorare, ad esempio volevamo prendere un bus, ma dieci edicole/tabacchini di fila ci hanno detto che avevano finito il biglietto, a bordo non sapevamo se si poteva acquistare (ma sicuramente con il sovrapprezzo), quindi abbiamo continuato a piedi!
Marika
Maggio 11, 2018Vedi sono molte le cose da sistemare. Pensa hai avuto difficoltà tu italiana a comprare un biglietto, immagina un turista straniero. Comunque nonostante tutto Roma è unica, stupenda e meravigliosa…